HP ed il suo accordo con Ubuntu

HP ed il suo accordo con Ubuntu

Nuovo dettagli in merito a Ubuntu Linux su sistemi HP

di pubblicata il , alle 08:50 nel canale Programmi
HPUbuntu
 

E’ da qualche settimana, ormai, che si vocifera di un possibile nuovo accordo, in stile Dell, tra Hp ed Ubuntu. A quanto pare l’interessamento della società alla causa Linux non è solo una fantasia dei tanti sostenitori di Ubuntu e di Linux. I dettagli sono trapelati durante la conferenza Ubuntu Live.

Non si tratta di un vero è proprio accordo volto a preinstallare Ubuntu Linux su alcune versioni dei propri computer, così come fatto da Dell, ma di una partnership che basta a sancire il definitivo interessamento della società all’u

L’accordo prevede la fornitura di ben 5000 computer HP con sistema operativo Ubuntu Linux per una famosa università. I dettagli dell’iniziativa sono ovviamente trapelati durante la conferenza Ubuntu Live svoltasi a Portland, Oregon. Bdale Garbee, Linux CTO di Hewlett-Packard, era in scaletta per un suo intervento alla conferenza ma all’ultimo momento ha dovuto rinunciarvi. Evidentemente la sua presenza lì sarebbe servita proprio ad annunciare l’iniziativa al mondo intero.

Tuttavia i ragazzi di Ubuntu non si sono persi d’animo e hanno fatto tutto da soli. In particolare, Chris Kenyon, direttore dusiness di Canonical, ha parlato della partnership con HP per portare Ubuntu su ben 5000 postazioni desktop presso l’Università di Delhi, in India.

Canonical non ha voluto sbilanciarsi nel fornire maggiori informazioni ma ciò che sembra certo, e che è trapelato anche durante lo svolgimento della conferenza, è che l’industria informatica è tutt’altro che indifferente al lavoro fin qui svolto da Ubuntu e che molto probabilmente in poco tempo verranno annunciati nuovi accordi in stile Dell con altri importanti fornitori del panorama mondiale.

di Vincenzo Ciaglia - tuxjournal.net

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DarKilleR26 Luglio 2007, 09:07 #1
Va bhe qui a Pisa a ingegneria....di PC con windows disponibili al "pubblico"...ossia di quelle postazioni fisse dove si mette la propria password e si accede ad internet o quello che si vuole...sono tutti Linux based....

tutte tranne un PC windows....

Per il resto su 7 laboratori informatici, 2 sono esclusivamente linux con circa 50 postazioni l'uno....3 sono dual system Linux/Windows...i restanti tutti Windows...per esigenze tecniche che sono i laboratori usati per CAD e cose del genere, dove la Autodesk che ha l'accordo con l'unipi per la fornitura di software ha praticamente il monopolio a livello mondiale...

Insomma...Linux è una realtà che supera Windows nelle università di quasi tutto il mondo...

Il problema restano le Pubbliche amministrazioni e la gente comune ^^
share_it26 Luglio 2007, 09:07 #2
Comincia a piovere
PhirePhil26 Luglio 2007, 09:15 #3
non vedo la sensazionalità, un'università ha chiesto ad HP di fornire pc con Ubuntu, se hp avesse detto di no probabilmente sarebbero andati da Dell e trattandosi di 5000 pc era una richiesta ghiotta...
e poi hp a listino enterprise ha sempre avuto macchine linux (all'epoca erano redhat), solo che avevano hardware più datato e venivano via praticamente allo stesso prezzo degli xp pro...
rayman226 Luglio 2007, 09:28 #4
Beh, prendere l'università di Pisa per dimostrare l'andamento delle università mondiali mi sembra azzardato e ottimistico.
Il Politecnico di Milano, ad esempio, è ancora decisamente "schiavo" di Microsoft. Linux c'è su alcuni computer ma non lo usa decisamente nessuno.
Mobbe26 Luglio 2007, 09:30 #5
Credo che il secondo capoverso non sia stato finito di scrivere.... "...ma di una partnership che basta a sancire il definitivo interessamento della società all’u".
Fibo26 Luglio 2007, 09:35 #6
Non si tratta di un vero è proprio accordo volto a preinstallare Ubuntu Linux su alcune versioni dei propri computer, così come fatto da Dell, ma di una partnership che basta a sancire il definitivo interessamento della società all’u
Cazzabbubbolo26 Luglio 2007, 09:36 #7
Diciamo che Unipi è tra le pochissime università che adotta linux per le sue macchinette... Non è solo il politecnico ad essere legato ancora a microsoft, per fortuna/purtroppo... :-|

E comunque, capirai che ci vuole a disinstallare xp/vista e metterci su ubuntu: probabilmente saranno i drivers a creare problemi. A sto punto è preferibile rivolgersi direttamente alla casa produttrice che ti fa un bel pacchetto autoinstallante per la modica cifra di 100 euro a macchina... E non è meglio xp, che almeno ha un callcenter, 5 anni di vita ed esperienze collettive, la facilità di una gui familiare ed immediata e la garanzia di aggiornamenti continui??

Mah, continuo a credere che, se vogliono una concorrenza vera e propria, e non fittizia, devono rinunciare ad alcune releases e buttarsi nello sviluppo di una soltanto, come stavano facendo con ubuntu... Ma, si sa, parliamo del mondo linux...
zago26 Luglio 2007, 09:42 #8
pure a ingegneria a Siena siamo Debian based praticamente ovunque, tranne i laboratori di elettronica e di automazione dove ci sono i dual boot ... purtroppo molti programmi specifici esistono solo per windows e quindi tocca vercelo ... cmq alle università nn costano molto le licenze windows.
Gerardo Emanuele Giorgio26 Luglio 2007, 09:42 #9
"Ma, si sa, parliamo del mondo linux..."

...dove c'è chi la vuole cotta e chi cruda.

Però intanto cosi c'è gente che sperimenta mentre con la dittatura, se il capo non ha idee chiare oppure ha semplicemente sogni di gloria il risultato finale è una chiavica.
Seiferro26 Luglio 2007, 09:47 #10
Ragazzi, lasciamo perdere!! La mia università degli studi del sannio (BENEVENTO) ha dei cocci di computer con al massimo 256 mb ram e con il Windows 2000!!!! Delle schifezze di pc!!! Addirittura ho dovuto lavorare su un pc che aveva ....64mb di RAM!!! è ASSURDO!! Voi siete veramente fortunati

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^