Secondo Gartner i notebook dominano il mercato

Gli analisti di Gartner hanno recentemente pubblicato alcuni dati significativi in merito al mercato del pc ed alle previsioni per il 2005-2006
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Maggio 2005, alle 16:43 nel canale Portatili
Gli analisti di Gartner hanno recentemente pubblicato alcuni dati significativi in merito al mercato del pc ed alle previsioni per il 2005-2006.
Le vendite di sistemi pc a livello mondiale sono stimate in 202,1 milioni di unità per il 2005, con un aumento del 10,2% rispetto al 2004 (valore superiore alle previsioni).
Il segmento mobile cresce però a ben altri ritmi, secondo Gartner questo settore farebbe registrare un +30% rispetto all'anno precedente; il comparto desktop pare assestato su un +4,6%.
La maggior disponibilità di soluzioni adatte sia al professionista sia al mercato consumer riesce ad alimentare il segmento del mobile computing, che di fatto si trova affiancato dal mercato delle soluzioni wireless lan.
Secondo Gartner il fenomeno "Dual-Core" non avrà una portata tale da sconvolgere i numeri appena annunciati infatti, oltre alle difficoltà in merito alla disponibilità di soluzioni, questo genere di tecnologie vengono recepite da un ristretto pubblico già "educato" alle nuove tecnologie.
Gli analisti hanno interpretato i dati attuali come il risultato del rinnovamento tecnologico del comparto professional e pare che in questo momento vi sia il picco massimo di tale processo.
E' quindi lecito attendersi una lieve flessione per i prossimi mesi, in attesa che anche il mercato home (meno reattivo alle innovazioni ma sopratutto più attento ai prezzi) entri nel pieno del processo di rinnovamento che si protrarrà per tutto il 2006.
Fonte: XBitLabs.com
Le vendite di sistemi pc a livello mondiale sono stimate in 202,1 milioni di unità per il 2005, con un aumento del 10,2% rispetto al 2004 (valore superiore alle previsioni).
Il segmento mobile cresce però a ben altri ritmi, secondo Gartner questo settore farebbe registrare un +30% rispetto all'anno precedente; il comparto desktop pare assestato su un +4,6%.
La maggior disponibilità di soluzioni adatte sia al professionista sia al mercato consumer riesce ad alimentare il segmento del mobile computing, che di fatto si trova affiancato dal mercato delle soluzioni wireless lan.
Secondo Gartner il fenomeno "Dual-Core" non avrà una portata tale da sconvolgere i numeri appena annunciati infatti, oltre alle difficoltà in merito alla disponibilità di soluzioni, questo genere di tecnologie vengono recepite da un ristretto pubblico già "educato" alle nuove tecnologie.
Gli analisti hanno interpretato i dati attuali come il risultato del rinnovamento tecnologico del comparto professional e pare che in questo momento vi sia il picco massimo di tale processo.
E' quindi lecito attendersi una lieve flessione per i prossimi mesi, in attesa che anche il mercato home (meno reattivo alle innovazioni ma sopratutto più attento ai prezzi) entri nel pieno del processo di rinnovamento che si protrarrà per tutto il 2006.
Fonte: XBitLabs.com
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAh, per inciso, uguale al sistema Ati. Nessuna alternativa
Inoltre si può cambiare anche la scheda di rete wireless che è su slot minipci...
Con l'attuale dinamica dei prezzi, se uno vuole aggiornare il notebook dopo 2 anni spende meno a comprarsene uno nuovo e a regalare il vecchio (valore poche centinaia di euro) a figli, nipotini, scuole o quant'altro.
Con l'attuale dinamica dei prezzi, se uno vuole aggiornare il notebook dopo 2 anni spende meno a comprarsene uno nuovo e a regalare il vecchio (valore poche centinaia di euro) a figli, nipotini, scuole o quant'altro.
Quoto.
tanti tengono portatili (mastodontici) attacati sempre alla presa di corrente e sempre sulla scrivania
Se hai la necessità di comprare un computer, ora finalmente i portatili non sono solo un segmento abbordabile ma anche una validissima alternativa.
Un tempo c'era un divario ENORME, un desktop lo compravi con 2-3 milioni + il milioncino dello schermo, mentre il portatile più cesso in circolazione veniva da 6 milioni e ci potevi fare 1/3 delle cose...
Ora con 900€ ti puoi comprare un portatile discreto, comunque ottimo come strumento multimediale, oppure un ottimo pc (ma senza monitor).
L'upgradabilità è purtroppo limitata proprio a causa dell'oggetto in questione, i produttori si son sforzati, ma più di tanto non si riesce a fare, si dovrebbe scender a compromessi con l'integrazione..
Ormai sono rimaste solo aziende a pubblica amministrazione a comprare desktop da installare negli uffici.
Di quel 10-20% di prestazioni in più o in meno non frega niente a nessuno (comunque si può fare tutto, e quelli che si esaltano guardando i Fps invece di giocare sono lo 0,1%).
Tantomeno interessa l'upgradabilità: il pc è ormai considerato un'elettrodomestico come gli altri, dopo qualche anno si cambia.
Chi smanetta con overclock, schede video, memorie ecc. (come chi elabora il motore della propria auto), non condizionerà mai i grandi numeri del mercato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".