Toshiba Satellite Radius 11, il PC convertibile ora è anche a buon prezzo

Presentato all'IFA di Berlino il nuovo PC - tablet convertibile Toshiba Radius 11, che promette prezzi bassi in virtù delle scelte tecniche non certo al top, ma sicuramente adeguate ad un normale utilizzo quotidiano del PC senza particolari esigenze prestazionali
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Settembre 2014, alle 09:19 nel canale PortatiliToshibaSatellite
Toshiba ha presentato due nuovi notebook Satellite con display dalla diagonale di 11,6 pollici, anche se ad attrarre la nostra attenzione è stato soprattutto uno dei due, ovvero il modello Satellite Radius 11. Si tratta infatti di un PC convertibile in stile Lenovo Yoga, che può essere utilizzato in cinque modalità differenti.
Oltre alla normale modalità notebook, è possibile ruotare il display
multitouch di 360 gradi per passare alla modalità tablet; quando il monitor
supera la rotazione di 180 gradi, la tastiera standard viene disabilitata in
modo da non creare problemi nel caso in cui venga accidentalmente toccato un
tasto. Le modalità audience e tabletop sono quelle intermedie, in cui la
differente inclinazione del display permette di appoggiare in vari modi il
dispositivo. Il peso è molto contenuto, 1,3Kg, mentre vanno segnalati la
tastiera frameless e l'ampio touchpad.
Abbiamo parlato di prezzi contenuti ed ora arriviamo ai compromessi a cui
Toshiba è volontariamente scesa per offrire Satellite Radius 11 a un prezzo
di 399,00 Euro. Lo schermo da 11,6 pollici ha una risoluzione
di 1366x768 pixel, mentre i processori scelti appartengono alle famiglie Intel
Celeron o Pentium a seconda dei modelli, affiancati da 4GB di memoria
RAM. Il disco rigido di tipo meccanico, integrato come tutta la componentistica
dietro il display, è un modello da 500GB. Niente SSD quindi e nemmeno
capienze super, ma tutto deve essere visto nell'ottica del contenimento del prezzo
senza per questo rinunciare a un modello originale e interessante.
Toshiba Satellite Radius 11 è di fatto un PC a tutti gli effetti che mira alla fascia bassa e medio bassa del mercato, offrendo però l'usabilità di alcuni modelli concorrenti che costano il doppio. Certo, le caratteristiche tecniche sono riviste al ribasso, ma una buona fetta di utenza non necessita di altro. Ecco quindi che per chi non ha grandi esigenze in termini di prestazioni, Toshiba Satellite Radius 11 può rientrare fra le opzioni. Il prezzo che abbiamo fornito è fortemente indicativo, ne sapremo di più quando arriveranno sul mercato, ovvero nel quarto trimestre dell'anno in corso.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi ma comunque quella roba deve essere contenuta di parecchio perchè 500 euro... non so se lo prenderei...
magari li vale, magari c'e' troppa sovrapposizione però...
probabilmente è un prodotto che è nel limbo dove spendi un pò di + e prendi un prodotto con specifiche superiori e dunque lo usi per + cose oppure scendi e prendi un prodotto o due che li usi per roba diversa ma ti servono in modo "migliore" rispetto a questo
scritto in velocità ma il senso è quello
HD di sicuro, con un centinaio di euro ci piazzi un signor SSD... tipo Samsung EVO, certo di taglio più piccolo... ahimè
L'unico nero è la RAM, sarà saldata? la CPU temo sicuramente...
La risoluzione non è il massimo, ma nel contesto è un buon "tutto fare" ad un prezzo contenuto e, ad occhio e croce, anche ben costruito... non il plasticone ACER per intenderci.. Tasti a isola, sembra fatto in lega di magnesio o alluminio..
Per me (visto quello che trovi a 500 euro oggi) li vale tutti!...
non puoi basare una valutazione solo sulla componentistica, non in questo caso, considera i materiali e il livello di costruzione, ha il pannello Touchscreen ed è un convertibile in 5 modalità... un semplice Notebook preso a Medi@W0rld da 300 euro ad offerta, il tipico "plasticone" P920 o anche i3 non gli lega le scarpe a mio parere... anche perchè, magari, con i soldi che risparmi li spendi per comprarti un tablet ! magari Android o Windows con un terzo delle prestazioni (sia in CPU che in RAM) e con ben 16 gb di spazio!!!!!
Sinceramente, IMHO, no ad impatto senza aver testato l'usabilità, mi senmra davvero un buon compromesso!
(dimenticavo... "ci gira Crysis !?!?!?!?"
Sinceramente, IMHO, no ad impatto senza aver testato l'usabilità, mi senmra davvero un buon compromesso!
(dimenticavo... "ci gira Crysis !?!?!?!?"
Certamente, ma io a quel prezzo avevo visto un asus con i7 e 820m con 1tb di hard disk, direi che materiali apparte (sembrava alluminio ma in realtà era plastica ma di buona fattura) in alcuni casi non valerebbe la pena; poi logico che tutto fa brodo e nell'insieme è un buon pc, però continuo a pensare che 500 siano tanti.
Errata
Il prezzo è di 399,00 Euro. Errore mio di cui mi scuso, nel trambusto della fiera ho fatto confusione.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".