Condizionatori: non si potrà mai scendere sotto i 25 gradi. Ecco tutte le nuove regole in arrivo

Condizionatori: non si potrà mai scendere sotto i 25 gradi. Ecco tutte le nuove regole in arrivo

La guerra in Ucraina sta cambiando le carte in tavola sull'uso dell'energia elettrica e non solo. Il governo italiano sta lavorando da tempo per rimediare alla mancanza di approvvigionamento del gas dalla Russia e in parallelo a nuovi accordi con altri paesi, ecco arrivare anche una misura sull'uso ''selvaggio'' dei condizionatori. Cosa cambia?

di pubblicata il , alle 12:32 nel canale Scienza e tecnologia
 

La guerra in Ucraina sta cambiando le carte in tavola sull'uso dell'energia elettrica e non solo. Il governo italiano sta lavorando da tempo per rimediare alla mancanza di approvvigionamento del gas dalla Russia e in parallelo a nuovi accordi con altri paesi, ecco arrivare anche una misura sull'uso ''selvaggio'' dei condizionatori. Sì, perché il governo ha approvato un emendamento al Decreto bollette che stabilisce nuove regole per l'uso del condizionatore negli uffici pubblici.

Condizionatori: ecco le nuove regole in arrivo

Dal primo maggio 2022 e fino al 31 marzo 2023 la temperatura del condizionatore in tutti gli edifici pubblici non potrà essere inferiore ai 27 gradi, con due gradi di tolleranza. In sostanza il limite reale è 25 gradi. In questo caso la limitazione della temperatura sarà applicata non solo agli uffici pubblici ma anche alle scuole, ammesso che siano in possesso di condizionatori, ma anche alle sedi di enti locali. E la regola non terminerà con la fine dell'estate perché resterà in vigore fino al 31 marzo del 2023. L'emendamento infatti fissa anche un limite per il periodo invernale: in questo caso non si potrà salire al di sopra dei 19 gradi, anche qui con due gradi di tolleranza. In pratica il limite reale è di 21 gradi.

  • Estate: limite mai inferiore ai 27 gradi con 2 gradi di tolleranza. Limite reale 25 gradi
  • Inverno: limite mai superiore ai 19 gradi con 2 gradi di tolleranza. Limite reale 21 gradi
  • Dove? Uffici pubblici, scuole e sedi enti locali

L'obiettivo del governo è quello di risparmiare sul consumo di elettricità e gas. Da questa stretta, dovranno 'uscire' 4 miliardi di metri cubi nel 2022. Un piano di austerity energetica, che ricordiamo si è reso necessario per abbassare i consumi a causa dell'approvvigionamento sempre meno importante di gas russo. Da tale emendamento per il momento sono stati esclusi gli ospedali, le case di cura e le cliniche ma anche le abitazioni private.

Interessante scoprire sulle abitazioni private come ogni grado in meno consenta di risparmiare tra il 5% e il 10%dei consumi.  Chiaramente la percentuale di risparmio dipende dalla zona climatica (10% per quella più fredda E, come in Lombardia, 5% per quella più calda B, come la Sicilia) e naturalmente da come è realizzata l'abitazione ossia quanto risulta isolata termicamente.

Multe fino a 3.000€

Ancora da chiarire l'organizzazione dei controlli di queste limitazioni. Sì, perché il governo nell'emendamento non ha specificato chi sarà preposto a controllare che vengano rispettate le temperature limite anche se ha già stabilito che i trasgressori verranno sanzionati con multe che varieranno dai 500 fino ai 3.000 euro.

E sappiate che l'Italia non è l'unico paese che si è già mosso in quanto ad austerity nei confronti dei riscaldamenti o raffreddamenti. Anche la Germania vuole fare lo stesso e dai Verdi arriva la proposta di utilizzare più biciclette e treni oltre a rendere effettivo un abbassamento dei riscaldamento oltre ad un ricorso parziale del lavoro da casa volontario per le aziende.

155 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gundam.7520 Aprile 2022, 12:33 #1
Quindi vengono a casa e controllano il mio termostato?
uno_dei_tanti20 Aprile 2022, 12:35 #2
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit
Saturn20 Aprile 2022, 12:36 #3
Originariamente inviato da: Gundam.75
Quindi vengono a casa e controllano il mio termostato?


"Uffici pubblici, scuole e sedi enti locali" - "Da tale emendamento per il momento sono stati esclusi gli ospedali, le case di cura e le cliniche ma anche le abitazioni private."

E anche li la vedo dura che lo Stato vada a multare se stesso.

Comunque nessun problema, non ho il condizionatore a casa e il mio riscaldamento non è mai settato oltre i 17.5/18.0 gradi in inverno.
quartz20 Aprile 2022, 12:36 #4
Veramente triste che serva una guerra per arrivare a delle decisioni di assoluto buon senso.

In diversi uffici pubblici in estate noto una sempre maggiore tendenza a tenere i condizionatori all"Ammerrigana" a 20 gradi con 35 fuori.

Spreco assurdo di energia e mal di gola assicurati.
demon7720 Aprile 2022, 12:37 #5
Originariamente inviato da: uno_dei_tanti
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit


Il disagio.
Saturn20 Aprile 2022, 12:38 #6
Originariamente inviato da: demon77
Il disagio.


jepessen20 Aprile 2022, 12:39 #7
Io in un sacco di uffici pubblici vedo i climatizzatori quelli "vecchi", che non hanno il termostato ma una manopola che va da "min" a "max". E, per dirla tutta, abbiamo la stessa cosa in ufficio (che pur ristrutturato non si trova in un edificio nuovissimo). Quindi se non hai oggettivamente modo di settare la temperatura al grado, che si fa?

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Giuss20 Aprile 2022, 12:45 #8
Originariamente inviato da: uno_dei_tanti
ha ha ha il governo dei "Migliori". Mandano armi, guerrafondai, burattini degli USA, continuate a votare sempre gli stessi !! forza sen. Paragone viva Italexit


Veramente il governo attuale non è stato votato dai cittadini
randorama20 Aprile 2022, 12:49 #9
Originariamente inviato da: Giuss
Veramente il governo attuale non è stato votato dai cittadini


nessun governo è votato dai cittadini.
lo insegnano fin dalle medie.
StylezZz`20 Aprile 2022, 12:57 #10
Per me è indifferente anche se lo facessero per le abitazioni private, lo tengo quasi sempre a deumidificatore, raramente a congelatore (ci devono essere 40°, e di notte lascio solo il ventilatore acceso per dormire bene.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^