Ultrabook, attesi modelli con display fino a 2560x1440 pixel di risoluzione

In base ad alcune slide rilasciate all'IDF 2011 di San Francisco, Intel avrebbe previsto versioni top di gamma Ultrabook con risoluzioni fino a 2560x1440 pixel
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Ottobre 2011, alle 14:50 nel canale PortatiliIntelUltrabook
Secondo alcune voci in rete, riportate anche da PC World, vi sarebbero importanti novità per gli Ultrabook che vedremo il prossimo anno, quando saranno equipaggiati con la nuova generazione di processori Ivy Bridge e relative piattaforme hardware.
A stupire è l'intenzione di proporre al vaglio dei produttori la realizzazione di famiglie Ultrabook che prevedano, nella fascia alta di gamma, modelli con display da 13,3" e 15,6" con risoluzioni che possono arrivare fino a 2650x1440 pixel. Prima di argomentare l'apparente assurdità della cosa, dovuta all'eccessiva risoluzione su display così piccoli, occorre slegarsi da quello a cui siamo abituati a vedere nei normali PC portatili.
Ad essere previsti in queste soluzioni sono dei particolari display realizzati con pixel veramente molto piccoli, in stile Retina Display di Apple o Super AMOLED HD di Samsung, per intenderci, destinati al mondo degli smartphone che non a caso vantano risoluzioni veramente elevate per la diagonale utilizzata. In questa categoria prodotto, però, nessuno ha mai mosso grandi contestazioni per l'eccessivo numero di pixel.
Lo scetticismo nasce nel momento in cui un'abitudine consolidata, come quella per i sistemi operativi utilizzati, tende a farci percepire come eccessiva una certa risoluzione, in quanto portati a rapportare il tutto ai caratteri o alle finestre utilizzate di default dal sistema operativo. Intel, con buona probabilità, propone ai produttori alcuni modelli di Ultrabook che possano in qualche modo garantire un'esperienza d'uso soddisfacente anche a quelle risoluzioni, salvo goderne i benefici per la visione di immagini, filmati o quant'altro.
Quello della risoluzione è in generale un tema molto dibattuto fra gli appassionati. Se gli Ultrabook convincono per molti aspetti, rimangono in molti gli scettici per le risoluzioni comunemente utilizzate o promesse. ASUS, consapevole della cosa, commercializza il proprio Zenbook UX31 con display da 13,3 pollici e risoluzione di 1600x900 pixel, che è già meglio della criticata 1366x768 pixel adottata dalla quasi totalità delle soluzioni di imminente commercializzazione.
Non resta ora che attendere, per capire se emergeranno altri dettagli o se i produttori riterranno queste soluzioni Ultrabook troppo azzardate, anche in virtù di un prezzo per l'utente finale sicuramente influenzato da pannelli così raffinati.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil problema non è la risoluzione del monitor ma come viene gestita dal SO;
se a risoluzione maggiore corrispondesse una uguale dimensione reale delle cose rappresentate sullo schermo non sarebbe un problema
il nodo da sciogliere è l'arretratezza di tutte le GUI in circolazione, Aero, Aqua e tutta la pletora di possibilità del monto Linux. Sono 10 anni che in tanti millantano GUI resolution independent, e poi alla fine onn ne se vede l'ombra. Apple lo disse ai tempi di Panther, poi disse che si sarebbe dovuta attendere la maturazione di QuartzExtreme, poi si è continuato a sfornare sistemi e di resolution independency neanche l'ombra; Microsoft disse lo stesso di WinVista, e poi sappiamo tutti oggi che non è così; così si disse di X11/X.org con tutto il tamtam di estensioni per il video compositing e non è stato; ultimamente se ne sente parlare a proposito di Wayland... chi vivrà vedra.
Al massimo abbiamo rudimentali tentativi di adattare i DPI a schermo oggi... ma non sono granché.
Una maggiore definizione senza spaccarmi la vista a me non dispiacerebbe affatto.
magari
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".