Opera è adesso dei cinesi: browser comprato a 600 milioni di dollari

Opera è adesso dei cinesi: browser comprato a 600 milioni di dollari

Parte della società norvegese andrà in mano ad un consorzio cinese: gli asiatici prenderanno il potere del browser, delle licenze in ambito tecnologico e di altre parti di Opera, con un investimento di 600 milioni di dollari

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Programmi
Opera
 

Dopo il fallimento del primo accordo d'acquisizione pari a 1,2 miliardi di dollari, lo stesso consorzio cinese è riuscito a portarsi a casa con 600 milioni di dollari solo parte di Opera, la società alla base dell'omonimo browser. Gli acquirenti, capeggiati dalla firma di sicurezza e ricerca Qihoo 360, fanno proprie alcune parti della società, fra cui quelle relative al browser, alle licenze in ambito tecnologico, alle app di privacy e performance. Ma, soprattutto, acquisiscono il rinomato brand Opera.

La compagnia norvegese mantiene solamente la divisione consumer, inclusi i servizi Opera Apps & Games e Opera TV, che impiega circa 560 lavoratori al suo interno. Al tempo stesso la società non ha ancora detto cosa succederà ai restanti 1.100 dipendenti della società. Annunciata nel mese di febbraio, la trattativa originale sembra essere fallita per alcune normative non rispettate. Nonostante la delusione per il rifiuto degli scorsi mesi, il CEO di Opera si rivela soddisfatto delle novità.

"Crediamo che il nuovo accordo sia positivo per i dipendenti di Opera e gli investitori", scrive infatti Lars Boilesen. La decisione è stata già approvata dal consiglio di amministrazione della società, che ha adesso 18 mesi di tempo per trovare un nuovo nome. La parte "consumer" che rimarrà in Norvegia produce un fatturato di circa 615 milioni di dollari, soprattutto grazie ad Opera TV: "Per gli investitori stiamo vendendo approssimativamente un quarto della compagnia a 600 milioni di dollari, che è un prezzo invitante per questa parte del nostro business", ha sottolineato il CEO.

Opera è il quinto browser per desktop in termini di popolarità, oltre che un nome particolarmente apprezzato - soprattutto in passato - fra gli utenti più esigenti. Ad oggi ha comunque solamente l'1,9% del mercato, il quale viene cannibalizzato soprattutto dai grossi nomi (Google e Microsoft in primis), ma Opera si fa rispettare soprattutto su mobile, dove vanta il 10% della torta. La compagnia si è mostrata particolarmente innovativa in quest'ambito, con tecnologie di compressione dei dati e feature di ad-blocking native arrivate molto prima rispetto alla concorrenza diretta.

Non è ancora chiaro se la strategia dei nuovi "proprietari" rimarrà immutata, con l'attuale CEO che manterrà l'incarico fino al prossimo 31 dicembre 2016. Non è comunque stata detta l'ultima parola: la trattativa è ad oggi sotto al vaglio degli organi normativi, ma questa volta la finalizzazione è attesa entro la fine del terzo trimestre del 2016.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pier220419 Luglio 2016, 11:09 #1
Ormai metà dei Cinesi sono in giro per il mondo a fare shopping, hanno enormi disponibilità finanziarie, comprano di tutto se può diventare produttivo, pagano contanti e arrivederci...

Dai singoli cittadini privati alle corporation questi arrivano con pacchi di soldi, reali non chiacchiere...
deggial19 Luglio 2016, 11:18 #2
Opera comprato a 600 milioni????
Io l'ho scaricato gratis
Portocala19 Luglio 2016, 11:27 #3
Originariamente inviato da: deggial
Opera comprato a 600 milioni????
Io l'ho scaricato gratis



Non mi è mai entrato sotto la pelle perchè Firefox gli era una spanna sopra.
gd350turbo19 Luglio 2016, 11:57 #4
Normale conseguenza della delocalizzazione della produzione "totalmente" in Cina...

Decine e decine di anni di commesse di produzione, gli hanno arricchiti e ora vengono da noi e ci comprano, usando i nostri soldi !

Avete voluto la bicicletta ?
Ora iniziate a studiare il cinese !
Axios200619 Luglio 2016, 12:59 #5
Nokia (finlandese) invece con Microsoft ha fatto il botto alla grande...

La poca roba made in UE decente, svenduta alla grande...
doctor who ?19 Luglio 2016, 12:59 #6
E via a mandare dati sensibili ai server di Pechino

*coff coff Maxthon, coff coff*
zagor97719 Luglio 2016, 14:01 #7
Opela
Wikkle19 Luglio 2016, 15:11 #8
Originariamente inviato da: doctor who ?
E via a mandare dati sensibili ai server di Pechino

*coff coff Maxthon, coff coff*


Infatti..
Eress19 Luglio 2016, 18:00 #9
Non importa chi lo compra, l'importante è che non lo rovinino, per il settore mobile per me è il N°1. Per desktop il meglio rimane sempre FF.
robert198021 Luglio 2016, 13:08 #10

Mah

Con tutto il rispetto per gli altri browser io trovo Opera il migliore di tutti e il piu veloce. Sono anni che lo uso insieme a tutti gli altri, ma vuoi per un motivo o per un altro alla fine mi trovo meglio con Opera.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^