Huawei MateBook 14 e MateBook X: rapporto qualità-prezzo eccezionale, a partire da 799 euro

Huawei prosegue il suo percorso nel mercato dei notebook, presentando due nuovi modelli dalle caratteristiche tecniche estremamente interessanti in relazione al prezzo. Vediamo tutte le novità
di Nino Grasso pubblicata il 10 Settembre 2020, alle 14:31 nel canale PortatiliHuaweiMateBook
Huawei MateBook 14 è il nuovo notebook ultra-portatile dell'azienda cinese facente uso di una piattaforma hardware AMD. Le sue peculiarità, secondo l'azienda, sono il design elegante e le funzioni intelligenti, racchiusi in una scocca al contempo "robusta e leggerissima".
Huawei MateBook 14, specifiche
Il laptop è pensato per essere portato sempre in giro e adotta un display FullView 2K da 14", nuovi processori AMD Ryzen della Serie 4000 H abbinati a un massimo di 16GB di RAM, e tutta la suite di software funzionali di Huawei, come ad esempio Huawei Share. Il display è attorniato da una cornice spessa appena 4,9mm, caratteristica che garantisce un rapporto screen to body del 90%. Il tutto con un rapporto di 3:2, più pratico rispetto ai 16:9 per la produttività quotidiana.
La risoluzione video è di 2160x1440 pixel con una densità di 185PPI, mentre sul fronte cromatico abbiamo il 100% della gamma di colori sRGB e un rapporto di contrasto di 1500:1 con una luminanza massima di 300 nit. L'ultraportatile di Huawei è inoltre disponibile anche con pannello multi-touch, e supporta alcune funzioni esclusive come la possibilità di effettuare screenshot con una gesture. Non manca la Multi-Screen Collaboration, per collegare smartphone e tablet al notebook e utilizzarli sullo schermo di quest'ultimo.
Progettato con il concetto "Pure&Invisible", Huawei MateBook 14 ha un corpo in metallo e dimensioni di 307,5 x 223,8 x 15,9mm con un peso di 1,49 kg. La scocca è sabbiata per ottenere una finitura elegante e una superficie liscia al tatto capace di garantire una presa salda all'utente.
La piattaforma hardware integrata, basata su CPU AMD Ryzen 4000 H-Series con GPU AMD Radeon integrata può offrire la potenza necessaria anche per le attività più impegnative, come l'editing e il coding. Il notebook può essere configurato con una RAM fino a 16 GB in esecuzione in modalità dual-channel e SSD PCIe fino a 512 GB. Sotto la scocca abbiamo un sistema di dissipazione a doppia ventola Shark Fin, con un nuovo design a S per le alette che offre migliori prestazioni senza aumentare troppo la rumorosità del sistema.
La batteria integrata è da 56Wh ed è abbinata a un sistema proprietario per il risparmio energetico: il notebook supporta fino a 10 ore continue di riproduzione video Full HD in locale, e può essere ricaricato in modalità SuperCharge (l'adattatore funziona anche con gli smartphone Huawei che supportano la tecnologia). Inoltre, le porte USB sempre attive di default permettono la ricarica della batteria di altri device anche a PC spento. Gli utenti possono facilmente cambiare i due profili d'alimentazione preimpostati (Modalità standard e prestazioni) scegliendo quello dei due che preferiscono attraverso una scorciatoia da tastiera.
Fra le soluzioni software troviamo Huawei Share, utile per creare continuità tra i device Windows e Android; Huawei Share Multi-Screen Collaboration, che consente di trascinare i file da un device all’altro e visualizzare i contenuti salvati nello smartphone direttamente sul laptop, per una collaborazione senza soluzione di continuità tra tutti i dispositivi e un accesso alle app e alla navigazione senza interruzioni. Il notebook viene fornito con PC Manager, che abilita le funzioni di Instant Hotspot, Screen Recording, condivisione appunti e altro.
Fra le caratteristiche di Huawei MateBook 14 abbiamo inoltre un pulsante d'accensione con sensore di impronte integrato, un sistema audio a doppio speaker da 2W ciascuno, touchpad più grande rispetto ai modelli precedenti, tastiera retroilluminata.
Huawei MateBook 14 AMD, prezzo e disponibilità
La versione con hardware AMD di Huawei MateBook 14 sarà presto disponibile al pubblico al prezzo base di 799,90€ (presumibilmente per la versione con 8GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione). La data di disponibilità in Italia e le varie configurazioni in vendita verranno rese note nei prossimi giorni.
Huawei MateBook X
Huawei ha anche annunciato il nuovo MateBook X, ma al momento non conosciamo dettagli su disponibilità e prezzo del nuovo computer portatile pensato per il mercato professionale e per gli utenti più esigenti. Il nuovo modello è il primo di Huawei a implementare un display "Infinite FullView" e il supporto al Wi-Fi 6, pesa solamente 1Kg e supporta tutte le funzionalità "intelligenti" tipiche di Huawei. Il tutto integrando i più recenti processori Intel Core di decima generazione, fino alla serie i7.
Il pannello supporta la risoluzione "3k x 2k", offre piena copertura del gamut sRGB con una densità di 278PPI, luminanza massima di 400nit e supporto al touchscreen. Grazie alle cornici estremamente ridotte, la superficie del computer è di 284,4 x 206,7mm, quindi inferiore a quella di un foglio nel formato A4 (297 x 210mm). Del tutto rinnovato il touchpad sotto la tastiera, più grande rispetto ai precedenti modelli e caratterizzato da 8 strati piezoelettrici e dal supporto completo al feedback aptico. La corsa dei tasti della tastiera è leggermente aumentata (1,3mm adesso), e sotto uno dei tasti, al solito, è nascosta la webcam a scomparsa.
Tutti i modelli di Huawei MateBook X sono alimentati dalla piattaforma hardware Intel Core di decima generazione, con la possibilità di configurarlo con il processore Intel Core i7-10510U per la versione più potente. Sotto la scocca, proposta nei colori Silver Frost e Forest Green, troviamo una batteria da 42Wh che consente di riprodurre video Full HD in locale per massimo 9 ore. Lo spessore del telaio nel punto massimo è di 13,6mm, il peso non supera il chilogrammo, per una macchina che fa della trasportabilità senza compromessi il suo punto di forza.
Il nuovo MateBook X implementa inoltre un sistema audio a quattro altoparlanti e, nonostante lo spessore ridotto, due porte USB Type-A e una HDMI full-size, in aggiunta a una porta USB Type-C e una porta audio da 3.5mm. Rimaniamo in attesa di prezzi e disponibilità per il mercato italiano.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa poi perchè questo limite?
Montare un pannello non touch con una luminosità maggiore gli avrebbe fatto schifo?
Montare un pannello non touch con una luminosità maggiore gli avrebbe fatto schifo?
Che c'è di male nell'usare il touch su un non convertibile?
Se mi si riempie il display di ditate mi sale l'embolo
Quando è sporco gli do una spruzzata di detergente per vetri e poi una bella passata col Regina Blitz, un metodo un po' rozzo ma torna come nuovo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".