Notebook Dothan previsti per i primi mesi del 2004

Se Intel dovesse rispettare i tempi di consegna di Dothan sarà possibile vedere già da gennaio Notebook equipaggiati con questa CPU
di Andrea Bai pubblicata il 08 Ottobre 2003, alle 08:05 nel canale PortatiliIntel
Secondo alcune fonti, se le consegne dei processori Dothan dovessero partire nel tardo mese di Dicembre, i primi notebook basati su tale CPU potrebbero essere disponibili già a partire da Gennaio o Febbraio.
Intel ha confermato l'intenzione di avviare le consegne di Dothan per la fine dell'anno, ma che ha difficoltà a pianificare il lancio ufficiale. Secondo le fonti, tra le prime compagnie a proporre notebook con processore Dothan vi saranno Dell, Acer, Asustek ed AOpen.
Allo scorso IDF di San Jose, Intel ha annunciato che il prossimo anno verrà presentata la piattaforma Sonoma, consistente di CPU Dothan e del nuovo chipset Alviso. Secondo le fonti vicine al mercato taiwanese dei notebook, la nuova piattaforma sarà lanciata nella seconda metà 2004 ed i notebook Dothan disponibili nel primo periodo dell'anno faranno uso dei chipset disponibili attualmente.
Come già spiegato più volte, il nuovo processore Dothan sarà prodotto a 90 nanometri, avrà frequenze operative maggiori rispetto a Banias (il processore utilizzato per l'attuale piattaforma Centrino) e sarà dotato di 2MB di cache L2.
Secondo quanto affermato dai produttori Taiwanesi di notebook, le consegne di sistemi Centrino costituiscono attualmente il 50%-60% delle consegne totali di notebook; la cifra è destinata a salire a quota 75% nell'ultimo trimestre, dopo che Intel taglierà i prezzi in giornata 5 Ottobre.
Fonte: Digitimes
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl Dothan verrà lanciato assieme ad un nuovo chipset per cui le probabilità che un notebook con centrino sia conpatibile col il nuovo Dothan, specie conoscendo la tradizione Intel in questo campo, sono estremamente ridotte (vedi recentemente il Prescott)
Anche se tecnicamente sarebbe possibile senza troppi problemi, in pratica vi sono troppe complicazioni!
Prima di tutto bisogna procurarsi il processore mobile, ed in genere e' difficilissimo (spesso non sono venduti al pubblico) e costoso
Secondariamente aprire il notebook equivale ad annullare la garanzia e francamente non vale la pena di bruciarsi i due anni validi per legge. Metti che dopo un anno 1/2 si brucia la scheda madre, per sostituirtela (non puoi fare fai da te visto che NON sono standard e il produttore NON te la vende) ti chiedono anche 500euro (ad un mio amico e' successo!), quindi CONVIENE avere una garanzia valida.
Infine, magari il chipset sara' pienamente compatibile ma potranno occorrere aggiornamenti di bios per riconoscere il nuovo processore. E puoi star certo che il produttore NON lo rilascera': vuoi il nuovo processore comprati il portatile nuovo. Per un notebook molto raramente ci sono aggiornamenti di bios per il nuovo hardware, al massimo li fanno per risolvere bug.
Potrebbero esserci anche altre complicazioni...se il processore scalda di piu' del previsto (e' vero che e' 0.09 pero' la frequenza e' piu' alta, e ci sono + transistor per via della cache doppia) non puoi certo cambiare il dissipatore con uno + grande...
etc...etc..
Tutto considerato, e' piu' sicuro nonche' piu' conveniente VENDERE il portatile vecchio e usare il ricavato per finanziare in parte l'acquisto del nuovo, piuttosto che tentare improbabili aggiornamenti...
X cacchione p4 m =centrino
x dragunov
p4m !== Pm (centrino;banias)il p4m è il mobile Pentium 4 derivato dalla cpu desktop, il banias è derivato dal tualatin.
cmq mi sembra altissima la percentuale di centrinos prodotti rispetto a quello che si vede in giro, probabilmente vorranno saturare il mercato, boh!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".