Basta ansia da poppata: arriva il sensore che dice quanto latte ha bevuto tuo figlio

Basta ansia da poppata: arriva il sensore che dice quanto latte ha bevuto tuo figlio

Un nuovo dispositivo indossabile consente di misurare in tempo reale la quantità di latte ingerito dal neonato durante l'allattamento. Sviluppato da ricercatori statunitensi e sudcoreani, il sensore utilizza la bioimpedenza per monitorare il flusso di latte, offrendo un aiuto concreto a genitori e clinici, soprattutto in ambito neonatale.

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Scienza e tecnologia
 

Un team internazionale ha sviluppato un sensore morbido e wireless che consente di monitorare con precisione il latte materno ingerito dal neonato, offrendo supporto concreto a genitori e operatori sanitari, soprattutto nei reparti di terapia intensiva neonatale.

Misurare con precisione quanto latte assuma un neonato durante l'allattamento è sempre stato un problema, fonte di ansia per molti genitori e di difficoltà cliniche nella gestione dei piccoli pazienti, in particolare se prematuri o con esigenze nutrizionali specifiche.

Oggi, grazie a un dispositivo innovativo messo a punto da un gruppo di ingegneri, medici e neonatologi delle università di Northwestern (Stati Uniti) e di alcune istituzioni sudcoreane, questa incertezza potrebbe essere superata.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering, descrive un sensore indossabile sottile e flessibile, pensato per essere avvolto delicatamente attorno al seno durante l'allattamento. Il dispositivo utilizza la bioimpedenza - una tecnica già usata per analizzare la composizione corporea - per misurare, attraverso variazioni elettriche, la quantità di latte effettivamente consumata dal neonato. I dati vengono trasmessi in tempo reale a un'applicazione mobile, fornendo un riscontro immediato alla madre o al personale sanitario.

Il progetto è nato dalla richiesta di clinici che operano in terapia intensiva neonatale (NICU), dove sapere con esattezza quanto mangia un neonato può fare la differenza nel percorso di crescita. Le tecniche attualmente usate, come la doppia pesata prima e dopo la poppata, sono spesso scomode o poco praticabili a domicilio. Altre alternative, come l'uso del biberon dopo aver tirato il latte, eliminano però i benefici del contatto pelle a pelle durante l'allattamento diretto.

Dopo aver testato senza successo diverse strategie, tra cui l'analisi dei movimenti di suzione o delle proprietà ottiche della pelle, i ricercatori hanno scelto un approccio bioelettrico. Il sensore, alimentato da una piccola batteria e dotato di tecnologia Bluetooth, è stato validato attraverso modelli artificiali, simulazioni computerizzate basate su anatomie reali e infine test clinici su un gruppo di madri in allattamento. I risultati ottenuti hanno mostrato un'ottima corrispondenza tra i dati registrati e il volume di latte misurato con metodi standard.

Una singola calibrazione iniziale, eseguita durante una sessione con tiralatte, permette al dispositivo di adattarsi alla fisiologia specifica della madre. In futuro, il team punta a integrare il sistema direttamente in reggiseni da allattamento, rendendolo ancora più comodo e discreto.

Il dispositivo si presenta come una risorsa preziosa non solo per le famiglie, ma anche per la medicina neonatale, offrendo la possibilità di estendere l'allattamento diretto anche a neonati prematuri, finora spesso alimentati artificialmente per motivi di sicurezza. Gli sviluppatori auspicano che questa tecnologia possa ridurre l'ansia dei genitori, migliorare il supporto alla lattazione e contribuire a promuovere comunità più sane.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama16 Giugno 2025, 08:44 #1
wow!
lutti16 Giugno 2025, 09:03 #2
Già, la bilancia è troppo difficile da usare
.Sax.16 Giugno 2025, 09:27 #3
Originariamente inviato da: lutti
Già, la bilancia è troppo difficile da usare


A casa hai una bilancia di precisione in casa che ti misura al grammo?
randorama16 Giugno 2025, 09:36 #4
Originariamente inviato da: .Sax.
A casa hai una bilancia di precisione in casa che ti misura al grammo?


una come questa dici?

Link ad immagine (click per visualizzarla)

costa una decina di euro.

tralasciando il fatto di avercela o meno, ti rivelo 2 grandi segreti.

- per 5-10 grammi in più o in meno il lattante non muore
- della misurazione al microgrammo il lattante di cui sopra se ne frega. se è pieno prima, si stacca; se ha ancora fame strepita come un'arpia finchè non gliene dai ancora.
ferste16 Giugno 2025, 09:44 #5
Originariamente inviato da: randorama
una come questa dici?

costa una decina di euro.

tralasciando il fatto di avercela o meno, ti rivelo 2 grandi segreti.

