Hands-on con Spectre x360, il convertibile in alluminio di HP

Spectre x360 si propone agli appassionati che ricercano un Ultrabook convertibile dal design tanto lineare quanto curato, caratterizzato da una costruzione con chassis completamente in alluminio
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Marzo 2015, alle 09:34 nel canale PortatiliHPIntelUltrabook
Il Mobile World Congress è occasione di presentazione anche per dispositivi mobile più tradizionali. E' questo il caso di HP Spectre x360, nuovo notebook che l'azienda americana proposte ai consumatori che ricercano un prodotto dal design estremamente curato e che allo stesso tempo vogliono abbinare buona potenza di calcolo ad autonomia di funzionamento decisamente estesa.
Grazie alla batteria da 56 Wh questo Ultrabook raggiunge un'autonomia dichiarata in ben 12,5 ore, un dato che permette di utilizzare questo PC per tutta la giornata senza problemi di sorta. Il design prevede un display collegato alla base attraverso alcune cerniere, così che la tastiera possa venir ruotata sotto lo schermo e in questo modo ripiegarsi completamente trasformando l'Ultrabook in un tablet.
Cuore di questo prodotto sono i processori Intel Core i5 e Core i7, a seconda della versione, basati su architettura Broadwell a 14 nanometri. Si tratta dei processori Core di quinta generazione, presentati dall'azienda americana in occasione del CES di Las Vegas lo scorso mese di Gennaio.
Nella nostra prima impressione d'uso allo stand HP del MWC abbiamo apprezzato la costruzione estremamente solida, dovuta allo chassis in alluminio ottenuto da un singolo pezzo oltre che dalla cura riposta nelle cerniere con 3 ingranaggi a spirale. La disponibilità in commercio di questo notebook è prevista a partire dal mese di Aprile, con un prezzo a partire da 1.099 per la versione con CPU Intel Core i5 e display Full HD.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobello bello veramente bello, mi chiedo se un pad così grande possa essere un problema appoggiandoci un attimo il polso comunque gran macchina, gran finiture, aspetto le configurazioni disponibili e vediamo se lo aggiorneranno anche a skylake
le versioni attualmente sono:
900$ i5 4GB 128GB FHD
1150$ i7 8GB 256GB FHD
1400$ i7 8GB 512GB QHD
col configuratore comunque si possono fare molte versioni intermedie
dalle recensioni non capisco se ram e ssd sono intercambiabili...
l'unica cosa che invido a un apple è la hd6000 che ha molti più shaders della hd5500 che montano questi qui
I prezzi partono da 1300 euro, per finire a 1600 per la versione con core i7.
Onestamente una gran bella macchina, ma 1600 euro e non c'è nemmeno un SSD da 512GB e la ram è di soli 8 GB. Con 1300 euro circa si prende un ultrabook Toshiba con core i7, SSD 512GB e 16GB di ram...
il SSD è un problema relativo perchè essendo m.2 alla fine uno lo cambia da solo... la ram potrebbe essere un problema anche se effettivamente 8GB sono già tanti per l'utilizzo a cui è destinato questo tipo di ultrabook
toshiba che intendi, il p30w?
Non è convertibile ma solo ultrabook, comunque è più dotato tecnicamente.
Per quanto riguarda il cambio dell'SSD mSATA tu dici che si può cambiare da soli ma io dubito fortemente: su un dispositivo del genere in cui l'assemblaggio è un'incognita smontare è un'operazione rischiosissima: avrei preferito una dotazione degna di un prezzo di 1.600 euro. Penso che se non uscirà con le caratteristiche cui aspiro rimane sullo scaffale. Peccato
Non è convertibile ma solo ultrabook, comunque è più dotato tecnicamente.
Per quanto riguarda il cambio dell'SSD mSATA tu dici che si può cambiare da soli ma io dubito fortemente: su un dispositivo del genere in cui l'assemblaggio è un'incognita smontare è un'operazione rischiosissima: avrei preferito una dotazione degna di un prezzo di 1.600 euro. Penso che se non uscirà con le caratteristiche cui aspiro rimane sullo scaffale. Peccato
in una recensione ho letto che lo spectre si apre tutto sotto basta togliere una vite
quel toshiba è effettivamente superiore, ma forse perchè più spesso di 2mm, sono riusciti a infilarci più ram e più ssd
inoltre è su haswell, bisognerebbe vedere il prezzo aggirnato con broadwell
quel toshiba è effettivamente superiore, ma forse perchè più spesso di 2mm, sono riusciti a infilarci più ram e più ssd
inoltre è su haswell, bisognerebbe vedere il prezzo aggirnato con broadwell
Mi puoi dare il link a quella recensione? Se si smonta facilmente sostituire l'SSD e upgradare la RAM non dovrebbe essere un problema... (sempre che supporti 8+8GB!!!)
la ram purtroppo è saldata, il ssd mi pare m.2, che è pure più veloce del sata3
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".