Intel: rapido passaggio verso Atom "Pine Trail"

Intel pianifica un lancio stampa delle nuove soluzioni Atom "Pine Trail" per la seconda metà del mese di Dicembre. Il debutto dei prodotti il 4 gennaio
di Andrea Bai pubblicata il 09 Novembre 2009, alle 10:38 nel canale PortatiliIntelAtom
Per il prossimo 21 dicembre Intel Corporation avrebbe intenzione di divulgare i dettagli riguardanti la prossima generazione di piattaforme Intel Atom "Pine Trail" destinate a sistemi netbook e nettop. La disponibilità effettiva delle soluzioni basate sulla nuova piattaforma Atom si avrà a partire dal primo periodo del nuovo anno: i produttori dovrebbero infatti presentare i propri sistemi in giorno 4 Gennaio, affinché possano sfruttare il Consumer Electronics Show di Las Vegas come vetrina.
A dare la notizia è Xbitlabs, che afferma di aver preso visione di un documento Intel: "Intel sta pianificando un rapido passaggio a Pine Trail. Per generare interesse verso la piattaforma prima del lancio effettivo, Intel sta pianificando un lancio-stampa nella seconda metà del mese di Dicembre, durante il quale svelerà pubblicamente i dettagli della piattaforma.
Pine Trail include la prossima generazione di processori Atom "Pineview", che saranno caratterizzate dalla presenza di core grafico e memory controller DDR3 integrati, funzionalità x86-64, e la presenza di un processore Broadcom per le operazioni di decoding video.
Le informazioni disponibili parlano di almeno tre declinazioni di Pineview al momento del lancio, identificati dai nomi Atom N450, Atom D510 e Atom D410. I dettagli che circolano in merito a questi processori sono tuttavia imprecisi e non ci consentono di poter delineare un quadro chiaro delle loro caratteristiche.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosiccome sono in procinto di comprarmi un netbook...
si, secondo me c'hanno appioppiato il vecchio G31 per ridurre al minimo i costi di sviluppo. peccato perchè con pochissimi interventi sarebbe potuto diventare un SOC a tutti gli effetti, integrando l'accelerazione video e il sistema i/o delle periferiche. ciò avrebbe portato a una ancora più drastica riduzione dei consumi e un lay out della scheda molto più pulito, con la possibilità di ridurre ulteriormente il form factor, volendo
io non esulterei molto....le performance saranno sicuramente simili al "vecchio", gli hanno fatto solo qualche piccola modifica giusto per attirare degli acquirenti.
il fatto che abbiano aggiunto il chip Broadcom è la conferma che sara la solita ciofeca.
ma intel non poteva puntare di piu sui culv con prezzi piu competitivi? se tutti gli atom che hanno venduto sarebbero stati dei culv attualemte i pc basati su culv costerebbero come quelli atom, ma avremmo dei pc migliori.....(tutto ovviamente IMHO)
ps: se non si è capito....odio gli atom!!!!
il mio bel muletto nuovo nuovo sta per concretizzarsi!!!
Secondo le informazioni che girano in rete un bel D410 non me lo toglie nessuno
MB intel magari con processore già saldato per risparmiare qualcosina
2 x SSD Kingstone (intel rimarchiati)
mi manca solo in case e l'alimentatore intel e chiudo il cerchio. lol
si, secondo me c'hanno appioppiato il vecchio G31 per ridurre al minimo i costi di sviluppo. peccato perchè con pochissimi interventi sarebbe potuto diventare un SOC a tutti gli effetti, integrando l'accelerazione video e il sistema i/o delle periferiche. ciò avrebbe portato a una ancora più drastica riduzione dei consumi e un lay out della scheda molto più pulito, con la possibilità di ridurre ulteriormente il form factor, volendo
Meglio del 945 è di sicuro, vedremo i consumi e sopratutto come risponderà amd
ma consumano 0.1 W in full...
a differenza di un 2.5 che ne consuma 6W...
alla lunga (ma lunga lunga) vado a recupere il costo con la bolletta
considerando che un HD da 2.5 80G viene sui 60-70 euro... un SSD con metà capienza mi costa uguale... ne devo mettere almeno 2 per scaricare i blue-ray.
il muletto rimmarrà rigorosamente acceso 24h/24h quei 70 euro conto di recuperarli con i consumi.
Quando torno a casa ti posto i calcoli che ho fatto.
NB affidabilità degli SSD permettendo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".