Ubuntu prende posizione contro Microsoft e Novell

Il leader della comunità di sviluppo Ubuntu ha inviato una email agli sviluppatori OpenSuSE segnalando le proprie perplessità in merito al recente accordo tra Microsoft e Novell
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Novembre 2006, alle 15:34 nel canale ProgrammiMicrosoftUbuntu
L'accordo siglato tra Microsoft e Novell e le successive polemiche scaturite da alcune dichiarazioni rilasciate da rappresentati di entrembe le società, continua a rappresentare motivo di discussioni.
In quest'occasione segnaliamo l'aperta presa di posizione da parte di Mark Shuttleworth che può essere definito il leader della comunità di sviluppo che ruota attorno a Ubuntu. In alcune email Shuttleworth ha cercato di contattare gli sviluppatori di OpenSuSE sensibilizzandoli in merito al recente accordo Microsoft - Novell.
Secondo quanto riportato da Arstechnica.com nel messaggio del leader di Ubuntu si fa riferimento a potenziali raggiri il cui obiettivo sarebbe quello di ovviare ai vincoli della GPL.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodall'altro Novell che ancora adesso non ha chiarito "per che cosa" ha
ottenuto 380-400 milioni di $, e manco ha annunciato un qualsivoglia
"reinvestimento" di parte di questi capitali nei software open/gnu.
E adesso pure Ubuntu......
Certo, siamo ancora molto lontani da quella facilità di uso (e configurazione) che hanno windows e MacOS X, ad esempio...
? efficiente lo e' gia', anche piu' della concorrenza,quanto al
"competitivo" dipende da che intendi, ricordiamoci che linux non ha
praticamente nessun marketing (niente pubblicita', niente farfalline
colorate ne' slogan generici da sparare, e neanche analisti prezzolati
ai quali far dimostrare l'indimostrabile....).
Per il "reference" ogni tipo di driver rilasciato coi sorgenti aperti
viene patchato ed adattato per le varie distro dagli stessi maintainer
delle distro, quelli rilasciati in forma "solo binaria" basta che siano
standard (come quelli di Ati o nvidia, etc.etc.) e non scritti coi piedi.
L'unico problema "reale" e' ancora la difficolta' di configurazione,
speriamo che tra uniconf, elektra e samba configurator uno prevalga
e si trovi infine un modo umano e facile di configurare le varie distro.
Ho tralasciato le suite da ufficio, e tutti gli altri programmi professionali...ce se sono troppi e validissimi...Open Office,Koffice,Gimp,Cinderella...e tanti altri che non ricordo perchè son veramente troppi...E tutti open source!
L'accordo che ha cercato MS con Novell è il palesarsi dell'inferiorità di windows, rispetto a Linux, perciò MS è costretta a cercare gli accordi [e purtroppo quelli di Novell non hanno capito che sono loro ad esse in vantaggio], ma da quando mai MS ha fatto accordi con le rivali??? E' la prima volta...segno che ha paura...
"competitivo" dipende da che intendi, ricordiamoci che linux non ha
praticamente nessun marketing (niente pubblicita', niente farfalline
colorate ne' slogan generici da sparare, e neanche analisti prezzolati
ai quali far dimostrare l'indimostrabile....).
Per il "reference" ogni tipo di driver rilasciato coi sorgenti aperti
viene patchato ed adattato per le varie distro dagli stessi maintainer
delle distro, quelli rilasciati in forma "solo binaria" basta che siano
standard (come quelli di Ati o nvidia, etc.etc.) e non scritti coi piedi.
L'unico problema "reale" e' ancora la difficolta' di configurazione,
speriamo che tra uniconf, elektra e samba configurator uno prevalga
e si trovi infine un modo umano e facile di configurare le varie distro.
Ma dai sono indietro, anche i vari Kernel si sviluppano poco e la gente si concentra sulle distro per elemosinare un po di spiccioli tramite paypal; così ci sono distro poco sviluppate e configurabili solo o dagli smanettoni o da programmatori e nessuna è una vera reference per le case produttrici di HW.
ottenuto 380-400 milioni di $, e manco ha annunciato un qualsivoglia
"reinvestimento" di parte di questi capitali nei software open/gnu.
...
e ciò basta per farmi smettere di usare suse dopo tre anni.
di riffe e diraffe a suon di $$$ si cerca di comprare il "non vendibile" come GPL.
comunque una versione uniformata dei pacchetti e un configuratore di sistema migliore darebbero a linux una immagine più unitaria e questo permetterebbe di esercitre pressione sui produttori di hardware affinchè rilasciassero almeno le caratteristiche con cui sviluppare i drivers.
Scusa ma da quando hai smesso di leggere i changelog???
Stanno sfornando release di continuo...ma non diciamo secemenze!!!
Hai provato a compilare il kernel Linux per curiosità??? Sai di cosa parli o dai fiato alle stupidaggini???
E poi quali sarebbero i "vari kernel"??? Visto che stiamo parlando di Linux, quali sarebbero "questi vari kernel"???
Mi sembra ci sia gente che nn sà nemmeno di cosa parla...
Scusa ma da quando hai smesso di leggere i changelog???
Stanno sfornando release di continuo...ma non diciamo secemenze!!!
Hai provato a compilare il kernel Linux per curiosità??? Sai di cosa parli o dai fiato alle stupidaggini???
E poi quali sarebbero i "vari kernel"??? Visto che stiamo parlando di Linux, quali sarebbero "questi vari kernel"???
Mi sembra ci sia gente che nn sà nemmeno di cosa parla...
Si lo so l'argomento paypal da fastidio tuttavia ora a competere contro IE c'è solo FF che a maggioranza è diventato browser reference chiedere qualcosa del genere su un sistema operativo è attualmente improponibile , ma la resistenza non è degli utonti ma da chi ci scorrazza dentro, Bill Gates dormirà sonni tranquilli per ancora molto tempo senza un accordo.
Poi se i driver venissero scritti dai produttori di HW linux sarebbe compattibile con tutto. In più vogliamo mettere in quanto tempo si risolve un bug in windows? mi devo aspettare il "patch day" !!
Poi dai sto usando ubuntu 6.10 e l'installazione è veramente facilissima..
Una volta installato hai già tutto. Suite office, client per chat, programma per la posta, broswer, giochini vari, programmi di sviluppo..ecc ecc
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".