Completato il fine phasing del telescopio spaziale James Webb, rilasciate due immagini

Completato il fine phasing del telescopio spaziale James Webb, rilasciate due immagini

La NASA ha annunciato che la procedura di fine phasing del telescopio spaziale James Webb è stata completata nei giorni scorsi, si prosegue con l'allineamento. Sono state anche rilasciate due nuove immagini catturate dal JWST.

di pubblicata il , alle 17:36 nel canale Scienza e tecnologia
ESANASA
 

Pian piano il telescopio spaziale James Webb sta arrivando alla sua fase operativa per iniziare la campagna di osservazione dell'Universo. Nelle scorse ore si è tenuta una conferenza stampa della NASA nella quale sono stati descritti gli ultimi passaggi completati e sono state mostrate due nuove immagini catturate dal JWST. Ancora non vedremo il potenziale del nuovo telescopio, ma le premesse sono più che buone.

La prima immagine scientifica arriverà in estate e quindi ci sono ancora alcuni mesi che saranno impiegati dagli ingegneri per le operazioni finali. Del resto si tratta di uno strumento molto complesso, costoso e soprattutto che è a 1,5 milioni di km dalla Terra (punto L2 di Lagrange) senza possibilità di intervento diretto da parte di nessun equipaggio. Di seguito le ultime novità annunciate dalla NASA.

jwst webb telescopio

Sovrapposizione di un'immagine di PanSTARRS1 con la nuova immagine di JWST (fonte)

Nelle prossime sei settimane si procederà a completare il restanti passaggi dell'allineamento (siamo a cinque di sette). Si punterà anche alla preparazione degli strumenti scientifici che dovranno essere calibrati. Le prestazioni di NIRSpec, MIRI e FGS/NIRISS saranno valutate da un algoritmo apposito per capire se saranno necessarie ulteriori modifiche (di precisione). L'allineamento ottico del JWST dovrebbe essere completato per l'inizio di maggio mentre i due mesi successivi verranno impiegati per la parte strumentale.

Completato il fine phasing del telescopio spaziale James Webb

In un nuovo post, l'agenzia spaziale statunitense ha annunciato che l'11 marzo 2022 è stata completata la fase conosciuta come fine phasing (allineamento di precisione). Questo ha permesso agli ingegneri di valutare il risultato e ora sappiamo che le prestazioni del telescopio spaziale sono pari o superiori alle aspettative. Questo significa che attualmente non solo la strumentazione gode di ottima salute ma potrebbe dare risultati anche superiori a quanto preventivato. Una buona notizia per gli scienziati.

jwst allineamento

Click sull'immagine per ingrandire alla massima risoluzione (6 MB)

Lo specchio principale da 6,5 metri di diametro, composto da 18 segmenti in berillio ricoperti d'oro e vetro, sta quindi operando come previsto. Cosa non ovvia considerando che il telescopio spaziale James Webb è il primo telescopio spaziale a impiegare uno specchio primario segmentato e richiuso al momento del lancio.

Come scritto in passato, la stella sulla quale si è focalizzato il JWST è 2MASS J17554042+6551277. Questa è la protagonista della nuova immagine rilasciata dalla NASA e che si trova al centro (fortemente saturata di proposito). Per l'allineamento iniziale invece era stata impiegata la stella dell'Orsa Maggiore, HD84406.

La nuova fotografia ha un'ampiezza di 3 arcominuti ed è un mosaico di più immagini (visto che l'ampiezza di un singolo canale di NIRCam è 2,2 arcominuti). Il filtro impiegato in questo caso è quello F200W (lunghezza d'onda di 2 µm) con un tempo di esposizione di circa 35 minuti. Oltre alla stella centrale si possono vedere altre stelle e galassie sullo sfondo. Alcuni degli artefatti che si vedono sono dovuti ai montanti dello specchio secondario (che sono stati resi il più sottili possibili proprio per ridurre queste problematiche) ma anche e soprattutto ai bordi dei segmenti. Questi ultimi sono in numero maggiore e quindi influiscono maggiormente.

jwst webb

Nella seconda immagine rilasciata (visibile qui sopra) si possono vedere lo specchio primario e secondario ripresi da una lente particolare di NIRCam. Questa è la seconda volta che viene scattato un "selfie" da parte del telescopio spaziale James Webb. Si tratta di una funzione impiegata solo per scopi ingegneristici e non scientifici.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
IlCarletto17 Marzo 2022, 23:16 #1
siamo solo all'allineamento e le immagini sembrano già uno dei deep field di hubble. non si contano le galassie
cignox118 Marzo 2022, 07:43 #2
Per non parlare del fatto che Per comporre le deep/ultra/extreme field l'hubble ha avuto bisogno di centinaia di esposizioni e settimane se non mesi di lavoro
popomer18 Marzo 2022, 08:30 #3
questa e' l'umanità che ci interessa, quella che vogliamo
ronthalas18 Marzo 2022, 09:57 #4
se invece di spendere soldi per fare... casini... avesse speso soldi per fare qualcosa di ancora più figo nello spazio...
si intendo quel signore di Mosca...
Opteranium18 Marzo 2022, 11:54 #5
tantissima roba
fabio75i20 Marzo 2022, 23:28 #6
Caspita! La porzione di universo dato lo zoom è piccolissima eppure ci sono moltissime galassie. Pensate un po' quante galassie possono esistere e quanta massa fanno tutte insieme....cosa le avrà generate? Dicono il Big Bang che per me è ovviamente una stupidaggine ma io faccio una domanda che viene prima: perché esisteva questo contenitore (spazio vuoto) dove all'interno si sono ritrovate queste galassie?
Mah non lo sapremo mai eppure una risposta esiste

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^