Guerra dei browser: Opera 51 è più veloce del 38% di Firefox Quantum

Guerra dei browser: Opera 51 è più veloce del 38% di Firefox Quantum

Continua senza sosta la guerra dei browser, con la nuova versione di Opera che punta tutto sulla velocità confrontandosi con Firefox Quantum

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Programmi
Opera
 

Opera 51 è stato rilasciato sul canale stabile con la principale novità che risiede sotto la scocca: la nuova versione dovrebbe infatti migliorare nella velocità di navigazione, e introduce anche una nuova feature che consente di tornare rapidamente alla parte alta della pagina, nuove opzioni di importazione ed esportazione dei preferiti, e molto altro. Ricordiamo che Opera non fa uso di un engine di rendering proprietario, ma si affida al solito a Chromium (qui in versione 64).

Opera 51 è adesso compilato su Windows usando Clang, e come risultato il browser ha guadagnato diversi punti percentuali nei test di benchmark. Su Speedometer 2.0, ad esempio, gli ingegneri di Opera sono riusciti ad avere un vantaggio del 38% su Firefox 58 utilizzando un HP Spectre con Windows 10. Si tratta di un risultato considerevole se consideriamo tutti gli sforzi compiuti dai tecnici concorrenti alla base del progetto Quantum per velocizzare il browser

Fra le novità di Opera 51 troviamo anche la possibilità di premere la tab superiore della schermata per spostarsi sulla parte più alta della pagina web, e con un altro click si ritorna alla pagina precedente. Nella schermata dei preferiti, all'interno di un menu espandibile, sono stati invece aggiunti nuovi tasti per importare ed esportare i preferiti. Le procedure possono essere inoltre perfezionate attraverso il menu Easy Setup presente nella pagina iniziale.

Fra le novità troviamo anche due liste comprimibili nella parte destra della barra delle tab per accedere alle tab aperte o a quelle chiuse di recente. L'utente può inoltre contrassegnare le singole tab in modo che vengano aperte in una nuova sessione, dopo che il browser è stato chiuso. Opera ha aggiunto una nuova animazione all'avvio della modalità di navigazione privata, e c'è un nuovo tasto "back to tab" per riportare un video pop-up alla sua tab di origine.

Opera 51, infine, introduce anche la possibilità di effettuare il ripristino di tutte le impostazioni del browser in maniera semplificata, insieme ad una maggiore semplificazione delle procedure di backup e ripristino. Il nuovo browser è già disponibile al download su Windows, macOS e Linux. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito ufficiale della società.

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb008 Febbraio 2018, 16:26 #1
se sperano che infili i miei bookmarks e le mie password in un cloud cinese, stanno freschi
suneatshours8608 Febbraio 2018, 16:48 #2
speedometer è sempre stato il cavallo di battaglia di Opera, non è una novità.
il gap è sempre quello come del resto il motore di rendering di chrome
Vash8808 Febbraio 2018, 16:53 #3
Con quantum firefox è tornato utilizzabile su PC, ma per il mobile tutti i progetti che hanno sotto il cofano chromium sono incredibilemente più veloci.
suneatshours8608 Febbraio 2018, 16:58 #4
per il mobile non posso usare qualcosa di diverso da chrome. Purtroppo l'ecosistema google è un'inculata: se lo usi ne sei dipendente.

Comunque una prova veloce sul questo pc
-opera 51 - 72.4
-vivaldi 1.14 - 70.0
-FF - 49.3

Se dovessi proprio scegliere al di fuori di FF punterei su vivaldi onestamente "perchè fa alternativo", scherzi a parte matura bene
giovanni6908 Febbraio 2018, 17:00 #5
L'utente può inoltre contrassegnare le singole tab in modo che vengano aperte in una nuova sessione, dopo che il browser è stato chiuso

Le tab soltanto.
Perchè non salvare anche la disposizione delle finestre di una sessione?! E' così difficile da implementare senza l'uso di addon?

EDIT: soluzione possibile con Multi Layout Manager v 1.5 dal Chrome Chrome (dopo aver installato Install Chrome Extensions per assicurarsi la compatibilità. Supporta anche il multimonitor.
acerbo08 Febbraio 2018, 17:35 #6
io trovo chrome ancora il piu' veloce, ie ed edge sono subito dietro e firefox lo uso solo in alcune circostanze su windows perché chrome microsoft lo sta rendendo inutilizzabile.
Su linux chrome é una scheggia e la funzionalità chromecast é un bel valore aggiunto.
giovanni6908 Febbraio 2018, 17:49 #7
Speedometer

Opera 51.0.2830.26: 107.8
Chrome 64.0.3282.140 (Build ufficiale) (a 64 bit) : 91.12
Firefox 52.6.0 ESR: lentissimoooo (ho fermato... il test) ci sono diversi addons
Mechano08 Febbraio 2018, 18:22 #8
Originariamente inviato da: suneatshours86
per il mobile non posso usare qualcosa di diverso da chrome. Purtroppo l'ecosistema google è un'inculata: se lo usi ne sei dipendente.

Comunque una prova veloce sul questo pc
-opera 51 - 72.4
-vivaldi 1.14 - 70.0
-FF - 49.3

Se dovessi proprio scegliere al di fuori di FF punterei su vivaldi onestamente "perchè fa alternativo", scherzi a parte matura bene


Sono su Ubuntu 17.10 su un AMD Ryzen 5-1600 e 16G di DDR4-2666 con SSD NVMe intel 600p.

Io Vivaldi 1.14.1077.41 (Stable channel) (a 64 bit)
ho avuto 80.5.
Firefox v58.0.1: 50.1.
Opera v51: 70.5

Chrome Versione 64.0.3282.140 (Build ufficiale) (a 64 bit)
poco 49.1

Per cui appena il Sync sarà robusto passerò a Vivaldi.
Che tra l'altro ha una funzione Cast per trasmettere le schede ottima anche migliore di Chrome.
Mechano08 Febbraio 2018, 18:23 #9
Originariamente inviato da: acerbo
io trovo chrome ancora il piu' veloce, ie ed edge sono subito dietro e firefox lo uso solo in alcune circostanze su windows perché chrome microsoft lo sta rendendo inutilizzabile.
Su linux chrome é una scheggia e la funzionalità chromecast é un bel valore aggiunto.


Prova il Cast di Vivaldi. Funziona benissimo.
Chrome spia troppo!

E poi a me su Linux è andato tanto più piano di Opera e Vivaldi.
NickNaylor08 Febbraio 2018, 19:17 #10
opera è il mio browser preferito su tutto anche se ha alcune lacune pesanti purtroppo, e dovrebbero concentrarsi su quelle per avere clientela al posto di puntare solo sulla velocità perchè su pc spesso mi tocca aprirne un'altro.
-le funzionalità di traduzione non sono integrate come negli altri browser e questo spesso porta a aprirne un altro quando si smanetta in una lingua sconosciuta, con l'estensione di google translate il risultato è pessimo.
-alcune pagine hanno eclatanti problemi di zoom, su fb ad esempio con il 100% di zoom non si riesce ad accedere ai comandi per lo schermo intero dei video, bisogna scalare all'80.


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^