Notebook con processori AMD Ryzen 7040HS Phoenix in ritardo: arrivano ad aprile

Notebook con processori AMD Ryzen 7040HS Phoenix in ritardo: arrivano ad aprile

Le APU AMD Ryzen 7040HS slittano ad aprile. AMD spiega che il ritardo darà tempo ai partner del mondo dei notebook di affinare l'offerta per garantire la migliore esperienza utente possibile. Le APU sono le prime a fondere Zen 4, RDNA 3 e Ryzen AI in un unico die.

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Portatili
AMDRyzenZenRDNAnotebook consumer
 

I notebook con processori AMD Ryzen 7040HS slittano di un mese circa, da marzo ad aprile. "Per allinearci alla disponibilità della piattaforma e garantire la migliore esperienza utente possibile, prevediamo che i nostri partner OEM introdurranno i primi notebook equipaggiati con i processori Ryzen 7040HS ad aprile", è la stringata nota della società statunitense.

La serie di soluzioni Ryzen 7040HS è stata annunciata al CES 2023 di gennaio ed è caratterizzata dal nome in codice Phoenix. Si tratta di una APU, in cui core basati su architettura Zen 4 e una GPU integrata RDNA 3 si uniscono per dare forma a un'offerta che si preannuncia davvero molto interessante sul fronte del rapporto prezzo-prestazioni.

Accanto ai core x86 e alla GPU RDNA 3 troviamo per la prima volta un'unità dedicata alle operazioni di intelligenza artificiale chiamata Ryzen AI, un "regalo" frutto dell'acquisizione di Xilinx. L'intero chip è prodotto da TSMC con processo produttivo a 4 nanometri.

La gamma Ryzen 7040HS è composta da tre modelli con TDP configurabile tra 35 e 54W a seconda delle scelte degli OEM chiamati Ryzen 9 7940HS, Ryzen 7 7840HS e Ryzen 5 7640HS. I primi due hanno 8 core e 16 thread, e si differenziano per le frequenze di lavoro: 4 / 5,2 GHz per il 7940HS e 3,8 / 5,1 GHz per il 7840HS. Entrambi hanno una GPU RDNA 3 integrata chiamata Radeon 780M con 12 Compute Unit che opera rispettivamente a 2,8 e 2,7 GHz.

Il modello Ryzen 5 7640HS prevede 6 core e 12 thread che operano a 4,3 / 5 GHz. La GPU RDNA 3 integrata perde quattro CU, quindi ne ritroviamo solo 8 che lavorano a 2,6 GHz. Tutti i chip figurano supporto alle memorie DDR5 e LPDDR5/x, mentre contrariamente a quanto dichiarato inizialmente la connettività PCI Express è di tipo 4.0 e non 5.0.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium18 Marzo 2023, 09:10 #1
sembrano molto interessanti e anche l'integrata dovrebbe essere un bel salto avanti
sierrodc18 Marzo 2023, 10:33 #2
Io so solo che la serie 6000 annunciata a gennaio dell'anno scorso ci ha messo un casino a uscire, e quando è uscita costava uno sproposito. Per non parlare del 6800U... alla fine ho comprato un intel+nvidia.
Spero per AMD fosse solo causato dal periodo nefasto.
frankie18 Marzo 2023, 11:27 #3
Quoto sierrodc, i 6x00 rari.

L'anno scorso ero alla ricerca di un 5825U o di un 6800U, impossibili da trovare e se disponibili, solo su pochi modelli. Alla fine ho dirottato per un 5500U, perchè mi han fatto un offerta che non potevo rifiutare (cit.)
jepessen20 Marzo 2023, 14:05 #4
Qualcuno sa come far funzionare l'AI engine integrato? Occorre software sviluppato ad hoc oppure viene visto tipo scheda video e quindi disponibile per tutte le librerie che dispongono di accelerazione gpgpu?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^