Intel "Tunnel Creek", System on a chip basato su Atom

Intel "Tunnel Creek", System on a chip basato su Atom

Intel parla di "Tunnel Creek", soluzione system on a chip destinata al mercato embedded e sviluppata a partire da un core Atom

di pubblicata il , alle 11:00 nel canale Portatili
IntelAtom
 

Nella giornata di ieri, Intel durante l'attuale Intel Developer Forum in scena a Beijing, ha fornito alcuni dettagli circa "Tunnel Creek". La futura nuova proposta di Intel sarà un System on a chip sviluppato per applicazioni embedded, come tablet, telefoni, stampanti e sistemi interattivi per il mercato automotive.

La nuova soluzione include un processore Atom, affiancato da un controller di memoria e un core grafico e uno video: una proposta in grado di integrare tutti i principali componenti all'interno di un solo chip, andando ad eliminare molti dei costi di produzione. "Tunnel Creek" è una soluzione basata sullo stesso design di Moorestown, sviluppata proprio per poter funzionare anche in modo completamente indipendente, senza la necessità di dover quindi necessariamente appoggiarsi ad un southbridge.

IDF 2010

Il target cui questo prodotto viene indirizzato è quello dei sistemi di piccole dimensioni, MID e sistemi di intrattenimento per automobili: in questo senso Intel ha già stretto un accordo con HawTai Automobile, che prevede l'impiego delle nuove soluzioni affiancate da sistema operativo Meego sulle future automobili.

"Tunnel Creek" si presenta come una vera e propria preview di Medfield, l'evoluzione delle attuali soluzioni Atom: questa futura proposta, in arrivo per la fine del 2010, sarà caratterizzata da un processo a 32 nanometri. Ci saranno due versioni di Medfield, una dedicata al mercato dei netbook e una a quello dei sistemi smartphone e MID. Per ulteriori informazioni rimandiamo al comunicato stampa ufficiale.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AndreaG.14 Aprile 2010, 11:50 #1
Sono ingnorante in materia.... praticamente un concorrente di Tegra?
Spectrum7glr14 Aprile 2010, 12:10 #2
Se intel riesce a portare in tempi brevi gli x86 in soluzioni compatte e competitive con Tegra & C dal punto di vista dei consumi e dite pure addio a Android, iphone/iPad OS, win CE etc etc.
Ciò che consente il proliferare di soluzioni alternative a Windows (o OSX o Linux x86) in tutto ciò che non è il classico desktop è appunto la mancanza di x86 in altri form factor che non siano quelli del personal computing tradizionale (Desk, notebook e netbook)...pensate alla miriade di programmi che di colpo diverrebbero accessibili anche su dispositivi come MID, Tv interattive/intelligenti o smartphone e alle migliaia di sviluppatori che si vedrebbero aprire dall'oggi al domani un nuovo mercato pronto per essere colonizzato.
Certo MS o Apple dovrebbero mettere in piedi soluzioni altamente customizzate dei loro SO ma viste le prospettive di sviluppo non credo che si tirerebbero indietro (senza scomodare gli smartphone che forse sono un mercato ancora lontano dalle possibilità di Intel e degli x86 pensate solo a cosa vorrebbe dire portare Windows nei televisori, cosa per altro già possibile adesso e a costi relativamente ridotti).
Motosauro14 Aprile 2010, 12:15 #3
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
Se intel riesce a portare in tempi brevi gli x86 in soluzioni compatte e competitive con Tegra & C dal punto di vista dei consumi e dite pure addio a Android, iphone/iPad OS, win CE etc etc.
Ciò che consente il proliferare di soluzioni alternative a Windows (o OSX o Linux x86) in tutto ciò che non è il classico desktop è appunto la mancanza di x86 in altri form factor che non siano quelli del personal computing tradizionale (Desk, notebook e netbook)...pensate alla miriade di programmi che di colpo diverrebbero accessibili anche su dispositivi come MID, Tv interattive/intelligenti o smartphone e alle migliaia di sviluppatori che si vedrebbero aprire dall'oggi al domani un nuovo mercato pronto per essere colonizzato.
Certo MS o Apple dovrebbero mettere in piedi soluzioni altamente customizzate dei loro SO ma viste le prospettive di sviluppo non credo che si tirerebbero indietro (portare Windows nei televisori, cosa per altro già possibile adesso e a costi relativamente ridotti, non è cosa su cui scherzare).


Android gira già anche su x86
http://www.android-x86.org/
C'è anche un netbook che lo ha già installato di fabbrica:
http://www.tuttoandroid.net/news/an...eo-e-foto-2441/
Spectrum7glr14 Aprile 2010, 12:20 #4
Originariamente inviato da: Motosauro
Android gira già anche su x86
http://www.android-x86.org/


la domanda a quel punto sarebbe: perchè sviluppare per android quando puoi continuare a svilupapre sullla piattaforma x86 su cui sei cresciuto come programmatore e semplicemtnete modificare il target dei tuoi prodotti? ripeto SE intel riesce a fare x86 paragonabili anche dal punto di vista dei consumi con le soluzioni che adesso equipaggiano Smartphone & C non ce n'è più per nessuno...perchè un programmatore dovrebbe impratichirsi con un altro SDK se può semplicemtente limitarsi a ripensare quello che già ha fatto per un ambiente di utilizzo differente?

