TGtech 8 ottobre 2009: Microsoft Windows Mobile 6.5

Nella puntata odierna di TGtech abbiamo dato ampio spazio alla recente
presentazione dei nuovi Windows Phone che montano il nuovo sistema operativo
Microsoft Windows Mobile 6.5. Le caratteristiche principali sono la nuova
interfaccia ottimizzata per il touchscreen e nuovi servizi, come Marketplace e
My Phone. Tra i terminali appena annunciati troviamo l'Acer beTouch 101 e l'HTC
HD2, noto alle cronache come Leo.
Nei giorni scorsi c'è stato allarme tra gli utenti di Gmail e Hotmail: stando ai
titoli apparsi in rete martedì sembra che i due servizi online siano stati presi
di mira da hacker. In realtà Google e Microsoft non hanno responsabilità,
la causa dei 30.000 account rubati è da ricercarsi nel phishing, nella cui rete
sono caduti in molti.
Passando al consueto focus sul mondo dell'hardware segnaliamo che ARM e
Globalfoundries siglato un accordo strategico per la produzione, da parte
della seconda azienda, di architetture sviluppate da ARM utilizzando tecnologia
produttiva a 28 nanometri.
E infine dall'AdobeMax in svolgimento in questi giorni apprendiamo che Adobe
Flash Player 10.1 ha beneficiato di uno sviluppo in ambiente runtime che gli
permette un utilizzo multipiattaforma: da Windows Mobile a webOS, passando per
Android e Symbian, fino ai sistemi desktop Microsoft, Linux e Mac. Mancano iPod
Touch e iPhone, ma per essi esiste la possibilità di realizzare applicazioni
native per le piattaforme mobile Apple utilizzando il proprio Flash Professional
CS5.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.youtube.com/watch?v=E0f5...player_embedded
mentre questo è un video di utilizzo generico del telefono:
http://www.youtube.com/watch?v=P0DlNKfqzYk&NR=1
ed ha una risoluzione di 480x800, mentre iPhone di soli 480x320
Spettacolare. Ormai iPhone ha finito il botto da parecchio. Niente Flash, ma soprattutto niente Java. Nel lungo termine, una mancanza all'attitudine "aperta" ha i suoi svantaggi tecnologici. Hanno proibito l'implementazione di VM e/o interpreti per altri linguaggi in iPhone, fra qualche mese potrebbero pagarne conseguenze pesanti. A breve verranno rilasciate le specifiche MIDP 3.0, non riesco proprio a immaginare un telefono senza, per il futuro. Lo sviluppo dei sistemi operativi mobili è interessantissimo. Windows Phone 7 che dovrebbe seguire il 6.5 dovrebbe consolidare tutte le features introdotte, le nuove iterazioni Symbian^4 che verranno rilasciate l'anno prossimo sono invece la piattaforma di sviluppo definitiva: C/C++, Java, Python, QT, Ruby e .NET, oltre a tecnologie web aperte, tutto su un'unico sistema ben integrato e con il supporto al compositing nativo (video e GUI), senza considerare che sarà la prima release Symbian ad essere completamente open source. Gli unici sistemi che non vedo di buon occhio attualmente sono Maemo e Android, hanno ancora parecchio da lavorare per diventare un qualcosa di decente. Soprattutto Android, dove la politica di Google sta ostacolando parecchio le intenzioni degli sviluppatori esterni, mentre per Maemo non mi preoccupo piu' di tanto visto che ha dietro un colosso come Nokia che ha dimostrato bene di saper gestire in modo eccellente i progetti open source acquisiti (Trolltech QT in primis).
Il momento per acquistare un telefono del genere è quasi arrivato. Ho sempre aspettato perchè non li ho mai reputati veramente "pronti", rapportati ai prezzi che venivano proposti, ma adesso la carne al fuoco è tanta ed è quasi cotta.
Uno dei catalizzatori piu' grandi per dispositivi del genere, oltre alle applicazioni, sono i giochi. Ora che Gameloft ha annunciato il supporto a Symbian e Windows Mobile, considerati i modelli che stanno per essere presentati sul mercato, ne vedremo delle belle. Una cosa è certa: la dittatura e supremazia Apple sui terminali touch è finita. Anche in ambito mobile l'interoperabilità fra piattaforme sta diventando un punto cardine dello sviluppo futuro.
