Samsung Chromebook, i dettagli tecnici e le caratteristiche produttive

Samsung serie 5 Chromebook è basato su CPU Intel Atom N570 cui vengono affiancati 2GB di memoria RAM e un SSD da 16GB
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 09 Giugno 2011, alle 11:45 nel canale PortatiliSamsungIntelAtomChromebook
Dei Chromebook presentati da Google nel corso della Google I/O ci eravamo occupati qualche settimana fa, con questa notizia dedicata. In occasione della presentazione ufficiale pochi erano i dettagli tecnici relativi ai prodotti finale; Google aveva infatti preferito evidenziare il proprio servizio software.
Il noto sito internet iFixit, a questo indirizzo, ha preso in mano uno dei nuovi Chromebook Samsung serie 5, l'ha aperto e ha analizzato nel dettaglio le specifiche tecniche, fotografando anche i dettagli costruttivi.
Samsung Chromebook serie 5 è ovviamente sviluppato su sistema operativo Chrome OS, e si tratta del primo portatile che sarà commercializzato con tale sistema. La soluzione dovrebbe essere distribuita con un prezzo di 429 dollari americani.
La piattaforma hardware prevede la presenza di una CPU Intel Atom N570 (soluzione dual-core operante a 1,66GHz), cui sono affiancati 2GB di memoria e un SSD SanDisk da 16GB. Secondo quanto riportato dal popolare sito internet, per lo smontaggio sono sufficienti pochi ed essenziali strumenti.
IFixit ha assegnato al portatile un punteggio di 6 (su una scala di 10) quando si parla di riparabilità: molti punti sono stati persi considerando che i moduli di memoria RAM sono saldati direttamente sulla scheda madre. La maggior parte dei materiali costruttivi sono inoltre di tipo plastico, fornendo alla struttura una robustezza di certo non elevata.
Secondo le prime informazioni la soluzione dovrebbe essere in grado di garantire una autonomia operativa che si assesta sulle 8 ore, capace quindi di coprire una giornata lavorativa.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDiaciamo che il SO è il linea con il netbook nel formare qualcosa di osceno a 360 gradi.
Strano ma...
mi sa tanto che questo netbook sarà un FAIL!Invece imho per le aziende è l'uovo di Colombo, il modo per avere un sistema a manutenzione zero, esente da malware ( che costa miliardi all'anno ) e totalmente sincronizzabile da qualsiasi parte sul globo
Piuttosto mi sarei aspettato un ARM di una certa levatura (un quad magari?) e autonomia ben superiore.
Per questo tipo di dispositivi, a mio parere l'autonomia è essenziale.
Invece imho per le aziende è l'uovo di Colombo, il modo per avere un sistema a manutenzione zero, esente da malware ( che costa miliardi all'anno ) e totalmente sincronizzabile da qualsiasi parte sul globo
L'intento è quello. In teoria dovrebbe essere il secondo tentavivo di offrire una soluzione alternativa al monopolio microsoft che linux, alla resa dei conti sta fallendo. La differenza ora è che alle spalle di chromeos c'è google e non miriadi di community e aziende piu' o meno capaci.
ottimo mio al day 1
per il lavoro documenti e quant'altro avere tutto in mobilità è essenziale.Senza contare tutti i vantaggi... uno su tutti se ti si rompe il notebook non perdi nulla. in 2 secondi torni operativo. FONDAMENTALE.
Un netbook senza connessione ad internet non serve quasi a nulla
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".