Navigazione satellitare: fenomeno 'aziendale' e consumer

Navigazione satellitare: fenomeno 'aziendale' e consumer

La navigazione satellitare ha visto un enorme successo su più fronte: in continua crescita le vendite ai privati, ma anche alle imprese

di pubblicata il , alle 11:36 nel canale Portatili
 

La navigazione satellitare è un fenomeno che sotto alcuni punti di vista ha aspetti molto particolari. In generale il successo dei prodotti elettronici esplode in una fascia di pubblico ben precisa (consumer o business) per poi eventualmente spingersi a colonizzare anche altre fasce di pubblico.

Quello a cui si è assistito nello sviluppo della navigazione basata su GPS è del tutto particolare: l'espansione del mercato è avvenuta contemporaneamente sia sul lato imprese sia su quello consumer. Se in questo anno abbiamo visto fiorire in tutta la grande distribuzione offerte legate ai navigatori satellitari per il grande pubblico, è anche vero che sempre più aziende adottano questo tipo di soluzioni per migliorare la propria produttività e facilitare la gestione delle flotte aziendali.

NAVTEQ, uno degli attori più importanti del settore, produttore di mappe, ha commisionato una ricerca a Frost&Sullivan sull’impiego dei navigatori satellitari da parte delle imprese. É emerso che la spesa per dotare le proprie flotte di sistemi di navigazione satellitare ha portato all'abbassamento di alcuni costi. In particolare la ricerca ha evidenziato come le aziende che impiegano navigatori satellitari sulle loro flotte abbiano risparmiato, in media, il 15% sulle spese per il carburante, il 18% sui tempi di percorrenza degli autisti addetti alle consegne e alle vendite e l’11% sul chilometraggio complessivo.

I vantaggi emergono soprattutto quando il singolo navigatore viene inserito in una rete informatica più ampia e si trasforma in una rice-trasmittente di messaggi e informazioni utili; in questo caso si possono ottenere riduzioni dei costi di comunicazione che arrivano anche al 40%.

Alla base di tutto c'è naturalmente l'efficienza dei sistemi di navigazione, campo in cui c'è ancora molto spazio aperto ai miglioramenti. Con un tasso di modifica della viabilità che va crescendo è necessario che di pari passo cresca il tasso di aggiornamento delle mappe; queste ultime, dopo essere state 'costruite' devono poi riuscire a raggiungere gli utenti in modo facile, veloce e possibilmente economico.

Sempre maggiore importanza assumerà la capacità dei navigatori di scegliere itinerari convenienti, basandosi anche sulle condizioni delle strade e del traffico istantanee. Sicuramente il fatto che in gioco ci sia una grossa fetta di utenza, appartenente sia al segmento corporate sia consumer, manterrà alta l'attenzione attorno allo sviluppo dei sistemi di navigazione satellitare.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Puddus20 Settembre 2007, 12:00 #1
E pensare che oggi, dato che è il mio compleanno, mia madre mi ha regalato un atlante stradale

P.S.
Ovviamente ho il navigatore anch'io in auto e lei lo sa!
leo boss20 Settembre 2007, 12:16 #2
ce l'ho pure io il navigatore ma visto che a volte sbaglia(x le mappe non aggiornate...) è meglio sempre avere in macchina un atlante stradale e siccome io non ce l'ho e tra 20 giorni è il mio compleanno mi sa che me lo farò regalare pure io...ottima idea
Fradetti20 Settembre 2007, 12:43 #3
Cioè Navteq (che produce navigatori) commissiona una ricerca e guarda caso la ricerca dice che avere un navigatore fa risparmiare tempo e denaro.

Questa è la più classica delle non-notizie
LucaTortuga20 Settembre 2007, 12:50 #4
Francamente, capisco il gran successo a livello aziendale (ci metto dentro anche i casi di professionisti che viaggino molto per lavoro) ma non riesco proprio a comprendere quello dal lato "consumer"..
A voi capita così spesso, nel tempo libero, di dover raggiungere luoghi sconosciuti trascurati dalla segnaletica stradale?
magilvia20 Settembre 2007, 13:28 #5
A voi capita così spesso, nel tempo libero, di dover raggiungere luoghi sconosciuti trascurati dalla segnaletica stradale?

Poche volte all'anno, ecco perchè non ho ancora comprato un navigatore. Il problema è che tutte le volte che capita lo rimpiango.
maxim1717120 Settembre 2007, 13:40 #6
qundi un atlante stradale che necessita almeno di mesi tra preparazione - stampa - confezionamento - distribuzione e vendita a voi risulta + aggiornato di una cartina software?

curiosa sta cosa
MiKeLezZ20 Settembre 2007, 13:47 #7
Originariamente inviato da: maxim17171
qundi un atlante stradale che necessita almeno di mesi tra preparazione - stampa - confezionamento - distribuzione e vendita a voi risulta + aggiornato di una cartina software?

curiosa sta cosa
Si possono aggiornare gli atlanti stradali cartacei?
leo boss20 Settembre 2007, 13:50 #8
Originariamente inviato da: maxim17171
qundi un atlante stradale che necessita almeno di mesi tra preparazione - stampa - confezionamento - distribuzione e vendita a voi risulta + aggiornato di una cartina software?

curiosa sta cosa


ovviamente no ma con l'atlante quando il navi sbaglia ho visione ben più ampia e immediata della zona con gli schermetti 3 pollici se non segui le istruzioni voce ma ti metti a guardare la cartina per cercare una alternativa o a cercare un paese, una via è meno intuitivo, quindi concludo il navi è certamente un valido e grosso aiuto che mi ha fatto risparmiare un sacco di volte tempo(spesso mi indica scorciatoie a cui non avevo pensato) ma che a volte andrebbe accompagnato da uno sguardo in cartina sull'atlante...anche perchè a volte in zone di montagna perde il segnale o mi dà su strade affiancate indicazioni sbagliate...(mi è successo proprio domenica a momenti sbagliavo x colpa del navi in svizzera...)
Redvex20 Settembre 2007, 14:53 #9
Credo che non il tempo sarà un optional fisso nelle auto come lo stereo
ken Falco20 Settembre 2007, 14:54 #10
guarda che il navigatore si basa su una cartografia immensa ....
ci sono le vie di tutte le citta cristosanto !
Quant è grosso il tuo atlante ? lo traini col gancio o hai il bilico !?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^