Google Inbox anche per i professionisti

Le modalità avanzate per la gestione della mail integrate in Google Inbox saranno presto disponibili anche per l'utenza professionale. In una prima fase sarà coinvolto solo un numero limitato di utenti
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Febbraio 2015, alle 15:31 nel canale Programmi
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto ho anche account outlook (personale) che non uso mai appunto perchè non è minimamente paragonabile..
La versione aziendale con Exchange già un po meglio, ma appena ti allontani da Outlook e provi a usarlo da web cado in un baratro. Oltre a non avere nulla di simile a Gmail/Inbox in quanto a filtri e versatilità.
Forse la usi per le mail del fantacalcio, ma Gmail è forse il peggior gestore delle mail in circolazione. Outlook e Yahoo, ma non solo, sono anni luce avanti. E sorvolo sul supporto ai client mail seri per Pc, perchè le bestemmie volerebbero dopo due secondi.
E questo in barba a tutte le logiche e spesso agli standard. Google da questo punto di vista è peggio della Microsoft dei tempi d'oro.
p.s.
per non tirare il mezzo il solito discroso di app e sincronizzazione liberamente su tutti i device ... e del fatto che l'interfaccia web mobile dei servizi google funziona bene solo su due browser mobile, in barba agli standard
Il click e trascina che mi ricordi io c'è da molti anni.
Il click col destro non so dirti da quando perchè non lo uso praticamente mai.
In realtà il problema dell'uso di diversi browser c'era perchè non tutti i browser avevano le feature di Chrome prima. Per esempio il drag and drop di un allegato dal desktop alla mail non era (e se non sbaglio non è ancora) uno standard web.
L'uso di Gmail offline non era uno standard web (ora con HTML5 hanno introdotto qualcosa di simile).
Le etichette non sono uno standard IMAP, seppur siano molto più comode delle cartelle.
Quindi cosa fai rinunci a questa possibilità o lo implementi solo ne browser che le supportano?
Google ha iniziato a implementarli su Chrome, poi appena Firefox ha avuto qualcosa di simile le ha portate anche li e cosi via. Ormai va benissimo praticamente su tutti gli ultimi.
Lo stesso discorso vale per Exchange/Outlook.com con Outlook/Internet Explorer. Tutto lo stack Exchange non è uno standard, se non de facto.
Certo che se gli standard web / mail evolvono così lentamente non si può stare sempre a castrare le funzionalità per essere compliant.
Forse il problema sta più tra la sedia e l'Inbox
Poi ognuno usi pure quello che vuole, ma Gmail è la più usata appunto perchè è la più semplice e allo stesso tempo potente.
E anche la più sicura.
Ho tentato di utlizzare il programma thunderbird per la posta elettronica impostando l'account google, e lo stesso mi ha restituito un messaggio di errore relativo ad username/password sbagliati. Arriva subito un messaggio di posta elettronica su gmail:
[I]Salve giovanni,
Di recente abbiamo bloccato un tentativo di accesso al tuo account Google [___________@gmail.com].
Informazioni sul tentativo di accesso
Data e ora: giovedì 19 febbraio, 12:07 AM CET
Posizione: Calabria, Italia
Se non eri tu
Visita la tua pagina Attività dell'account all'indirizzo ______________________ per controllare se c'è qualcosa di sospetto. Chi ha provato ad accedere al tuo account conosce la tua password, quindi ti consigliamo di cambiarla immediatamente.
Se eri tu
Per accedere al tuo account puoi utilizzare un'app realizzata da Google come Gmail (soluzione consigliata) oppure modificare le impostazioni all'indirizzo _________________________ in modo che il tuo account non sia più protetto dai moderni standard di sicurezza.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina all'indirizzo
_____________________________________________________. [/I]
Cordiali saluti,
Il team di Google Account
Ho provato a fare la stessa cosa con l'account microsoft ed 1 secondo dopo è filato tutto liscio
Ho tentato di utlizzare il programma thunderbird per la posta elettronica impostando l'account google, e lo stesso mi ha restituito un messaggio di errore relativo ad username/password sbagliati. Arriva subito un messaggio di posta elettronica su gmail:
[I]Salve giovanni,
Di recente abbiamo bloccato un tentativo di accesso al tuo account Google [___________@gmail.com].
Informazioni sul tentativo di accesso
Data e ora: giovedì 19 febbraio, 12:07 AM CET
Posizione: Calabria, Italia
Se non eri tu
Visita la tua pagina Attività dell'account all'indirizzo ______________________ per controllare se c'è qualcosa di sospetto. Chi ha provato ad accedere al tuo account conosce la tua password, quindi ti consigliamo di cambiarla immediatamente.
Se eri tu
Per accedere al tuo account puoi utilizzare un'app realizzata da Google come Gmail (soluzione consigliata) oppure modificare le impostazioni all'indirizzo _________________________ in modo che il tuo account non sia più protetto dai moderni standard di sicurezza.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina all'indirizzo
_____________________________________________________. [/I]
Cordiali saluti,
Il team di Google Account
Ho provato a fare la stessa cosa con l'account microsoft ed 1 secondo dopo è filato tutto liscio
Forse perchè hai sbagliato la password? E la stessa identica cosa la fa outlook.com
Leggi meglio
Forse la usi per le mail del fantacalcio, ma Gmail è forse il peggior gestore delle mail in circolazione. Outlook e Yahoo, ma non solo, sono anni luce avanti. E sorvolo sul supporto ai client mail seri per Pc, perchè le bestemmie volerebbero dopo due secondi.
E questo in barba a tutte le logiche e spesso agli standard. Google da questo punto di vista è peggio della Microsoft dei tempi d'oro.
L'ho già sentita questa che gmail è il peggior gestore in circolazione ma non ho ancora capito il perchè...in cosa outlook.com è anni luce avanti?
Intendi la parte in cui tentano di convincerti ad usare gmail perchè è più sicuro? Mah...onestamente sa di sparata in puro marketing-style
Per il resto quando fai il primo accesso su client nuovo con outlook.com arriva comunque un messaggio di attività anomala, cosa che con gmail non succede.
Per il resto quando fai il primo accesso su client nuovo con outlook.com arriva comunque un messaggio di attività anomala, cosa che con gmail non succede.
Si ma non c'entra, non sto paragonando outlook a thunderbird. Il messaggio di errore della password era dovuto al fatto che google ha bloccato l'accesso al mio account da un punto sospetto (thunderbird o outlook che sia).
Microsoft invece non ha bloccato una cippa, ho effettuato subito l'accesso col mio account hotmail attraverso thunderbird.
Microsoft invece non ha bloccato una cippa, ho effettuato subito l'accesso col mio account hotmail attraverso thunderbird.
Allora non ci capiamo...hai sbagliato username o password. Se lo metti giusto con gmail funziona e basta...è outlook.com che ti manda una mail di avviso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".