Anche la Californa dice sì alle automobili senza conducente

Dopo il Nevada, anche la California formalizza una legge che permette la circolazione di automobili senza conducente, ovviamente con le dovute precauzioni
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Maggio 2012, alle 09:41 nel canale Scienza e tecnologiaIn tempi recenti abbiamo avuto modo di segnalare una interessante iniziativa di Google, in un ambito decisamente lontano dal panorama web. Stiamo parlando infatti dell'automobile senza guidatore, che rientra all'interno di un progetto che permette di guidare con precisione la vettura facendo affidamento a sensori e sistemi satellitari, testato fino a poco tempo fa rigorosamente a porte chiuse.
I progressi fatti dalla tecnologia e dal settore ricerca e sviluppo deve aver convinto le autorità del Nevada, poiché sono state concesse licenze speciali per il test drive anche su suolo pubblico, pur con importanti vincoli legati alla sicurezza. Quella dell'autorizzazione a circolare è però un passo molto importante per il settore, visto come una grande opportunità.
Ecco quindi che anche la California si adegua, come confermato dall'approvazione del senato federale di una legge abbastanza simile a quella del Nevada. Anche in California quindi potranno circolare queste auto-prototipo, confermando in alcuni casi le limitazioni del Nevada.
In primo luogo sulla vettura dovrà essere presente in ogni caso una persona in grado di condurre l'automobile in caso di problemi, mentre la vettura dovrà essere assicurata per 5 milioni di Dollari USA (1 milione di dollari in Nevada). Il senatore Alex Padilla ha dato qualche spiegazione sulla veloce approvazione della legge (passata con 37 voti a favore e nessuno contrario).
In primo luogo è interesse della California essere leader nello sviluppo di questa tecnologia (non dimentichiamo che la Silicon Valley ha sede proprio qui). Come secondo motivo, che si svincola da motivazioni di puro profitto e prestigio, il senatore ha fatto notare come ogni anno perdano la vita migliaia di persone per errori umani al volante, un fenomeno diffuso in tutto il mondo ma che potrebbe essere drasticamente ridotto con l'ausilio dell'elettronica e sistemi di guida sempre più sofisticati.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno fatto pure delle targe speciali (http://cdn.arstechnica.net/wp-conte...a838b-intro.jpg) per indicare le automobile autonome.
http://www.forbes.com/sites/timothy...ape-our-cities/
Presto anch'io, da non vedente, potrò girare in macchina in completa autonomia!
Se si verifica una situazione complessa e il sistema non trova la risposta nell'archivio cosa fa?
Secondo me la diminuzione di morti per guida distratta e imprudente sarà bilanciata dai "freak accident" causati dall'avere una non-intelligenza non senziente alla guida..
gli incidenti avvengono credo al 90% o forse più per una disattenzione o impruenza del guidatore
gli incidenti causati da fattori "estremi" molto probabilmente ci sarebbero anche con un guidatore di media bravura al volante
comunque vorrei vedere queste auto in italia dove puntualmente cambiano i sensi unici ogni 2 mesi e le mappe dei gps se va bene ogni anno
se e quando verranno messe in commercio, metteranno l'obbligo di una persona comunque al posto di guida che possa intervenire in qualsiasi momento, spostando la responsabilità dalla casa automobilistica al "guidatore"
Se si verifica una situazione complessa e il sistema non trova la risposta nell'archivio cosa fa?
Secondo me la diminuzione di morti per guida distratta e imprudente sarà bilanciata dai "freak accident" causati dall'avere una non-intelligenza non senziente alla guida..
Devi però tenere conto che un auto automatica:
1) Non è arrogante
2) Non è spericolata
3) Non è incapace
4) Non è distratta
5) Non crede di essere più furba delle altre
6) Non vuole farsi figa davanti agli altri
Per cui gia così si dovrebbero eliminare circa il 90% dei problemi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".