Continuano i tentativi per bloccare il pannello solare della sonda NASA Lucy

Continuano i tentativi per bloccare il pannello solare della sonda NASA Lucy

La sonda NASA Lucy, che si sta dirigendo verso gli asteroidi troiani, ha un problema a uno degli array di pannelli solari che forniscono l'energia per il suo funzionamento. Sono in corso alcune procedure per risolverlo.

di pubblicata il , alle 15:26 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Il 16 ottobre 2021 è stata lanciata con successo la sonda NASA Lucy che è diretta verso gli asteroidi troiani nelle vicinanze dell'orbita di Giove. Pochi giorni dopo il lancio è però emerso un problema a uno dei pannelli solari che non si è bloccato in posizione riducendo così la capacità di generare energia per poterla impiegare per i sistemi di bordo.

nasa lucy

Nonostante l'imprevisto, la missione non è stata annullata ed è proseguita come previsto. Gli ingegneri dell'agenzia spaziale non si sono comunque arresi e nel corso dei mesi hanno cercato nuove strategie per permettere di far bloccare in posizione il pannello solare così da avere un miglioramento delle prestazioni complessive della sonda (soprattutto quando si troverà molto lontano dal Sole).

NASA Lucy e i pannelli solari non fissati

Nell'ultimo post sul blog ufficiale della missione si fa riferimento a un tentativo del 9 maggio 2022 dove il comando missione ha inviato alla sonda le istruzioni per cercare di completare il dispiegamento e dei pannelli solari. In particolare è stato inviato il comando di azionamento del motore di apertura dell'array sfruttando sia gli avvolgimenti del motore principale che di quello di backup (con lo scopo di aumentare la coppia a disposizione).

Secondi i dati raccolti dopo la prova, tutto si è svolto come nelle procedure simulate a Terra "tirando" ulteriormente il sistema che permette l'apertura dei pannelli solari (con una parte che doveva essere ancora ritratta). Il team che segue NASA Lucy ha poi riprovato il 12 maggio a inviare gli stessi comandi per cercare di ottenere ulteriori miglioramenti.

nasa lucy

Secondo quanto riportato quella parte di pannelli solari non è ancora bloccata completamente. Si è però riusciti a ottenere un migliore dispiegamento aumentando la tensione e stabilizzando gli array. Si è passati poi al 26 maggio dove i comandi sono stati inviati nuovamente.

La procedura impiegata è stata la stessa dei precedenti due tentativi con l'azionamento di entrambi i motori (principali e backup) per un breve periodo di tempo così da non surriscaldarli. I dati hanno mostrato come l'array stava continuando ad aprirsi e per questo è stato provato un nuovo tentativo il 2 giugno. Anche in questo caso i pannelli solari non si sono bloccati ma si stanno aprendo e irrigidendosi.

Il team non si aspetta necessariamente che ci sia un blocco dei pannelli (come da situazione nominale) ma irrigidendosi potrebbero comunque rimanere in posizione e quindi essere comunque in grado di finire la missione di NASA Lucy. Inoltre il 7 giugno è stata realizzata una manovra di correzione della traiettoria puntando a ricevere un aiuto dalla gravità terrestre intorno alla metà di ottobre 2022.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
phmk09 Giugno 2022, 15:40 #1

Chi li ha fatti ??

deggial09 Giugno 2022, 18:38 #2
hanno già provato a spegnere e riaccendere?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^