40.000 molecole tossiche create da una IA in meno di 6 ore: quando la tecnologia è usata a fin di male (come monito)

40.000 molecole tossiche create da una IA in meno di 6 ore: quando la tecnologia è usata a fin di male (come monito)

Alcuni ricercatori hanno invertito il funzionamento di una IA scoprendo un'agghiacciante verità: in meno di sei ore aveva generato 40.000 molecole tossiche, alcune delle quali identiche ad alcune delle peggiori armi chimiche già note.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Scienza e tecnologia
 

Ci sono volute meno di 6 ore perché una IA concepita per sviluppare farmaci inventasse 40.000 molecole potenzialmente letali. Farlo è stato piuttosto semplice, infatti è bastato invertirne il funzionamento: se n'è dibattuto durante una conferenza in Svizzera sull'uso delle nuove tecnologie sulle armi chimiche e biologiche. Lo studio pubblicato su Nature, realizzato da Collaboration Pharmaceuticals su richiesta dell'ente svizzero per la protezione da attacchi nucleari, biologici e chimici apre scenari potenzialmente terrificanti.

"Il pensiero non ci aveva mai sfiorato in precedenza", spiegano i ricercatori della piccola realtà statunitense. "Eravamo vagamente consapevoli dei problemi di sicurezza relativi al lavoro con agenti patogeni o sostanze chimiche tossiche, ma non ci riguardava; operiamo principalmente in un ambiente virtuale".

"Il nostro lavoro è improntato alla creazione di modelli di apprendimento automatico per bersagli terapeutici e tossici al fine di assistere meglio la progettazione di nuove molecole per la scoperta di farmaci. Abbiamo trascorso decenni a usare computer e intelligenza artificiale per migliorare la salute umana, non per rovinarla".

MegaSyn, il generatore di nuove molecole, è sempre stato usato per verificare l'eventuale tossicità dei farmaci in via di sviluppo, in modo da scartare le molecole inadatte, non cercarle di proposito. "Questo modello generativo normalmente penalizza la tossicità e premia l'attività prevista. Abbiamo semplicemente proposto di invertire questa logica usando lo stesso approccio per progettare molecole totalmente nuove, portando il modello a premiare sia la tossicità che la bioattività", hanno scritto i ricercatori.

Addestrato con le molecole di un database pubblico e indirizzata verso composti come l'agente nervino VX, "uno degli agenti di guerra chimica più tossici sviluppati durante il ventesimo secolo", l'IA ha impiegato meno di sei ore sul server interno dell'azienda per generare 40.000 molecole potenzialmente letali, creando persino agenti chimici pericolosi già noti.

Alcune nuove molecole ritenute "plausibili" potrebbero persino essere più tossiche rispetto ad alcune sostanze già usate nell'ambito della guerra chimica. "Questo è stato inaspettato perché i set di dati che abbiamo usato per addestrare l'IA non includevano questi agenti nervini".

"Senza essere eccessivamente allarmisti, questo dovrebbe servire da campanello d'allarme per i nostri colleghi della comunità IA che lavorano alla scoperta di farmaci'", aggiungono i ricercatori.

Sebbene sia richiesta una certa esperienza in chimica o tossicologia per generare sostanze tossiche o agenti biologici in grado di causare danni significativi (insomma, di sintetizzare le molecole per trasformarle in potenziali armi), il tutto s'interseca con i modelli di apprendimento automatico, in cui tutto ciò che serve è la capacità di codificare e comprendere l'output dei modelli stessi, cosa che abbassa drasticamente le soglie tecniche per la messa a punto di possibili minacce.

La disponibilità di dati pubblici, i cosiddetti open data, può inoltre essere sia croce che delizia, ovvero rappresentare un problema e un'opportunità allo stesso tempo. "La realtà è che questa non è fantascienza" concludono i ricercatori proponendo nel loro studio alcune soluzioni per far sì che gli open data relativi alle sostanze chimiche non siano alla mercé di tutti e che chi li usa sia facilmente tracciato.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200622 Marzo 2022, 16:37 #1
Dov'e' la novita'? L'umanita' sa benissimo come sterminarsi da sola da millenni. Anche con le semplici pietre. I computer velocizzano il tutto.
marcram22 Marzo 2022, 16:54 #2
Più che altro... cercare sostanze chimiche che non facciano male, o cercare quelle che fanno male, non sono due punti di vista della stessa ricerca? Se trovi quelle che fanno male, le escludi dalle sostanze da prendere in considerazione...

Non vedo dove ci sia lo stupore, ogni scoperta scientifica può essere usata a fin di bene o di male. Anche la clava del cavernicolo, serviva per poter mangiare, ma anche per ammazzarsi...
agonauta7822 Marzo 2022, 17:25 #3
Un conto è creare la molecola su un computer, altro è svilupparla fisicamente e contenerla in maniera sicura in uno stabilimento. Pure bere molta acqua oltre certi limiti è mortale, per cui...
dado197922 Marzo 2022, 17:28 #4
Il sopraffare gli altri é insito nella natura umana... diciamo che ha sempre fatto parte di ciò che ti permmetteva di sopravvivere e portare avanti il tuo corredo genetico... non credo che usciremo mai da questo "istinto", non abbiamo un vero senso comune di specie.
dado197922 Marzo 2022, 17:29 #5
Originariamente inviato da: agonauta78
Un conto è creare la molecola su un computer, altro è svilupparla fisicamente e contenerla in maniera sicura in uno stabilimento. Pure bere molta acqua oltre certi limiti è mortale, per cui...

Mortale non vuol dire tossico. Tutto é mortale ma non tutto é tossico.
agonauta7822 Marzo 2022, 18:15 #6
Col gas Nervino si va sul sicuro e le infrastrutture rimangono integre
Tasslehoff22 Marzo 2022, 19:25 #7
Vabbè ragazzi solita supercazzola sulla IA che fai miracoli, poi lato pratico non distingue il muso di un gatto da uno spazzaneve...
Che la stampa generalista fantastichi su queste cose lo comprendo (anche se non lo giustifico), ma che un sito specialistico si perda su queste cose da clickbait no.

Dai ragazzi, rendiamoci conto che ormai basta un ciclo if annidato per far gridare al miracolo della IA.
IA non è una realtà, IA è letteralmente un brand per ingannare pollastri a cui vendere un prodotto di cui non hanno bisogno.
biometallo22 Marzo 2022, 20:25 #8
Originariamente inviato da: dado1979
Mortale non vuol dire tossico. Tutto é mortale ma non tutto é tossico.

Wow, se posso chiedere a cosa ti riferisci?
Perché io da uomo della strada avrei detto esattamente il contrario, tutto e pieno di tossine, anche il cibo che mangiamo, ma non per questo è mortale... o quanto meno non nel breve medio periodo...
ivanohw22 Marzo 2022, 20:42 #9
"Il pensiero non ci aveva mai sfiorato in precedenza"

Meno male che non ci pensa nessuno. E come gli è venuto in mente al presidente dell'AIFA di dichiarare una cosa simile qualche giorno fa...
ryan7822 Marzo 2022, 20:44 #10
Niente paura, per le tossine ci sono gli sciroppini.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^