P.S.: Roberto, "Adobe" si pronuncia "Adobì" non "Adob".
sono d'accordo con te sulla parte tecnica... ma non credo che l'iPhone abbia finito il botto.
è un prodotto di moda e non tecnologico.. che faccia qualcosa o no non importa al cliente.
Ps.: davero si prononcia Adobi?
sono d'accordo con te sulla parte tecnica... ma non credo che l'iPhone abbia finito il botto.
è un prodotto di moda e non tecnologico.. che faccia qualcosa o no non importa al cliente.
Ps.: davero si prononcia Adobi?
Si. Si è sempre pronunciato a-do-bi
http://www.youtube.com/watch?v=E0f5...player_embedded
mentre questo è un video di utilizzo generico del telefono:
http://www.youtube.com/watch?v=P0DlNKfqzYk&NR=1
ed ha una risoluzione di 480x800, mentre iPhone di soli 480x320
Spettacolare. Ormai iPhone ha finito il botto da parecchio. Niente Flash, ma soprattutto niente Java. Nel lungo termine, una mancanza all'attitudine "aperta" ha i suoi svantaggi tecnologici. Hanno proibito l'implementazione di VM e/o interpreti per altri linguaggi in iPhone, fra qualche mese potrebbero pagarne conseguenze pesanti. A breve verranno rilasciate le specifiche MIDP 3.0, non riesco proprio a immaginare un telefono senza, per il futuro. Lo sviluppo dei sistemi operativi mobili è interessantissimo. Windows Phone 7 che dovrebbe seguire il 6.5 dovrebbe consolidare tutte le features introdotte, le nuove iterazioni Symbian^4 che verranno rilasciate l'anno prossimo sono invece la piattaforma di sviluppo definitiva: C/C++, Java, Python, QT, Ruby e .NET, oltre a tecnologie web aperte, tutto su un'unico sistema ben integrato e con il supporto al compositing nativo (video e GUI), senza considerare che sarà la prima release Symbian ad essere completamente open source. Gli unici sistemi che non vedo di buon occhio attualmente sono Maemo e Android, hanno ancora parecchio da lavorare per diventare un qualcosa di decente. Soprattutto Android, dove la politica di Google sta ostacolando parecchio le intenzioni degli sviluppatori esterni, mentre per Maemo non mi preoccupo piu' di tanto visto che ha dietro un colosso come Nokia che ha dimostrato bene di saper gestire in modo eccellente i progetti open source acquisiti (Trolltech QT in primis).
Il momento per acquistare un telefono del genere è quasi arrivato. Ho sempre aspettato perchè non li ho mai reputati veramente "pronti", rapportati ai prezzi che venivano proposti, ma adesso la carne al fuoco è tanta ed è quasi cotta.
Uno dei catalizzatori piu' grandi per dispositivi del genere, oltre alle applicazioni, sono i giochi. Ora che Gameloft ha annunciato il supporto a Symbian e Windows Mobile, considerati i modelli che stanno per essere presentati sul mercato, ne vedremo delle belle. Una cosa è certa: la dittatura e supremazia Apple sui terminali touch è finita. Anche in ambito mobile l'interoperabilità fra piattaforme sta diventando un punto cardine dello sviluppo futuro.
P.S.: Roberto, "Adobe" si pronuncia "Adobì" non "Adob".
Parole sante. Però, come detto da NWEvolution, sono in pochi quelli che sfruttano a fondo l'iphone, cercando di colmare le lacune con i metodi che tutti conosciamo. Per cui, essendo un terminale "fashion", venderà finchè sarà di moda, non tanto quando si sentirà la mancanza di java e flash (anche se adesso sembra le vogliano implementare, chissà
Occhio che io non ho detto che a me Android non piace, tutt'altro. E che in fase attuale Android ha dei seri limiti, primo fra tutti la gestione della community. Google ha appena rischiato un fork del progetto, inoltre a livello di funzionalità non mi sembra poi tanto aperto, per lo meno non come lo avevano promesso. Insomma, stiamo pur parlando di un sistema che a mio sapere allo stato attuale non supporta ancora le videochiamate...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".