Portatili ultrasottili consumer: il 2010 sarà il loro anno

Compal rivela interessanti previsioni relative ai Portatili ultrasottili per la clientela consumer
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Giugno 2009, alle 16:15 nel canale PortatiliNegli ultimi mesi tutti i principali marchi di notebook hanno presentato sul mercato portatili ultra sottili e dotati di elevata autonomia di funzionamento. Tutte queste soluzioni si basano sulle tecnologie CULV di Intel ottimizzate sul fronte del risparmio energetico: i portatili basati su Intel CULV posso raggiungere anche le 8 ore di autonomia pur garantendo un buon livello prestazionale.
In realtà le tecnologie ULV sono presenti sul mercato da anni: Toshiba e Sony hanno proposto ultra-portatili già parecchi anni fa. La vera novità viene svelata dal nome stesso: CULV significa Consumer Ultra Low Voltage, infatti, mentre fino a pochi anni fa era solo la clientela professionale a poter beneficiare di certe tecnologie ora anche il pubblico Consumer può avere a disposizione prodotti dotati di elevata autonomia di funzionamento.
Per cercare di capire le reali proporzioni di questo fenomeno in questi casi si rivela utile acquisire informazioni direttamente da chi i portatili li produce. Nel caso specifico Compal Electronics prevede che le soluzioni ultra sottili occuperanno il 10% del mercato globale dei notebook nel 2009. La crescita continuerà poi anche nel 2010.
Rock Hsu, chairman of Compal Electronics, si spinge oltre nelle proprie dichiarazioni affermando che la situazione di crisi è in via di risoluzione, e presto si attende una massiccia crescita della domanda da parte della clientela consumer.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa che dal 2010 i notebook classici come li abbiamo sempre visti saranno relegati alla fascia di desktop replacement...
il wifi in città lo uso solo per guardare spankwire o simili al bar sbronzi con gli amici sul cell!!!
Io adesso sono spiattellato in giardino al sole con il mio tablet ultraportatile a lavorare... Se avessi un portatile più grosso e a piena potenza avrei dovuto tirare il cavo per il giardino e mettermi all'ombra per via dell'onnipresente schermo con riflesso.
12 pollici bastano e avanzano per la stragrande maggioranza dei lavori, mentre la possibilità di uscire di casa, lavorare in treno, lavorare in ufficio, vedersi un film al ritorno in treno e spiattellarsi in giardino al sole a riposarsi senza mai cambiare la batteria... quello è godere alla grande. IMHO, ovviamente.
12 pollici bastano e avanzano per la stragrande maggioranza dei lavori, mentre la possibilità di uscire di casa, lavorare in treno, lavorare in ufficio, vedersi un film al ritorno in treno e spiattellarsi in giardino al sole a riposarsi senza mai cambiare la batteria... quello è godere alla grande. IMHO, ovviamente.
impossibile darti torto... se uno il notebook lo deve usare sulla scrivania tanto vale che si compri un desktop...IMHO
Chi lo usa per lavoro e deve viaggiare spesso? Putroppo "molti" non significa "tutti", anch'io il portatile lo utilizzo quasi esclusivamente a casa al posto del fisso ma questo non significa che altre persone non lo utilizzino in modo diverso.
Pensa ai TabletPC, a chi è che servirebbe un pc del genere se lo si dovesse utilizzare solo appoggiato sulla scrivania? Invece è perfetto per chi lavora in supermercati e magazzini.
I palmari sono perfetti per ristoranti di medie dimensioni.
I portatili ultrasottili vanno bene per uomini d'affari, studenti e a chiunque piaccia portarsi dietro il pc senza avere un grosso ingombro.
no?
PS Io ho un 15'', e lo trovo perfetto come dimensione dello schermo (molto meno come tastiera), mentre ho provato note più grandi e li ho trovati abnormi, per cui alla fine è tutta una questione di gusti ed abitudini.
Se compro un portatile posso sempre utilizzarlo al posto del fisso, se compro un fisso fare l'opposto mi è leggermente difficile. Prendere un notebook ormai è diventata un abitudine, perchè ti da maggiore libertà. Semmai non capisco il senso di prendersi un portatile enorme, che è tutto ma non "portatile".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".