Accordo storico tra SpaceX e T-Mobile. Addio zone morte: gli smartphone si collegheranno ai satelliti Starlink

La società di Elon Musk ha stretto un accordo con la multinazionale di telefonia mobile tedesca T-Mobile con l'obiettivo di eliminare le zone morte grazie al collegamento con i satelliti Starlink di seconda generazione.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 26 Agosto 2022, alle 11:46 nel canale Scienza e tecnologiaStarlinkSpaceXT-Mobile
Il CEO e presidente di T-Mobile, Mike Sievert, e il proprietario di SpaceX, Elon Musk, hanno annunciato un nuovo piano rivoluzionario chiamato Coverage Above and Beyond. Questo piano sfrutterà i satelliti Starlink per portare la connettività dei telefoni cellulari ovunque, dicendo addio alle zone morte.
Starlink V2, launching next year, will transmit direct to mobile phones, eliminating dead zones worldwide
— Elon Musk (@elonmusk) August 26, 2022
Negli Stati Uniti 1,3 milioni di chilometri quadrati non sono coperti dal segnale cellulare di nessun operatore (basta pensare all'oceano, distese, grandi aree remote ecc..). Grazie al nuovo progetto di SpaceX e T-Mobile, la stragrande maggioranza degli smartphone che utilizzano la rete T-Mobile sarà in grado di connettersi senza nessuna attrezzatura aggiuntiva. Come riportato da Reuters, SpaceX ha lanciato quasi 3.000 satelliti Starlink in orbita bassa rispetto alla Terra dal 2019, superando ampiamente i rivali OneWeb e Amazon.com Inc Project Kuiper.
"Abbiamo sempre pensato in modo diverso cosa significa mantenere i clienti connessi, ed è per questo che stiamo lavorando con il meglio per fornire una copertura al di sopra e al di là di qualsiasi cosa i clienti abbiano mai visto prima", ha affermato Mike Sievert, CEO di T-Mobile.
SpaceX e T-Mobile: come funziona questo rivoluzionario piano?
Per far si che tutto ciò diventi possibile, T-Mobile e SpaceX creeranno una nuova rete che sarà trasmessa dai satelliti di Starlink utilizzando la rete cellulare già esistente di T-Mobile. Ogni cellulare sarà così in grado di connettersi con i satelliti Starlink per poter comunicare ovunque ci si trovi, anche nelle zone più disagiate, e senza la necessità di utilizzare un dispositivo esterno.
Note, connectivity will be 2 to 4 Mbits per cell zone, so will work great for texting & voice calls, but not high bandwidth
— Elon Musk (@elonmusk) August 26, 2022
Per rendere gli Starlink compatibili, inoltre, bisognerà installare su di essi delle apposite antenne. Inizialmente la banda sarà limitata da 2 a 4 Mbit per cella, quindi funzionerà prettamente per chiamate e SMS. Ciò rappresenterà una svolta in situazioni di emergenza nelle aree più remote. Il piano inizierà con i servizi di SMS in una fase beta a partire dalla fine del prossimo anno.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoscritto così sembra aggiorneranno fisicamente installandoci sopra nuove antenne ma invece mi sembra più probabile, come letto su altri lidi, vengano semplicemente sfruttate le più recenti flotte di satelliti con antenne nuove.
ad ogni modo potersi collegare direttamente alle reti satellitari senza dover avere nuovi moduli negli smartphone è tanta roba lato sicurezza/emergenze
scritto così sembra aggiorneranno fisicamente installandoci sopra nuove antenne ma invece mi sembra più probabile, come letto su altri lidi, vengano semplicemente sfruttate le più recenti flotte di satelliti con antenne nuove.
ad ogni modo potersi collegare direttamente alle reti satellitari senza dover avere nuovi moduli negli smartphone è tanta roba lato sicurezza/emergenze
Infatti questo servizio sarà fornito dalle versioni 2.0 dei satelliti starlink, che saranno molto più grandi (7 metri di lunghezza) e con massa 4 volte maggiore, l'antenna necessaria per cogliere il segnale dei cellulari sarà di 5 metri di diametro... Proprio per queste dimensioni elevate potranno essere lanciati soli da Starship e non da Falcon 9.
Aggiungo che nella notizia non si parla di SMS ma di messaggi in termine generico, che comprende testo e immagini, il servizio di messaggistica arriverà prima di quello vocale perchè essendo asimmetrico non ha bisogno di avere sempre costantemente dei satelliti in cielo, quindi anche all'inizio quando ci saranno pochi satelliti potrà funzionare (sebbene con un ritardo massimo di una mezzora se sei sfortunato e devi aspettare che un satellite sorga dall'orizzonte)
Aggiungo che nella notizia non si parla di SMS ma di messaggi in termine generico, che comprende testo e immagini, il servizio di messaggistica arriverà prima di quello vocale perchè essendo asimmetrico non ha bisogno di avere sempre costantemente dei satelliti in cielo, quindi anche all'inizio quando ci saranno pochi satelliti potrà funzionare (sebbene con un ritardo massimo di una mezzora se sei sfortunato e devi aspettare che un satellite sorga dall'orizzonte)
GRAZIE !!
Ormai ogni notizia va corretta ed approfondita , grazie ancora.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".