Notebook touchscreen in forte crescita nel corso del 2013

Il 2013 vedrà il diffondersi di sempre più unità notebook dotate di display touch, sia per l'effetto Windows 8, sia per i costi sempre più contenuti di questa tecnologia
di Alessandro Bordin pubblicata il 16 Aprile 2013, alle 11:31 nel canale PortatiliWindowsMicrosoft
Nel corso del 2013 saranno sempre di più le unità notebook che adotteranno un display multitouch, come conferma Digitimes e anche la semplice osservazione di come questi modelli stiano affollando sempre più gli scaffali della grande distribuzione. Secondo il magazine taiwanese, nel corso del secondo trimestre i notebook touchscreen venduti saranno 4,2 milioni, con un incremento del 70% rispetto al trimestre precedente.
Come esperienza insegna, la crescita in volumi di produzione di un particolare dispositivo ne garantisce al contempo una contrazione di prezzo, motivata dalle economie di larga scala e dalle linee produttive sempre più efficienti. Nel terzo trimestre le cose non andranno diversamente, poiché dalle prime stime i ritmi di crescita di confermano sui livelli precedentemente citati.
Per fare qualche cifra, il prezzo di un display standard multitouch (non viene citata la diagonale o la risoluzione, purtroppo), passerà dafli attuali 70-80 Dollari USA a circa 50, sempre USD, andando quindi a costituire una valida alternativa a quelli standard senza gravare molto sul prezzo finale.
La lenta ma graduale diffusione di Windows 8 porta con sé la scelta di integrare nei nuovi notebook questa tecnologia, in virtù della migliore esperienza d'uso in ambiente "Metro". Se per il 2013 si assisterà a crescite vertiginose di notebook con pannello touch, in futuro vedremo probabilmente solo quelli. Il mondo notebook sta andando sempre più verso l'ibridazione con quello tablet, motivo per cui sarà praticamente obbligatorio disporre di un pannello touch già a partire dall'anno prossimo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer curiosità, in cosa risulterebbero più comodi.
Nell'utilizzo con l'interfaccia metro, è ovvio, è nata per quello...
Dall'anno prossimo? Non ci scommetterei troppo, vista la crisi. Direi invece che sia obbligatorio un CALO DI PREZZI durante tutto quest'anno, dei sensori touchscreen multitouch capacitivi.
Col monotasking...ho i miei dubbi.
Avete avuto tutta questa esigenza di aggiornare? Strano perché nei posti di lavoro si è mediamente fermi ad XP e non si sente il bisogno di passare ad altro.
Se poi confidano su Win8 per trainare questa "tendenza", siamo a posto...
Ma voi ce la vedete fra qualche anno un'umanità con le mani faticosamente sospese tremolanti grasse sudate e bisunte che va a lasciare orde di tracce fisiologiche da 1 cm quadro d'impronta su schermi Note (o anche Desk nei loro voleri) magari pure full HD (o anche "4K" nei loro voleri)?
Pensate che grasse risate si farebbe un marziano nel constatare la comodità, l'ergonomicità, la precisione del sistema di puntamento scelto dagli umani su sistemi che l'alternativa valida l'hanno senpre avuta (ovviamente parlo di Note e superiori, cui si riferisce l'articolo, Smat e Tab sono giocattoli sui quali è inevitabile questo compromesso, ma almeno sono operabili senza stare a mani faticosamene sopese e tremolanti).
A me sembra di essere tornato bimbetto poppante, quando per interagire col mondo esterno dovevo "toccare" gli oggetti (e portare alla bocca): a proposito, a quando l'adozione di ciucciotti da inforcare per operare sui touch schermi?
Non mi pare che la gente sui tablet e gli smartphone usi altri sistemi per interagire con il dispositivo, eppure pare sopporti bene le "tracce fisiologiche" lasciate. Forse non siamo tutti unti e bisunti.
Il punto è che, al di la della comodità, il sistema del touchscreen è molto più naturale per l'utente che non è aduso a mouse e tastiera: quel che tocchi è ciò con cui interagisci.
Per chi usa il computer da anni può sembrare un'esagerazione, ma per certe persone è un problema concreto. Ho avuto a che fare con anziani che hanno rinunciato ad usare il computer quando non riuscivano a puntare le icone con il mouse (non scherzo).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".