Portatili con display 1440p? Sono pochi ed è colpa delle TV 4K

PC World ha chiesto a dirigenti di Dell e Lenovo perché i portatili con risoluzioni intermedie tra il Full HD e il 4K siano così rari. La risposta è legata al marketing e all'influenza delle TV 4K, ma in futuro la situazione potrebbe completamente cambiare.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Giugno 2020, alle 10:31 nel canale PortatiliUn interessante articolo di PC World spiega perché è difficile trovare notebook dotati di uno schermo con una risoluzione intermedia tra il Full HD e il 4K, il cosiddetto QHD o 1440p (o simile). Oggi la maggior parte dei portatili ha un display Full HD perché rappresenta la soluzione ideale: garantisce un'immagine accettabile entro certe dimensioni, impatta limitatamente sulla batteria e costa poco ai produttori.
Alcuni portatili sono disponibili anche con schermi opzionali 4K, una risoluzione che garantisce un'immagine qualitativamente senza paragoni, ma che comporta dei problemi: impatta maggiormente sull'autonomia e sulle prestazioni del notebook. PC World ha quindi chiesto ad alcune aziende perché non optare per una via di mezzo. La risposta? Principalmente è colpa del marketing.
Tom Butler, dirigente di Lenovo che si occupa della gestione prodotti e del comparto commerciale, ha spiegato che l'industria ha praticamente saltato qualsiasi risoluzione tra il Full HD e il 4K maggiormente per colpa dell'hype, ossia dell'attesa, che i produttori delle TV hanno creato attorno alla risoluzione 4K. "L'industria della TV ha istruito i consumatori a cercare il 4K", ha affermato Butler.
Il problema è che mentre una TV 4K è collegata alla presa e quindi non ha alcun tipo di problema sul fronte dei consumi, ciò non vale per i portatili. Visualizzare quattro volte i pixel richiede una retroilluminazione più potente e un impegno da parte dell'hardware superiore. Insomma, si parla di ore di autonomia del portatile in meno per avere un'immagine superiore. Ciononostante, i produttori di notebook hanno scelto comunque di puntare più sul 4K che adottare pannelli con risoluzioni intermedie, e il motivo è che sebbene i pannelli QHD siano meno costosi da produrre di quelli 4K, la differenza di costo non è così ampia da sacrificare i benefici legati al poter sfruttare la potenza del marketing legata al 4K.
L'adozione di un pannello 4K non è comunque totalmente priva di senso tecnico, infatti secondo Stefan Peana, CTO per l'ingegnerizzazione degli schermi di Dell Technologies, la maggior parte dei contenuti è in Full HD o 4K e perciò la risoluzione più elevata ha un senso per i creatori di contenuti. "Il QHD in realtà era abbastanza popolare nei portatili molti anni fa fino a quando la TV non ha puntato sul 4K", ha aggiunto Peana. "Vediamo una tendenza nei creatori di contenuti che preferiscono lavorare su pannelli 4K e la maggior parte dei consumatori trova invece il 1080p sufficiente per le esigenze quotidiane di consumo dei contenuti".
Non tutto è perduto però. Secondo Butler di Lenovo, nei prossimi anni ci sarà un cambiamento nel mondo dei display per portatili, con il passaggio ad aspect ratio differenti dal 16:9 delle TV, verso pannelli più alti in formato 16:10 o 3:2, e questo perché si sta passando dall'uso dei portatili per la fruizione dei contenuti a un impiego "ibrido", che contempla anche creazione e produzione.
Il processo è comunque già in corso: Microsoft ha optato per usare un aspect ratio 3:2 per i prodotti Surface, con il Surface Pro 7 da 12,3 pollici a 2736x1824 pixel, mentre il Surface Book 3 da 13,5 pollici arriva a 3000x2000 pixel. I MacBook di Apple hanno un aspect ratio 16:10, con l'Air e il MacBook Pro da 13 pollici che raggiungono 2560x1600 pixel. Smarcarsi dalla terminologia del marketing sarà la parola d'ordine, secondo Butler, e indovinate come? Coniando nuovi termini di marketing. Un circolo sia vizioso, che virtuoso. L'importante è che non si ecceda, complicando la vita all'utente finale.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFinalmente ritornano i 16:10 !!!(e anche i 3:2)
Che e' il formato assolutamente perfetto per un portatile che non sia un giocattolo(veramente per qualunque PC che non si un giocattolo), e parlo a ragion veduta visto che ho dovuto prendere un dell ulstrasharp per avere il 16:10 su desktop a polliciaggio "moderno" (30"CONCORDO
Anche io ho dovuto prendere a casa un 21:9 34" ed avere con la scusa anche i 1440
Ho un'altra postazione in uno studio un vecchio monitor 27" 16:10 1900x1200 che lo prefererisco quando sviluppo rispetto ad altri piu moderni ma fullHD, quei pixel in piu un basso sono estremamanete comodi in fase di debug !!
