Google lancia l'app nativa di Chrome per Windows on Arm

Google lancia l'app nativa di Chrome per Windows on Arm

Google e Qualcomm hanno unito le forze per portare un'esperienza di navigazione web ottimizzata sui laptop Windows basati sull'architettura Arm. Con il rilascio del browser Chrome completamente ottimizzato per i dispositivi Snapdragon X Elite, gli utenti potranno godere di prestazioni più elevate e un'esperienza di navigazione fluida e sicura.

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Programmi
GoogleChromeWindowsQualcommSnapdragon
 

Google e Qualcomm hanno lanciato, attraverso un annuncio congiunto, la versione nativa di Google Chrome per i dispositivi Windows basati su architettura Arm, con ottimizzazioni specifiche per l'imminente piattaforma Snapdragon X Elite, prevista per la metà del 2024. Il nuovo client dovrebbe consegnare un'esperienza di primo livello sui dispositivi Arm, con "un notevole miglioramento delle prestazioni con il benchmark Speedometer 2.1", sottolinea Qualcomm nel suo comunicato.

Annunciata atttraverso un annuncio congiunto, la novità promette di sfruttare appieno il potenziale dell'hardware Arm e del sistema operativo Windows per le piattaforme "mobile". Cristiano Amon, Presidente e CEO di Qualcomm Inc., ha sottolineato l'importanza di questo passo, affermando: "La nuova versione di Google Chrome contribuirà a consolidare il ruolo di Snapdragon X Elite come piattaforma leader per PC Windows a partire dalla metà del 2024".

Google Chrome è adesso disponibile in versione nativa su Windows on Arm

La collaborazione tra Google e Qualcomm non è una novità, visto che le due aziende lavorano insieme sin dal lancio del primo dispositivo Android nel 2008. Questa partnership ha permesso di esplorare anche nuove innovative frontiere tecnologiche, come i dispositivi indossabili con software Google e, più recentemente, i dispositivi XR.

Hiroshi Lockheimer, Senior Vice President di Google, ha espresso l'entusiasmo dell'azienda per questo progetto, affermando: "Abbiamo progettato il browser Chrome per essere veloce, sicuro e facile da usare su desktop e dispositivi mobili, e siamo sempre alla ricerca di modi per offrire questa esperienza a più persone". La stretta collaborazione con Qualcomm Technologies contribuirà a garantire che gli utenti di Chrome ottengano la migliore esperienza possibile durante la navigazione sul web sugli attuali PC compatibili con Arm.

Con il lancio di Chrome per Windows su Snapdragon, gli utenti potranno godere di tutte le funzionalità avanzate offerte dal browser più popolare al mondo, insomma, ottimizzato per le nuove piattaforme hardware. Il download è disponibile per tutti gli utenti di un dispositivo Windows on Arm a questo indirizzo.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lammoth27 Marzo 2024, 10:06 #1
Mi pare una notizia interessante, se non altro anche nel mondo Windows c'è interesse per ARM.

Ma qualcuno ha già avuto modo di provare Windows su ARM, non coi benchmark, ma in uno scenario di utilizzo reale?

Come performance e durata della battria, si avvicina ai Mac con Apple Silicon?
TorettoMilano27 Marzo 2024, 10:20 #2
Originariamente inviato da: lammoth
Mi pare una notizia interessante, se non altro anche nel mondo Windows c'è interesse per ARM.

Ma qualcuno ha già avuto modo di provare Windows su ARM, non coi benchmark, ma in uno scenario di utilizzo reale?

Come performance e durata della battria, si avvicina ai Mac con Apple Silicon?


escono a giugno quindi non credo ora puoi avere analisi sulla batteria, a questo evento diverse persone comunque lo hanno provato, un video a caso trovato
https://www.youtube.com/shorts/mY0kK2BKzbw
UIQ27 Marzo 2024, 10:31 #3

Eccellente notizia!

Avanti tutta!
io78bis27 Marzo 2024, 10:46 #4
Mi aspetto che tutto il portafoglio software MS per giugno sia nativo ottimizzato ARM, le ottimizzazioni di Chrome siano in Chromium. Se anche i software audio/video avranno una prima versione nativa il lancio di questa nuova fase di Windows Arm potrebbe avere successo


Originariamente inviato da: lammoth
Mi pare una notizia interessante, se non altro anche nel mondo Windows c'è interesse per ARM.

Ma qualcuno ha già avuto modo di provare Windows su ARM, non coi benchmark, ma in uno scenario di utilizzo reale?

Come performance e durata della battria, si avvicina ai Mac con Apple Silicon?


Se non ricordo male verso metà aprile dovrebbe esserci una qualche giornata con sessioni tecniche e con maggiori approfondimenti ma non ricordo da parte di quale portale
pachainti27 Marzo 2024, 12:37 #5
Originariamente inviato da: lammoth
Mi pare una notizia interessante, se non altro anche nel mondo Windows c'è interesse per ARM.

Ma qualcuno ha già avuto modo di provare Windows su ARM, non coi benchmark, ma in uno scenario di utilizzo reale?

Come performance e durata della battria, si avvicina ai Mac con Apple Silicon?


Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta arm64EC, sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione.
Nel mio caso con un lenovo con snapdragon 8cx gen 2 la batteria da 51 Wh dura tranquillamente tra 13-18 ore ed è paragonabile agli apple. A livello di prestazioni è comunque più limitato, ma costa 1/4 meno.
La versione lenovo con snapdragon 8cx gen 3 ha una batteria da 49.5 Wh e la durata della batteria dichiarata di 28 ore, reali saranno 20-25, è ottima.
lammoth27 Marzo 2024, 12:57 #6
Originariamente inviato da: pachainti
Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta arm64EC, sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione.
Nel mio caso con un lenovo con snapdragon 8cx gen 2 la batteria da 51 Wh dura tranquillamente tra 13-18 ore ed è paragonabile agli apple. A livello di prestazioni è comunque più limitato, ma costa 1/4 meno.
La versione lenovo con snapdragon 8cx gen 3 ha una batteria da 49.5 Wh e la durata della batteria dichiarata di 28 ore, reali saranno 20-25, è ottima.


Interessante! Staremo a vedere le evoluzioni...
io78bis27 Marzo 2024, 13:14 #7
Originariamente inviato da: pachainti
Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta arm64EC, sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione.
Nel mio caso con un lenovo con snapdragon 8cx gen 2 la batteria da 51 Wh dura tranquillamente tra 13-18 ore ed è paragonabile agli apple. A livello di prestazioni è comunque più limitato, ma costa 1/4 meno.
La versione lenovo con snapdragon 8cx gen 3 ha una batteria da 49.5 Wh e la durata della batteria dichiarata di 28 ore, reali saranno 20-25, è ottima.


Usato per cosa? Navigazione, Word processing, macro excel, programmazione o un po' di tutto questo
pachainti27 Marzo 2024, 13:32 #8
Originariamente inviato da: io78bis
Usato per cosa? Navigazione, Word processing, macro excel, programmazione o un po' di tutto questo


Di tutto eccetto giochi ed elaborazioni complesse come montaggi video, grafica 3D (stesso scenario degli apple a meno di prendere i modelli da 4-5k €).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^