Chang'e-5 è atterrata: i campioni di Luna sono tornati sulla Terra!

Chang'e-5 è atterrata: i campioni di Luna sono tornati sulla Terra!

Si è conclusa con successo la missione Chang'e-5 con la Cina che è riuscita a riportare con successo sulla Terra dei campioni di rocce e sabbia dalla Luna dopo che gli ultimi campioni erano stati prelevati dalle missioni Apollo dalla NASA.

di pubblicata il , alle 20:09 nel canale Scienza e tecnologia
 

Ieri avevamo scritto dell'imminente arrivo sulla Terra della capsula della missione cinese Chang'e-5 contenente i campioni di rocce e sabbia raccolti sulla Luna qualche giorno fa. Come previsto, le manovre per deviare la traiettoria sono avvenute correttamente grazie all'atmosfera terrestre e la capsula è atterrata come previsto in Mongolia. Come accaduto anche nel caso della missione giapponese Hayabusa2, la capsula non sarà però aperta in loco.

missione chang'e-5

Le squadre di recupero cinesi impegnate in Mongolia per il recupero della capsula.

Conclusa la missione Chang'e-5, ora si guarda agli studi sulle rocce lunari

La notizia dell'atterraggio è stata data sia in diretta TV sia sulle agenzia stampa di stato. Questo conferma una timida apertura verso la comunicazione da parte della CNSA e del governo cinese, anche se siamo ancora lontani dagli "standard" occidentali.

capsula campioni luna

La capsula racchiusa nel modulo returner. L'illuminazione è data dagli elicotteri.

Nel comunicato si legge che la missione Chang'e-5 si è conclusa correttamente. L'orbiter e il returner si sono separati a circa 5000 km sopra l'Atlantico meridionale con il secondo che ha eseguito una deviazione che l'ha portata a sorvolare la zona dell'Arabia Saudita per poi finire il viaggio in Mongolia.

capsula cina luna

Nella parte terminale, con il rientro in atmosfera, la velocità era di circa 11,2 km/s dove c'è stata poi una decelerazione aerodinamica a 120 km di quota (e una seconda decelerazione poco dopo). Quando invece mancavano 10 km c'è stata l'apertura del paracadute per rallentare ulteriormente la discesa verso il suolo di Chang'e-5 e dei suoi preziosi campioni.

La capsula ora sarà portata a Pechino dove sarà tolta dall'involucro protettivo. Potrebbe anche esserci una cerimonia per la consegna ufficiale dei campioni di rocce lunari. Si conclude così la prima parte della missione cinese che ha riportato i campioni di Luna sulla Terra dopo che gli ultimi erano stati portati dalle missioni Luna (Lunnik 24) dell'URSS negli anni '70. Ora inizierà la parte di studio e analisi delle rocce che potrebbero comportare mesi (o anni) di dati.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
NickNaylor16 Dicembre 2020, 20:12 #1
wow, congratulazioni
raxas16 Dicembre 2020, 20:13 #2
per i risultati delle analisi dei campioni attendere la fine della guerra [S]fredda[/S] tiepida
specie se logisticamente rilevanti per installazione base alpha numero 1
kliffoth16 Dicembre 2020, 20:31 #3
edit
Axios200616 Dicembre 2020, 20:51 #4
Non capisco... Gli Stati Uniti vanno sulla luna, tutte fake news di Stato, tutti i complottisti a strillare che e' stato tutto filmato a Hollywood.

La Cina raccoglie campioni lunari: applausi, brindisi e complimenti...

F1R3BL4D316 Dicembre 2020, 21:08 #5
Originariamente inviato da: Axios2006
Non capisco... Gli Stati Uniti vanno sulla luna, tutte fake news di Stato, tutti i complottisti a strillare che e' stato tutto filmato a Hollywood.

La Cina raccoglie campioni lunari: applausi, brindisi e complimenti...



Probabilmente perché in tanti non sapevano di Chang'e-5 e in più era una missione robotizzata. Quindi tranne quelli che credono che la Luna sia un ologramma, possono pensare che anche gli USA abbiano utilizzato solo missioni automatiche e non esseri umani.
Marko_00117 Dicembre 2020, 08:10 #6
"i campioni di Luna sono tornati"
e quando se ne erano andati?
suppongo che chi l'ha scritto intendesse quelli che, miliardi di anni fa
grazie a Theia, si suppone che si siano separati dalla Terra.
ma forse immagino troppo, in realtà è probabile che sia solo pressapochismo.
a tornare è stato il mezzo cinese, i campioni sono arrivati.
Sandro kensan17 Dicembre 2020, 14:37 #7
Grande successo per la Cina, complimenti. Tra l'altro era una missione molto complessa con molti moduli che hanno lavorato insieme: la navetta che è arrivata sulla luna, la separazione con il lander e il returner che sono atterrati, il prelievo di campioni, lo stacco tra i due moduli, il decollo del returner, l'aggancio con l'orbiter, il passaggo del pacco da un modulo a un altro, lo sgancio del returner e il suo atterraggio sulla luna, la deorbitazione dell'orbiter, il rientro sulla terra e il recupero della capsula.

Se una fase non andava bene tutta la missione sarebbe stata inutile, invece è undato tutto bene per merito della tecnologia cinese. Mi pare che sia stata la missione automatica più complessa mai realizzata da un sistema automatico: mi sbaglio?
Takuya18 Dicembre 2020, 13:06 #8
Originariamente inviato da: raxas
per i risultati delle analisi dei campioni attendere la fine della guerra [S]fredda[/S] tiepida
specie se logisticamente rilevanti per installazione base alpha numero 1


Se la NASA non potrà collaborare alle ricerche sui campioni la colpa non è dei cinesi brutti e cattivi, che hanno già confermato la volontà di condividerli con la comunità mondiale, ma del Congresso USA che nel 2011 ha bannato ogni tipo di collaborazione tra NASA e CNSA :

https://en.wikipedia.org/wiki/China...0%9310%2C%20Sec.

https://www.scmp.com/news/china/sci...-samples-global

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^