Nuovi Dell Inspiron con Ubuntu Linux

All'ormai nota offerta di soluzioni Dell con Linux preinstallato si aggiungono altre due soluzioni Inspiron desktop e notebook
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Giugno 2007, alle 12:14 nel canale PortatiliDellUbuntu
Dell conferma il proprio interesse nel proporre soluzioni notebook e desktop con Ubuntu Linux preinstallato: stando ad alcune fonti web le nuove opzioni dedicate agli amanti del pinguino sarebbero ben 2.
L' Inspiron 1420 N è un notebook basato, nella sua configurazione base, su una cpu Intel da Core 2 Duo T5250 da 1.5GHz, 1GB di DDR2 di memoria RAM, sottosistema video Intel GMA X3100, hard disk da 80GB Serial ATA, modulo 802.11a/g Wi-Fi , e display da 14.1" con risoluzione di 1280x800 pixel.
Questo notebook viene offerto a prezzo base di 774 dollari USA ma, come di consueto, il prezzo fa riferimento alla configurazione hardware meno performante. Il modello Inspiron 1420 N appartiene alla più recente gamma di soluzioni Inspiron che, tra le molte caratteristiche nuove, offre anche la possibilità di personalizzare la colorazione della cover del display.
L'Inspiron 1420 N non è l'unica nuova soluzione Dell equipaggiata con Ubuntu Linux, infatti, la società americana ha reso disponibile anche un nuovo sistema desktop. Inspiron 530 N è basato su un processore Intel Pentium E2140, memoria ram 512MB DDR2, sottosistema video Intel GMA 3100, e hard disk da 160GB Serial ATA. Questa configurazione viene offerta a partire da 279 dollari americani: una quotazione di sicuro interesse.
Come i più attenti lettori avranno osservato, anche per la soluzione desktop viene citato il brand Inspiron: questa novità fa parte di una recente scelta strategica effettuata da Dell che intende approcciare il mercato consumer proponendo soluzioni XPS e Inspiron, siano esse notebook o desktop.
La commercializzazione di prodotti Dell con Ubuntu Linux preinstallato, iniziata in seguito a una precisa richiesta raccolta dalla società attraverso l'iniziativa Ideastorm, sta avendo un considerevole successo in territorio americano. In occasione di un recente evento abbiamo chiesto a Dell se queste soluzioni saranno accessibili anche alla clientela europea ricevendo una risposta affermativa: l'unico attuale impedimento riguarda la predisposizione di un appropriato servizio di supporto.
Per ulteriori approfondimenti relativi ai nuovi prodotti Dell presentati nei giorni scorsi e disponibili anche sul mercato europeo vi rimandiamo a questo indirizzo.
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEDIT: non avevo letto per intero la notizia..
Il risparmio è davvero risicato...lo stesso modello viene $819 con Vista Premium...quindi solo 45$ di differenza.
http://www.dell.com/content/product...;l=en&s=dhs
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
Grazie a Dio le vendite ti danno torto in pieno.
Quanti anni fa hai provato l'ultima volta ?
Non è una piccola fetta quella che è costretta a comprare win e a formattarlo per installarci linux.
p.s.
cosa intendi che hai provato 300 volte linux ma niente da fare?
se Tu non riesci a fare andare linux... non vuol dire che altri non lo sappiano /vogliano usare. Si può discutere piuttosto sul fatto che ubuntu sia la distro più rappresentativa di linux, ma ... qualcosa bisognava pure installarci.
sarebbe bello vedere se è ubuntu 32 o ubuntu 64 bit.
per il resto l'importante è che le periferiche sono pienamente linux compatibili, poi a metterci una slackware, pittosto che una debian, piuttosto che gentoo, o Fedora o suse o mandriva ci si mette al massimo una oretta.
OTTIMA iniziativa.
il differenziale prezzo con la versione M$ potevano anche tenerlo di 20-30 $ più grande imho.
penso che la scelta "ubuntu" sia stata fatta anche in prospettiva di girare le richieste di aiuto ai forums ubuntu ben diffusi nelle varie linguie e senz'altro più efficienti di qualsiasi call center
insomma sul supporto software chi compre DELL+Linux potrebbe trovarsi messo MOLTO meglio che chi compera vista
ho provato 300 volte a far andare linux ma niente da fare...
chi lo prenderà sarà costretto a metterci su windows per farlo funzionare come pc...
con ubuntu serve solo per fare lo sborone e non pagare la licenza all'aquisto...
L'unico successo di questa iniziativa è che adesso le periferiche saranno più supportate perchè dietro c'è un azienda come la dell
Per fortuna te lo danno che già funziona.
E hai anche il supporto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".