23andMe: si fa avanti un compratore per... mettere i dati genetici sulla blockchain

23andMe: si fa avanti un compratore per... mettere i dati genetici sulla blockchain

La Sei Foundation, promotrice della blockchain Sei e del movimento DeSci, sta considerando l'acquisto della società di genomica personale 23andMe per rasferire i dati genetici di 15 milioni di utenti su blockchain, garantendo privacy e controllo diretto

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Scienza e tecnologia
 

Sei Foundation, organizzazione no-profit dietro la blockchain layer-1 Sei (SEI), ha annunciato l'intenzione di esplorare l'acquisizione della società di genomica personale 23andMe. L'obiettivo è quello di trasferire i dati genetici di circa 15 milioni di utenti su una piattaforma blockchain, offrendo loro la possibilità di controllare direttamente le informazioni sensibili attraverso strumenti crittografati e sicuri.

In un post pubblicato su X, Sei Foundation ha definito il progetto come "la scommessa DeSci più audace mai intrapresa". Il termine DeSci, decentralized science, si riferisce al movimento della scienza decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain per promuovere trasparenza e collaborazione nella ricerca scientifica. Già all'inizio dell'anno, Sei Foundation aveva lanciato un fondo di venture capital da 65 milioni di dollari dedicato alle startup DeSci che operano sulla rete Sei.

La recente dichiarazione di bancarotta secondo i termini del Chapter 11 negli USA, ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei dati genetici degli utenti. Secondo la Sei Foundation, la sovranità sui dati personali rappresenta una questione cruciale per la sicurezza nazionale. Il progetto prevede il trasferimento dei dati genetici sulla blockchain per garantire agli utenti il pieno controllo sull'utilizzo e la monetizzazione delle proprie informazioni. "Non si tratta solo di salvare un'azienda. Stiamo costruendo un futuro in cui i dati più personali rimangono sotto il controllo degli individui" ha dichiarato Sei Foundation.

La proposta di Sei Foundation si inserisce in un panorama più ampio di innovazione tecnologica e scientifica che vede nella blockchain uno strumento per decentralizzare il controllo sui dati e allargare e democratizzare l'accesso alla ricerca. L'annuncio ha però destato qualche perplessità, anche per via del fatto che a seguito della dichiarazione di bancarotta da parte di 23andMe, diversi procuratori generali negli USA hanno invitato gli utenti del servizio a cancellare i propri dati genetici dalla piattaforma, per evitare possibili abusi in caso di vendita della società a nuovi acquirenti.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^