perchè diovrei comprare un MID che NON fa le cose che fa il mio computer tradizionale...o che le fa con programmi diversi a quelli cui io sono abituato? adesso se voglio un MID sono COSTRETTO ad adattarmi perchè non esiste alternativa, ma se Intel cambiasse le carte in tavola il panorama cambirebbe. Non mi venire a citare il fattore costo: un netbook con windows si trova per 200-230E...la soluzione non windows più economica costa poco di meno (20-30E): perchè l'utente medio dovrebbe farsi attrarre da 20E di risparmio se questo gli costerebbe il "fastidio" di imparare ad utilizzare nuovi programmi? non stiamo parlando di 200 vs 300...ma di 200 (+ "fastidio" vs 220-230 ("liscio": solo chi aveva già in mente di cambiare ambiente si potrebbe far influenzare dai prezzi quando le differenze sono in questi termini.
benox2duo14 Aprile 2010, 12:47 #5
Originariamente inviato da: Motosauro
Android gira già anche su x86
http://www.android-x86.org/
C'è anche un netbook che lo ha già installato di fabbrica:
http://www.tuttoandroid.net/news/an...eo-e-foto-2441/


Quindi ce lo ritroveremo sui Desktop e non solo..sarebbe figo!
supertigrotto14 Aprile 2010, 13:15 #6

spiacente spectrum

ma nel mondo embedded arm la fa da padrone,ha processori molto più efficienti.
X86 è un'architettura molto flessibile ma disordinata,se leggi appunti digitali capirai perchè.
Per quanto riguarda i programmi,non vedo il problema,e nemmeno i sistemi operativi.
Non ho mai avuto problemi a passare da un SO ad un altro,tipo win,mac,linux,win mobile,android,symbian e quant'altro.
Per quanto riguarda i programmi,hai bisogno di autocad e photoshop su un televisore?
Non capisco la tua smania di windows e x86,quando,con qualcosa di diverso,si può fare tutto e meglio.
X86 e windows stanno molto bene su desktop o notebook,ma su sistemi compatti,arm e sistemi operativi non windows (a parte win mobile) vanno più che bene.
supertigrotto14 Aprile 2010, 13:24 #7

inoltre

non ho mai capito quelli che snobbano mac os o linux dicedndo che ha pochi programmi etc.
Perchè?
Uno quanti programmi deve avere installato sul suo pc?
30 tipi di programmi per ritoccare le foto?
70 tipi di programmi simil cad?
40 programmi gestionali?
50 browser?
millemila programmi vari?
Poi quello dell'SDK è una scusa,se sai programmare,programmi un po' per tutte le macchine.
Sarebbe come dire:ho la patente dell'auto ma non so guidare nessuna auto all'infuori della smart.
frankie14 Aprile 2010, 13:35 #8
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
la domanda a quel punto sarebbe: perchè sviluppare per android quando puoi continuare a svilupapre sullla piattaforma x86 su cui sei cresciuto come programmatore e semplicemtnete modificare il target dei tuoi prodotti?


1) perchè android è un sistema operativo e x86 un architettura, C'è un po' di confusione a riguardo.

2) perchè ARM fa quello che fa Atom con 1/10 dei transistor. L'efficienza per watt che si potrà raggiungere non sarà MAI come ARM.

E arm non è ferma, anche lei evolverà. Anzi ora è dappertutto, dai router alle TV, DTT decoder ecc... con un costo irrisorio.
JackZR14 Aprile 2010, 13:47 #9
Ma basta con sti cacchio d'atomi, non se ne può più! Intel, evolviti!
Spectrum7glr14 Aprile 2010, 14:05 #10
Originariamente inviato da: supertigrotto
ma nel mondo embedded arm la fa da padrone,ha processori molto più efficienti.
X86 è un'architettura molto flessibile ma disordinata,se leggi appunti digitali capirai perchè.
Per quanto riguarda i programmi,non vedo il problema,e nemmeno i sistemi operativi.
Non ho mai avuto problemi a passare da un SO ad un altro,tipo win,mac,linux,win mobile,android,symbian e quant'altro.
Per quanto riguarda i programmi,hai bisogno di autocad e photoshop su un televisore?
Non capisco la tua smania di windows e x86,quando,con qualcosa di diverso,si può fare tutto e meglio.
X86 e windows stanno molto bene su desktop o notebook,ma su sistemi compatti,arm e sistemi operativi non windows (a parte win mobile) vanno più che bene.


non ho "smania di windows" è sstavo semplicemte cercando di prefigurare cosa succederebbe se in un futuro (prossimo?) Intel potesse entrare con x86 in altri ambiti che non siano quelli strettamente desktop.

e' di questo che voglio discutere: cosa succederebbe se gli x86 fossero attrezzati per cominciare a competere in altri mercati? non me ne frega niente di windows (o OSX o Linux x86) ma solo dell'impatto che una piattaforma del genere potrebbe avere su un mercato ancora lontano dal conoscere un dominatore (quindi relativamente vergine)...e stavo quindi ragionando sul fatto che se è vero che quello che fa un SO come android o Winmobile o iphone os lo può fare anche windows o OSX o una qualsiasi distro linux non è vero il contrario (per una mancanza di applicativi)...il limite appunto sono le prestazioni in rapporto ai consumi: ma se Intel si è mossa credo che non sia per fare la sorella povera di ARM e che abbia in mente una soluzione...non sono babbei. Poi SE la soluzione sarà valida stai certo che MS o Apple o Canonical o chi per loro seguiranno.

a chi dice "cosa te ne fai di windows sulla TV" rispondo: perchè,ad esempio, in un futuro debbo immaginare di avere ancora TV e PC ad occuparmi 2 stanze separate? perchè non posso avere solamente una TV che all'occorrenza mi consente di fare TUTTO quello che fa il PC (giochi, navigazione, Email, photoshop etc etc) e tenere un'altra stanza libera per farci quello che voglio?perchè non posso accendere la Tv e passare come tra Canale 5 ed un programma di posta...perchè non posso navigare mentre aspetto che finisca la pubblicità senza dover accendere un altro dispositivo? perchè devo lavorare su uno schermo da 22" quando ne ho uno da 40 in soggiorno?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^