Fusione nucleare: nuovo record in Cina, reattore acceso stabilmente per 1056 secondi

La Cina ha raggiunto sul finire dello scorso anno un nuovo record per quanto riguarda la fusione nucleare: il reattore EAST è infatti rimasto stabilmente acceso per oltre 1000 secondi, superando il precedente record.
di Mattia Speroni pubblicata il 06 Gennaio 2022, alle 14:33 nel canale Scienza e tecnologiaDi Cina abbiamo scritto recentemente in merito alle novità in ambito spaziale come le nuove immagini della sonda Tianwen-1 e del rover Zhurong. Il paese asiatico però corre veloce anche in altri ambiti scientifici come quello della fusione nucleare che già in passato aveva raggiunto risultati molto interessanti.
In questi giorni è stata diffusa la notizia di un nuovo record raggiunto nello stesso impianto. Si tratta sempre del reattore HT-7U conosciuto come EAST (acronimo di Experimental Advanced Superconducting Tokamak) che già in precedenza era stato al centro dell'attenzione mediatica. Come sempre bisogna ricordare che questo genere di esperimenti è fondamentale per conoscere e imparare a controllare energie di questo tipo. Nonostante i progressi incoraggianti, siamo comunque lontani qualche decennio dalla possibilità di sfruttare la fusione nucleare per generare energia elettrica da immettere nella rete.
Nuovo record in Cina per la fusione nucleare con EAST
Secondo quanto riportato da Xinhua News il reattore EAST è riuscito a mantenere stabile il plasma ad alte temperature per 1056 secondi (pari a 17,6 minuti). Si tratta di un incremento notevole rispetto al precedente record che aveva raggiunto i 101 secondi a metà dello scorso anno. Il suo funzionamento è basato sul deuterio, isotopo stabile dell'idrogeno e che si trova in abbondanza in natura. Lo scopo di questo test era raggiungere uno degli obiettivi che si erano prefissati gli scienziati. Il primo era di raggiungere 1 milione di ampere, il secondo superare i 100 milioni di gradi Celsius, il terzo di durare oltre 1000 secondi. Il prossimo tentativo cercherà di raggiungere tutti gli obiettivi contemporaneamente.
Gong Xianzu (ricercatore presso l'ASIPP) ha dichiarato "abbiamo raggiunto una temperatura del plasma di 120 milioni di gradi Celsius per 101 secondi in un esperimento nella prima metà del 2021. Questa volta, il funzionamento del plasma allo stato stazionario è stato sostenuto per 1056 secondi a una temperatura vicina ai 70 milioni di gradi Celsius, ponendo un solido fondamento scientifico e sperimentale per il funzionamento di un reattore a fusione".
Come si può notare, le temperature raggiunte sono state ridimensionate rispetto al passato. Il reattore a fusione nucleare EAST si trova a Hefei nella provincia dell'Anhui. La sua costruzione e gestione è seguita dall'Institute of Plasma Physics che è uno degli enti sotto la Chinese Academy of Sciences.
Nonostante tutto si tratta di sfide tecnologiche e ingegneristiche di alto livello alla quale scienziati (e l'umanità stessa) guarda con speranza. Avere la capacità di sfruttare la fusione nucleare per generare energia consentirebbe di ridurre fonti inquinanti come gas, idrocarburi e carbone. Parte dell'energia potrebbe anche essere impiegata per operazioni di sottrazione di anidride carbonica dall'atmosfera riducendo ulteriormente i problemi accresciuti in questi anni.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' dato sapersi? Perché sono due cose ben diverse
In futuro (ovviamente
E' dato sapersi? Perché sono due cose ben diverse
È un reattore sperimentale non una centrale a fusione, probabilmente non ha manco la struttura per produrre energia intesa come energia elettrica.
Sarò già morto quando l'umanità riuscirà (forse) a servirsene per produrre energia elettrica.
Sarò già morto quando l'umanità riuscirà (forse) a servirsene per produrre energia elettrica.
Se fosse per un arma tranquillo che sarebbero molto più avanti.
Facessero un Manhattan Project 2.0 finirebbero tutto nel giro di un anno
Beh, dipende da quanti anni hai ora. Se sei giovane ce la farai, altrimenti spera nel progresso scientifico rapido.
La bomba a fusione, infatti, l'hanno fatta già negli anni '50 del secolo scorso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".