Collassato il radiotelescopio di Arecibo: distrutto il riflettore e parte dei pilastri di supporto

Dopo l'addio formale, visti gli ingenti danni e l'impossibilità di ripararlo, il radiotelescopio di Arecibo ha subito un nuovo cedimento che ha visto collassare la struttura sospesa e ricadere al suolo distruggendo ulteriormente il riflettore sottostante.
di Mattia Speroni pubblicata il 01 Dicembre 2020, alle 14:51 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Dopo l'annuncio dell'impossibilità di riparare il radiotelescopio di Arecibo, visti i danni di agosto e novembre, si erano mossi in molti per tentare di cambiare la decisione. Ora però la vicenda si complica enormemente! La struttura centrale sospesa del telescopio è infatti collassata sul riflettoresottostante causando danni incalcolabili.
Fotografia aerea precedente al collasso, ma con i danni di agosto e novembre
Il collasso del radiotelescopio di Arecibo
Dopo il danno al cavo in agosto la situazione era già critica. Un'ulteriore aggravarsi della situazione era emerso in novembre con un secondo cavo che aveva definitivamente compromesso la struttura. Dopo diverse analisi si era così deciso di sospendere le attività del radiotelescopio di Arecibo per evitare di mettere in pericolo la vita delle persone.
Confronto tra il radiotelescopio nella giornata di oggi, dopo il collasso, e di ieri.
La scelta era stata quella di smantellare buona parte della struttura lasciando solo alcuni edifici (come il centro visitatori) per le future operazioni. Sono stati anche conservati i dati delle osservazioni durate oltre 50 anni. Si tratta di 12 petabyte che potranno comunque essere a disposizione della comunità scientifica grazie a un accordo con Microsoft e sfruttando la piattaforma Azure.
Fotografia aerea dopo il collasso della sezione centrale e di parte dei piloni di cemento (fonte)
NSF has released drone footage of the Arecibo collapsehttps://t.co/DfGfXLlh7S pic.twitter.com/ODFGqeR079
— Loren Grush (@lorengrush) December 3, 2020
Nelle ultime ore però la struttura sospesa sopra il riflettore è collassata al suolo distruggendosi e distruggendo anche parte della disco sottostante (già intaccato dai precedenti danni). Questo ha posto definitivamente la parola "fine" anche sulla possibilità di un ripristino futuro. Considerati i danni precedenti, ai quali si aggiungono quelli di queste ore, si tratterebbe di realizzare un radiotelescopio completamente nuovo.
Ricordiamo che il radiotelescopio di Arecibo era uno dei più importanti al Mondo (a singola antenna) superato recentemente solo dal cinese FAST. La sua utilità ha spaziato dall'invio del messaggio di Arecibo nel 1974 in direzione dell'ammasso globulare M13 al monitoraggio dei Near-Earth objects. Ma la sua iconica struttura era anche rimasta impressa nella cultura popolare grazie a X-Files, film con 007 e in alcuni videogiochi.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochissà se avevano lasciato una telecamera attiva per riprendere l'inevitabile o se è caduto in silenzio
a scuola ci hanno insegnato che il calcestruzzo armato dura tra i 110 e i 150 anni senza degrado di performance. invece mi sa che di gran parte delle opere post WW2 una buona parte sono fatte di pastafrolla. ponte morandi style :/
Edit: forse e' crollato l'ultimo pezzo del pilastro.
Le cose CADONO quando manca la MANUTENZIONE e/o viene fatta con il Deretano.
La Torre Eiffel e ancora in piedi ed era un "Opera Provvisoria".
Forse se ci fosse stato un programma tipo Telefilm di fantascenza con un centinaio di stagioni o una fila di turisti ogni giorno, sarebbe nuovo lindo lucido.
E inoltre.... era scomodo probabilmente sotto il punto di vista che è un "Radio Telescopio" e ascoltare lo spazio... è scomodo.... meglio farmare bitcoin che usare un progetto seti.
... :sad mi manca tanto un riferimento.
Dopo l'addio formale, visti gli ingenti danni e l'impossibilità di ripararlo, il radiotelescopio di Arecibo ha subito un nuovo cedimento che ha visto collassare la struttura sospesa e ricadere al suolo distruggendo ulteriormente la parabola sottostante.
In realtà, a voler essere precisi, il rfilettore primario (quello da 300 metri appunto) è sferico.
Questo è dovuto al fatto che, non potendosi muovere, non può (ormai, non poteva) avere un unico punto focale, tipico di un riflettore parabolico.
Questo è dovuto al fatto che, non potendosi muovere, non può (ormai, non poteva) avere un unico punto focale, tipico di un riflettore parabolico.
Grazie. Ho corretto.
Ho messo anche un'immagine aerea migliore che mostra i danni in maniera più chiara.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".