Soluzioni AMD per notebook: da Puma a Swift

AMD sta investendo numerose risorse nello sviluppo di proprie piattaforme specificamente rivolte al segmento notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Giugno 2008, alle 09:51 nel canale PortatiliAMDPuma
Nel corso delle ultime settimane sono emerse varie informazioni su
quelle che saranno le future evoluzioni delle piattaforme notebook di AMD; si tratta del
resto di un mercato dai tassi di crescita estremamente sostenuti che non può essere
lasciato in secondo piano dal produttore americano.
A inizio Giugno AMD ha presentato, nella cornice del Computex 2008 di Taipei, la propria nuova piattaforma per sistemi notebook. Parliamo di Puma, abbinamento tra processore AMD Turion X2 Ultra, chipset AMD 780G con sottosistema video integrato e scheda di rete wireless prodotta da una delle aziende partner di AMD. Con questa combinazione di componenti AMD mira a proporre soluzioni nella maggior parte dei segmenti di mercato notebook, tralasciando per il momento le soluzioni da 12 pollici di diagonale o inferiori e alcune tipologie di notebook destinate all'utenza business. Con questa politica AMD può proporre propri design per circa l'80% del totale del mercato dei sistemi notebook, caturando quindi l'attenzione dei principali produttori OEM mondiali.
Per la metà del prossimo anno AMD prevede di immettere in commercio i primi sistemi basati su piattaforma nota con il nome in codice di Shrike, evoluzione di quella Puma da poco disponibile sul mercato. La piattaforma Shrike vedrà l'utilizzo di una APU, Accelerated Processing Unit, nota con il nome di Swift, al cui interno troveremo due core di processore e un'architettura di GPU. AMD ha anticipato alcune delle caratteristiche di questa architettura, che qui di seguito riassumiamo:
- AMD utilizzerà per Swift CPU provenienti dalla famiglia Stars: si tratta quindi delle stesse architetture utilizzate per i processori Phenom quad core, presumibilmente contenenti le innovazioni architetturali che AMD implementerà nel passaggio delle cpu Phenom a tecnologia a 45 nanometri atteso per la fine del 2008;
- l'architettura GPU integrata in Swift sarà di prossima generazione, presumibilmente derivata dalla famiglia di GPU Radeon HD 4000. Troveremo supporto alle API DirectX 10.1, oltre alla versione 2.0 della tecnologia UVD, Universal Video Decoder, per la gestione della riproduzione di flussi video ad alta definizione;
- il controller memoria integrato nel processore sarà di tipo DDR3 dual channel, permettendo di ottenere una ulteriore riduzione dei consumi di funzionamento della piattaforma rispetto alle memorie DDR2 utilizzate attualmente;
- sarà possibile implementare nella piattaforma una scheda video discreta, collegata in modo diretto grazie al controller PCI Express integrato direttamente all'interno dell'APU;
- a completare la piattaforma troveremo il south bridge, il cui compito resterà quello di gestire il flusso dei dati da e verso le periferiche di memorizzazione e di input-output presenti nel sistema.
A chiudere questa analisi segnaliamo anche la volontà del produttore americano di proporre una propria cpu da utilizzare con sistemi subnotebook di ridottissime dimensioni, attualmente basati sui processori Intel Atom oppure VIA Nano. Stando alle informazioni preliminari emerse negli ultimi giorni, AMD sarebbe intenzionata a portare sul mercato questo processore entro la fine dell'anno, in modo tale da poter mettere i produttori di notebook nella condizione di avviare le consegne dei prodotti finiti nel corso della prima metà del 2009.
Il processore sarà realizzato con processo produttivo a 65 nanometri e sarà basato sull'architettura del core K8 di precedente generazione, la stessa quindi utilizzata dai processori della serie Athon 64. Riteniamo possibile che AMD possa utilizzare l'architettura Griffin per queste cpu, la stessa utilizzata dai processori Turion X2 Ultra, così da beneficiare di tutte le funzionalità di risparmio energetico implementate in questi processori. Per le frequenze di clock si prevedono valori di 1,2 GHz, con architettura dual core.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono molto più interessato alla versione per NET PC.
A mio pare un Turion x2 a 1,2GHz si sbrana un Athom 1,6, vedendo le prestazioni di quest'ultimo. Certo che se i consumi non dovessero essere allineati a quelli delle soluzioni Via e Intel, sarebbe un buco nell'acqua.
Fossi AMD punterei a fare tali cpu a 45nm fin da subito, dato che questo è un mercato che in questo momento ha il maggiore interesse.
Intel prima di parlare del futuro il + delle volte ha gia un prototipo funzionante, speriamo che i Phenom quando passeranno ai 45nm avranno qualche miglioria strutturale da far aumenta l'IPC.
A volte mi chiedo se AMD abbia tecnici degni del propio nome, dovrebbero prenderne qualcuno in prestito dalla ATI che spesso è volentieri ci lasci a bocca aperta con tecnologie aliene
Intel prima di parlare del futuro il + delle volte ha gia un prototipo funzionante, speriamo che i Phenom quando passeranno ai 45nm avranno qualche miglioria strutturale da far aumenta l'IPC.
A volte mi chiedo se AMD abbia tecnici degni del propio nome, dovrebbero prenderne qualcuno in prestito dalla ATI che spesso è volentieri ci lasci a bocca aperta con tecnologie aliene
Cmq la puma è uscita. Vedremo per il resto...
Intel prima di parlare del futuro il + delle volte ha gia un prototipo funzionante, speriamo che i Phenom quando passeranno ai 45nm avranno qualche miglioria strutturale da far aumenta l'IPC.
A volte mi chiedo se AMD abbia tecnici degni del propio nome, dovrebbero prenderne qualcuno in prestito dalla ATI che spesso è volentieri ci lasci a bocca aperta con tecnologie aliene
Infatti abbiamo i numersi ritardi nel rilascio dei nuovi processori notebook di intel annunciati moooooolti mesi prima
Ciao Mike...
Ben tornato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".