- per 5-10 grammi in più o in meno il lattante non muore
- della misurazione al microgrammo il lattante di cui sopra se ne frega. se è pieno prima, si stacca; se ha ancora fame strepita come un'arpia finchè non gliene dai ancora.


Pesare la tetta la vedo complicata, pesare il bambino prima e dopo ha un range di errore molto alto.
La necessità di capire i grammi ingurgitati dal piccolo parassita non ha grande valenza in condizioni normali ma può essere importante nel caso ci siano problematiche di salute o se il neonato ha difficoltà nel procedere con la procedura stacca-strepita...quindi dato che questo sistema oltre a soddisfare le preoccupazioni delle mammine pancine e dei papini pancini ha anche un'importante risvolto medico direi che forse forse non è il caso di cagarci sopra in partenza.
randorama16 Giugno 2025, 09:47 #6
Originariamente inviato da: ferste
Pesare la tetta la vedo complicata, pesare il bambino prima e dopo ha un range di errore molto alto.
La necessità di capire i grammi ingurgitati dal piccolo parassita non ha grande valenza in condizioni normali ma può essere importante nel caso ci siano problematiche di salute o se il neonato ha difficoltà nel procedere con la procedura stacca-strepita...quindi dato che questo sistema oltre a soddisfare le preoccupazioni delle mammine pancine e dei papini pancini ha anche un'importante risvolto medico direi che forse forse non è il caso di cagarci sopra in partenza.


il tiralatte serve proprio a quello.
sempre che davvero troppo latte materno faccia male; sa dio come abbiamo fatto a non morire quando ci si attaccava direttamente "alla fonte".
!fazz16 Giugno 2025, 09:58 #7
Originariamente inviato da: ferste
Pesare la tetta la vedo complicata, pesare il bambino prima e dopo ha un range di errore molto alto.
La necessità di capire i grammi ingurgitati dal piccolo parassita non ha grande valenza in condizioni normali ma può essere importante nel caso ci siano problematiche di salute o se il neonato ha difficoltà nel procedere con la procedura stacca-strepita...quindi dato che questo sistema oltre a soddisfare le preoccupazioni delle mammine pancine e dei papini pancini ha anche un'importante risvolto medico direi che forse forse non è il caso di cagarci sopra in partenza.


se hai problemi medici non ci sono problemi nel pesare il bambino prima e dopo (e non venitemi a dire che è impossibile avere una pesata al grammo perchè non ci credo) per tutti gli altri casi basta la pesa normale una volta al giorno nei primi giorni di vita poi si dirada, quindi questo tool serve solo per levare l'ansia da parte dei neo genitori (perchè al primo ti fai venire mille paranoie dal secondo in poi viva sparta )
ferste16 Giugno 2025, 10:12 #8
Originariamente inviato da: randorama
il tiralatte serve proprio a quello.
sempre che davvero troppo latte materno faccia male; sa dio come abbiamo fatto a non morire quando ci si attaccava direttamente "alla fonte".


Tendenzialmente i medici cercano di favorire il contatto diretto bambino-tetta, e questo dispositivo va proprio in quella direzione.
Potrebbero essere stronzate? Si, ma non sono medico e la mia esperienza di tette manca dei requisiti necessari a trasformarla in studio scientificamente rilevante.

Sono comunque dispositivi che possono portare un beneficio reale e medico...certo, il grosso del mercato lo faranno pancine e pancini, ma non dobbiamo liquidarlo solo per quello.
randorama16 Giugno 2025, 10:17 #9
Originariamente inviato da: ferste
Tendenzialmente i medici cercano di favorire il contatto diretto bambino-tetta, e questo dispositivo va proprio in quella direzione.
Potrebbero essere stronzate? Si, ma non sono medico e la mia esperienza di tette manca dei requisiti necessari a trasformarla in studio scientificamente rilevante.

Sono comunque dispositivi che possono portare un beneficio reale e medico...certo, il grosso del mercato lo faranno pancine e pancini, ma non dobbiamo liquidarlo solo per quello.


ottimo.
vorrà dire che raggiunto la quantità al grammo si staccherà il piccolo vampiro e, nel caso (probabile) che cominci a frignare, la risposta serafica sarà "il sensore ha detto che sei pieno".
non fa una piega
ferste16 Giugno 2025, 10:28 #10
Originariamente inviato da: randorama
ottimo.
vorrà dire che raggiunto la quantità al grammo si staccherà il piccolo vampiro e, nel caso (probabile) che cominci a frignare, la risposta serafica sarà "il sensore ha detto che sei pieno".
non fa una piega


quello però è dal lato Pancine, ci saranno sicuramente casi in cui la Pancina andrà nel panico perchè il frugoletto ha ingurgitato 59ml invece che 60, o lo metterà a dieta perchè si è fatto un 61 ed è diventato meno instagrammabile...ma sono certo che permetterà vantaggi anche in ambito medico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^