Ho anche un 2+1 asus da 11" che lo "odio" perche è un full HD che è anche molto sbilanciato quando lo tengo in mano e lo uso come tablet. A quei tempi l'equivalente surface costava molto di piu, ma i 3:2 sono assolutamente da preferire. Insomma per lavorare abbasso il FullHD :P (IHMO)
Il tutto nasce dalla scimmia che compra il tv, gia' il fatto che,lo chiamino 4k fa un po ridere, il fatto che poi di di dimensioni dove non vedrebbero una differenza con un vecchio pal fa moooooolto ridere.
Alla fine e' hype come le webcam da 100megamiglioni di megacose.
PS
Prima che arrivi il monooneurone a dire che "io su mio TV non sapendo cose essere picsello vedemere meglio haug" consiglio di capire cosa sia una risoluzione angolare.
http://tiny.cc/lneb1y
Il tutto nasce dalla scimmia che compra il tv, gia' il fatto che,lo chiamino 4k fa un po ridere, il fatto che poi di di dimensioni dove non vedrebbero una differenza con un vecchio pal fa moooooolto ridere.
Alla fine e' hype come le webcam da 100megamiglioni di megacose.
PS
Prima che arrivi il monooneurone a dire che "io su mio TV non sapendo cose essere picsello vedemere meglio haug" consiglio di capire cosa sia una risoluzione angolare.
http://tiny.cc/lneb1y
Io avrei più rispetto per il mononeurone. Il mononeurone, con i suoi soldi, fa due cose importanti: traina il mercato e spinge la ricerca. Se fossimo tutti scienziati saremmo ancora all'età della pietra (paradosso).
P. S.
Poi ci sono altre app vecchie, che non rispettano lo scaling, e li devi forzarlo nelle proprietà avanzate dell app
sui portatili full hd da 14 windows imposta di default lo zoom al 150%, io lo metto a 125% perché ho una buona vista. Su un display 1440p da 13 come minimo devi impostarlo al 150%, non oso immaginare su un 13" 4K
La TV che ho in salotto é 55" 4K e la guardo a poco meno di 3 metri di distanza, a volte penso che sia pure troppo alta come risoluzione, ti ho detto tutto
e quindi a che c...o serve avere tutti quei pixel se poi devi ingrandirli perché su uno schermo piccolo diventerebbe tutto illeggibile? Tanto vale avere un display con una risoluzione piu' bassa, ma con una luminosità piu' alta ed una resa cromatica migliore. Me ne frego di avere miliardi di pixel ingranditi e poi ritrovarmi con un display che fa schizzare su il prezzo del portatile che se poi lo uso in pieno sole non vedo una sega perché non raggiunge neanche i 300 nits
Però quando si parla di retina e ppi sui dispositivi apple, tutti ad esaltarsi
Ma per carità io su apple ci ho messo una pietra sopra da anni. Il mio portatile aziendale precedente era un Thinkpad con schermo 14" 2K ips, inutilità all'ennesima potenza. Restando in casa Lenovo offrono in opzione i display da 400 nits, ottimi rispetto alla quasi totalità dei notebook in commercio ma sempre ridicola rispetto ai display da smartphone.
Se mi serve uno schermo per editare foto e video attacco il portatile ad un monitor esterno da almeno 25", non vado certo a farmi venire le cataratte su un display da 14 pollici.
Tra l'altro tornando a parlare di apple, quello che apprezzavo di piu' del display dell'ultimo macbook pro che ho avuto erano la brillantezza e la copertura RGB, non la risoluzione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".