Firefox 11: Mozilla anticipa alcuni dettagli

In Firefox 11 nuovi strumenti dedicati agli sviluppatori e uno strumento di sincronizzazione anche per gli add-on
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Marzo 2012, alle 17:22 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
È attesa per le prossime ore la nuova release di Firefox 11 che porterà innovazioni in merito agli strumenti dedicati agli sviluppatori e alle modalità di sincronizzazione: in questa versione Firefox Sync viene esteso anche agli add-on semplificando così la gestione di più PC con il medesimo user.
Firefox integra nuovi strumenti dedicati agli sviluppatori che rappresentano la struttura dei siti web in un nuovo modo e rendono più semplice modificare il codice CSS in tempo reale. Qui di seguito le novità per come vengono presentate da Mozilla:
Il primo è Page Inspector 3d View un tool di layout visivo presente solo in Firefox. Soprannominato Tilt, si tratta di uno strumento basato su WebGL che permette di visualizzare la struttura di una pagina web in modo più intuitivo rispetto ad una visualizzazione "piatta", rendendo immediata la relazione tra il codice e l'output della pagina. Mentre strumenti come “Visualizza Sorgente” sono sempre stati utili per comprendere come sviluppare una pagina, la 3d View mostra più chiaramente come sono strutturate le varie parti di un sito. Dopo aver selezionato visualizzazione “3D” in Page Inspector,basta muovere il mouse per avere maggiori informazioni su ognuno degli elementi selezionati.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa invece la revisione del metodo di aggiornamento dei plugin per quando è prevista? Avevo letto da qualche parte che fosse proprio per la 11, ma potrei sbagliarmi.
Adesso se non sbaglio occorre che chi mantiene i singoli plugin "dichiari" la compatibilità con ogni versione, e con i nuovi rilasci frequenti alcuni plugin meno "mantenuti" rimangono indietro anche se date le scarse modifiche tra una versione e l'altra sarebbero perfettamente compatibili.
Il nuovo metodo se non sbaglio dovrebbe permettere di fare un controllo "automatico" e dichiarare il plugin non compatibile solo se esso effettivamente non lo è.
Ma invece la revisione del metodo di aggiornamento dei plugin per quando è prevista? Avevo letto da qualche parte che fosse proprio per la 11, ma potrei sbagliarmi.
Se non ricordo male, la revisione della compatibilità dei plugin dovrebbe passare per l'utilizzo di api specifiche per le estensioni, che garantirebbero la compatibilità anche se la loro implementazione variasse con gli aggiornamenti di Firefox.
In ogni caso il problema dei plugin vecchi ancora compatibili si risolve in fretta: gestore di archivi e blocco note, e bump del numeretto alla versione 20... e sei apposto per un bel po'!
In ogni caso il problema dei plugin vecchi ancora compatibili si risolve in fretta: gestore di archivi e blocco note, e bump del numeretto alla versione 20... e sei apposto per un bel po'!
Comoda questa cosa! Non la sapevo mica!
Purtroppo il plugin per cui mi faceva comodo non funziona completamente... Però buono a sapersi
su ftp mozilla
http://pv-mirror01.mozilla.org/pub/.../releases/11.0/
Le estensioni vengono tutte sincronizzate, anche quelle di terze parti al di fuori di addons.mozilla.org ... per la compatibilità tra OS, è la stessa situazione che ti ritrovi con Chrome! Le estensioni vengono scaricate ma non abilitate, ovviamente puoi forzare l'attivazione qualora sia possibile.
Ma invece la revisione del metodo di aggiornamento dei plugin per quando è prevista? Avevo letto da qualche parte che fosse proprio per la 11, ma potrei sbagliarmi.
Adesso se non sbaglio occorre che chi mantiene i singoli plugin "dichiari" la compatibilità con ogni versione, e con i nuovi rilasci frequenti alcuni plugin meno "mantenuti" rimangono indietro anche se date le scarse modifiche tra una versione e l'altra sarebbero perfettamente compatibili.
Il nuovo metodo se non sbaglio dovrebbe permettere di fare un controllo "automatico" e dichiarare il plugin non compatibile solo se esso effettivamente non lo è.
Il processo di revisione dei plugins/estensioni è iniziato dalla 10.0
Quelle che rispondevano positivamente ai vari test, sono stati tolti dalla blacklist, altri si trovano ancora li.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".