I primi notebook con CPU Ryzen 7000 mobile in arrivo da febbraio 2023

AMD annuncia nuovi processori per sistemi notebook, nei quali è stata integrata della logica custom dedicata alle elaborazioni di intelligenza artificiale. Ryzen 7040 al debutto nel corso della primavera 2023
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Gennaio 2023, alle 06:53 nel canale PortatiliAMDRyzennotebook consumer
Il CES di Las Vegas è per AMD la sede storica di annuncio delle proprie novità in ambito di CPU mobile. Nell'edizione 2023 l'azienda americana, durante il Keynote di apertura tenuto dal CEO e Presidente Lisa Su, ha annunciato la nuova gamma Ryzen 7040 specificamente dedicata ai notebook.
Mancano dettagli sulle varie versioni di processore che andranno a comporre la famiglia; AMD ha fornito indicazioni della sola proposta top di gamma, la CPU Ryzen 9 7940HS, evidenziando come questi processori verranno costruiti con tecnologia produttiva a 4 nanometri. Al loro interno non solo una componente GPU basata su architettura RDNA 3 ma anche 4 streams dedicati alla intelligenza artificiale, indicati con il nome di Ryzen AI. Il tutto con valori di TDP che saranno compresi tra 15 Watt e 45 Watt, a seconda della versione di processore.
Cosa attendersi da queste CPU? AMD ha fornito alcune indicazioni sulle prestazioni in alcuni ambiti applicativi mettendo a confronto questa CPU con il modello Intel Core i7 1280P e Apple M1 Pro facendo registrare valori complessivamente superiori. I primi notebook basati su queste nuove CPU arriveranno in commercio nel corso del mese di marzo 2023.
AMD introdurrà anche versioni di CPU Ryzen a più elevata potenza, appartenenti alla famiglia Ryzen 7045HX. Per queste versioni avremo un massimo di 16 core integrati, con frequenze di clock boost che arriveranno a 5,4GHz con 80MB di cache complessiva (L1+L2) e TDP pari a 55 Watt.
Per queste nuove CPU il balzo in avanti, rispetto ai predecessori della serie Ryzen 6900HX, sarà particolarmente elevato in tutti gli ambiti applicativi come indicato da AMD. Il debutto dei primi notebook basati su processori Ryzen 7045HX avverrà a partire dal mese di febbraio 2023.
A completare la gamma di annunci per sistemi mobile troviamo anche la GPU Radeon RX 7600M XT, basata su architettura RDNA3 con 32 compute units costruita con tecnologia produttiva a 6 nanometri. Questa GPU sarà abbinata a 8GB di memoria video GDDR6 collegati con bus a 128bit alla GPU e TDP variabile a seconda del design del notebook tra 75 e 120 Watt.
Per questa nuova GPU AMD si attende un livello prestazionale superiore a quello dei modelli NVIDIA GeForce RTX 3060 ma dovremo vedere quale sarà il comportamento a confronto con le nuove GPU mobile che NVIDIA ha annunciato proprio al CES in questi giorni, basate su architettura della serie 4000.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".