Netbook sempre più grandi: display fra 10 e 12 pollici nel 2010

Le previsioni parlano di una diffusione sempre più capillare dei netbook anche per il 2010, quando si assisterà alla presentazione in massa di modelli con display con diagonale fra 10 e 12 pollici.
di Alessandro Bordin pubblicata il 30 Novembre 2009, alle 08:31 nel canale PortatiliIl netbook è nato con display da 7 pollici, quando Asus ne intuì le potenzialità in un passato tutto sommato vicino. Si trattava, all'epoca, di un modello completamente differente di PC, fortemente connotato dalle dimensioni ridotte e dalle risorse hardware minimali ma sufficienti per svolgere i compiti per cui era pensato. Navigazione web, mail e qualche applicativo potevano essere tranquillamente gestiti dalla piattaforma Intel Atom, con il compromesso della risoluzione ridotta.
Col passare del tempo le cose sono cambiate, fondamentalmente proprio nella dimensione del pannello. La produzione di netbook è infatti stata caratterizzata da pannelli da 8,9 pollici, per poi passare ai 10 pollici dei modelli più recenti. Saliti, di conseguenza, anche i prezzi, andando un po' a snaturare la natura stessa del netbook. In tempi recenti abbiamo poi visto modelli con pannello da 11,6 pollici, motivo per cui il quadro si complica ulteriormente, tanto da fare fatica a capire ormai cosa sia un netbook, a meno di non essere un appassionato di tecnologia e prendendo come riferimento il logo Atom o Nvidia Ion sullo chassis (ma anche in questo caso, ci sono eccezioni).
Digitimes, a questo indirizzo, ci informa che nel corso del 2010 il grosso della produzione netbook sarà proprio quella di unità con pannello compreso fra i 10 ed i 12 pollici, andando ad insidiare la fascia bassa dei notebook tradizionali e creando così una certa confusione.
La chiave di tutto è la futura generazione di piattaforme Intel per netbook, Pine Trail-M, con CPU N450 con controller memoria e grafica integrata. Con questa soluzione sarà possibile gestire, meglio di adesso, i contenuti video e la grafica in genere, fatto che porta con sé la necessità di un pannello di dimensioni adeguate, al fine di godere seriamente dell'esperienza video.
Nvidia non starà a guardare, in quanto presenterà la seconda generazione della piattaforma Ion, ma è difficile ad oggi capire cosa aspettarsi da questo settore. Saranno i netbook o i notebook di fascia bassa a conquistare il favore del pubblico in quella fascia di prezzo a cavallo dei 400 Euro ivati? Presto per dirlo, così come è presto per capire quali saranno le conseguenze per il mercato nel caso di un successo delle piattaforme Intel Atom e Nvidia Ion.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infommah?
mi sembra un controsensoè come dire: una Smart stationwagon :-DD
è come dire: una Smart stationwagon :-DD
beh, no...
se riescono a contenere le misure progettando dei pannelli con una cornice di plastica intorno all LCD risicata, ma al contempo robusta, è tutto a vantaggio del netbook. E catarrate dell utilizzatore.
se riescono a contenere le misure progettando dei pannelli con una cornice di plastica intorno all LCD risicata, ma al contempo robusta, è tutto a vantaggio del netbook. E catarrate dell utilizzatore.
esatto...se!!!
Speriamo che l'intento sia quello...ad oggi tutto quel plasticume intorno al display è veramente orrendo..( magari pannelli a LED )
Ah ho capito... non sanno come propinare dei notebook con atom, quindi fanno il "netbook extralarge"
Meglio così , oltretutto non è che 10 " adesso sia grande ... anzi direi che è la misura ottima per i netbook.
Speriamo che l'intento sia quello...ad oggi tutto quel plasticume intorno al display è veramente orrendo..( magari pannelli a LED )
più cura e dettagli aggiungete più ovviamente diventano cari ...
i netbook costano poco , proprio perchè di plasticume si tratta . Altrimenti c'è il sony serie X
i netbook costano poco , proprio perchè di plasticume si tratta . Altrimenti c'è il sony serie X
no.
appunto perchè è plasticume... così come lo è il sony, cambia solo lo stampo.
fanno uno stampo migliore.. et vualà.. un sony x a basso costo.
il 12" è perfetto
come da oggetto, il 12" è la misura ideale, sopratutto in funzione della risoluzione abbastanza elevata per l'utilizzo a cui il netbook è destinato (1280*800 per internet, email, msn, skype e quant'altro sono perfetti, sopratutto se pensate che i vecchi crt 17" andavano a 1024*768 ed erano già sufficienti)se poi le prestazioni sono molto elevate (sempre parlando di netbook) è perfetto!
attualmente il mio NC20 fà il boot completo (partendo da quando premo il tasto di accensione,quindi POST compreso) in 26-27" e mi trovo con un s.o. (XP Home Edition) completo di tutti i sw e pronto all'uso.
lo uso come main pc ormai.
(gli ho anche regalato un angolino per Fedora12
lo porto tutti i giorni in giro con me per lavoro ed in casa lo uso dappertutto1 (si si , anche al cesso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".