Razer, il primo notebook con display OLED a 240 Hz entro fine anno

Razer introdurrà entro la fine dell'anno una versione del Razer Blade 15, notebook gaming di fascia alta, equipaggiata con un display OLED con risoluzione QHD e refresh rate da 240 Hz.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 05 Maggio 2022, alle 14:41 nel canale PortatiliOLEDgaming hardwareRazernotebook consumer
Razer ha annunciato che nel corso del quarto trimestre diventerà disponibile una versione del notebook Razer Blade 15 con schermo OLED con refresh rate di 240 Hz.
Oltre al refresh rate elevato, il display offrirà un tempo di risposta di 1 millisecondo unitamente a una risoluzione QHD (o 2K) per garantire un alto livello di dettaglio senza rinunciare a un buon numero di FPS. A tutto questo si aggiunge la già citata tecnologia OLED che garantisce una riproduzione cromatica estremamente fedele in grado di coprire il 100% dello spazio DCI-P3, adattandosi a foto e video editor.
Non è la prima volta che Razer introduce un display OLED nella gamma di computer da gaming, anche se la versione 2019 del Blade 15 offriva come unica soluzione uno schermo 4K a 60 Hz. In alternativa era possibile optare per un tradizionale pannello LCD così da ottenere un più alto refresh rate (240 Hz) a fronte, anche in quel caso, della risoluzione QHD. A tre anni di distanza Razer punta ad alzare l'asticella della qualità visiva per i videogiocatori professionisti o competitivi che non vogliono fare rinunce.
A supportare il display, naturalmente, ci sarà una dotazione hardware di altissimo livello che comprende: processori Intel Core di 12a generazione (fino a 14 core), 32 GB di memoria RAM DDR5-4800 e un SSD NVMe da 1TB a cui si aggiunge un secondo slot libero per espandere lo storage. Il tutto racchiuso in uno chassis di alluminio spazzolato e raffreddato con l'ausilio di una camera di vapore.
Inutile dire che il prezzo non sarà per nulla accessibile, con un listino di ben 3499 dollari.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAffaticare meno "dipende soprattutto dalla luminosità" in questo caso, ti stanchi meno perchè i colori sono più naturali rispetto un lcd, ma se ti spari una luminosità alta soprattutto blu, i tuoi occhi si stancano comunque.
Gli hz ti infastidiscono al massimo, che può arrivare a stanchezza ma ci mette di più. Gli occhi per quanto molte persone pensano, non lavorano ad HZ, non sono monitor/schede video
In ogni caso, molti dicono "gli occhi non vedono oltre i 60Hz" e questa teoria ormai sembra essersi inculcata, ma in realtà si è scoperto che non si può fare assolutamente un calcolo su quanti "hz/fps" gli occhi riescono a percepire perchè ogni persona è diversa.
In ogni caso molte ricerche moderne hanno valutato che gli occhi vedono tranquillamente anche oltre i 240hz, si adattano, non è una cosa immediata. quindi se tu sei abituato a vedere 60 hz da 10 anni, quando passi a 144hz non noti o noti di poco la differenza nell'immediato, poi ti abitui, e se dopo passi a 60hz, noterai mostruosamente la differenza.
Il discorso è molto complesso, perchè cambia da persona a persona, da occhio a occhio (perchè anche i due occhi tra di loro potrebbe reagire in modo diverso) dall'immagine presente, dalla luminosità dello schermo, dalla luminosità della stanza.
Ci sono tante di quelle variabili con un organo complesso come l'occhio che dire "Vede XXXhz?" è troppo limitativo.
Per concludere il 144hz vs 244, vale solo quando effettivamente riesci a raggiungere quegli FPS, perchè "soprattutto ormai sono tutti Gsync adaptive sync" se il gioco che usi ti fa 60FPS probabilmente lo schermo va a 60HZ quindi avere il 240 serve a nulla
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".