Dalla GeForce RTX 5070 alla 5080, i notebook MSI con GPU NVIDIA sono pronti per i giochi futuri e la rivoluzione dell'IA

Dalla GeForce RTX 5070 alla 5080, i notebook MSI con GPU NVIDIA sono pronti per i giochi futuri e la rivoluzione dell'IA

MSI e NVIDIA propongono le ultime GPU Blackwell, a partire dalla GeForce RTX 5070, in due notebook pronti a soddisfarvi pienamente sia che giochiate che lavoriate, senza farsi mancare la piena compatibilità con l'intelligenza artificiale.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Portatili
GeForceBlackwellNVIDIAMSI
 

L'avvento dell'IA sta velocemente modificando le abitudini e le esigenze di tutti. In ambito notebook rimane una costante, con un'aggiunta: per occuparsi dei carichi più impegnativi è sempre necessario avere hardware potente, ma anche capace di gestire le nuove richieste derivanti dall'IA in modo efficiente e intelligente.

Componenti in passato piuttosto statici, come CPU e GPU, stanno vivendo una vera e propria trasformazione, grazie all'integrazione di unità pensate per affiancarsi ai classici core, utili a gestire operazioni di IA in modo rapido, così da impattare meno sui consumi. Sulle CPU si sta facendo largo un componente chiamato NPU - Neural Processing Unit - che si affianca alle unità x86 e, se presente, alla GPU.

La NPU rappresenta la "via di mezzo" tra i core della CPU e della GPU per garantire efficienza nella gestione dei carichi IA, e quindi - specie sui notebook, certo - autonomia. Secondo Intel, gli sviluppatori nel biennio 2024-2025 passeranno a un uso più inteso della NPU, liberando maggiormente la CPU da alcuni compiti rispetto alla GPU.

Sulle GPU, oltre ai moltissimi core, da 7 anni a questa parte si sono affacciate unità chiamate Tensor core, che possono essere viste come delle NPU applicate alle schede video. Società come Intel e AMD stanno implementando la NPU nei microprocessori, mentre NVIDIA è stata un precursore, per non dire visionaria, e ha iniziato a integrare i Tensor core nelle GPU della serie GeForce RTX 2000 uscita nel 2018. Queste unità sono il cuore di uno degli sviluppi più importanti in ambito gaming degli ultimi anni: l'avvento del DLSS.

La lungimiranza di NVIDIA ci porta a oggi, in uno scenario di mercato in cui finalmente quelle innovazioni iniziano ad avere applicazione concreta. Di conseguenza, avere un notebook aggiornato con le ultime tecnologie rappresenta un'esigenza non più derogabile. Fortunatamente il settore si sta popolando di modelli per tutte le esigenze, sia velocistiche che di prezzo. Trovare il giusto compromesso, quindi, non è un problema.

La soluzione ideale è rappresentata dai nuovi notebook con GeForce RTX 5000 Laptop di NVIDIA a bordo, su cui potete leggere un approfondimento qui.

Cosa offrono le GPU NVIDIA GeForce RTX 5000 Laptop

Le nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000 Laptop basate su architettura Blackwell rappresentano un enorme passo in avanti in termini di prestazioni, efficienza e funzionalità, offrendo un'esperienza senza precedenti sia per i gamer che per i creator.

Al centro di questa nuova generazione troviamo un'ampia suite di tecnologie all'avanguardia, tra cui la nuova versione di DLSS, l'evoluzione delle tecniche di ray tracing, e una versione rinnovata della piattaforma Max-Q, progettata per massimizzare l'efficienza energetica nei laptop.

DLSS 4 e Multi-Frame Generation

Tra le innovazioni più significative troviamo DLSS 4, la nuova frontiera del rendering neurale. Alimentato dai Tensor Core di quinta generazione, DLSS 4 migliora ulteriormente la qualità dell'immagine e l'efficienza, arrivando a moltiplicare i frame rate fino a 8 volte rispetto al rendering tradizionale. Una delle novità più interessanti è Multi-Frame Generation, capace di generare fino a tre fotogrammi aggiuntivi per ogni frame renderizzato in modo tradizionale. Questo consente un gameplay ultra-fluido anche nei titoli più esigenti.

DLSS 4 è supportato da una nuova architettura AI basata su modelli Transformer, che migliora sensibilmente le componenti di Ray Reconstruction, Super Resolution e DLAA, offrendo un livello di fedeltà visiva mai visto prima. Inoltre, la funzione DLSS Override permette di abilitare DLSS 4 anche nei giochi che non lo supportano nativamente, ampliandone notevolmente l'impatto.

Ray Tracing e fedeltà visiva

Il ray tracing raggiunge un nuovo livello grazie ai RT Core di quarta generazione, che permettono immagini di qualità cinematografica con una velocità e una precisione mai sperimentate prima. Queste capacità si integrano con le tecnologie neurali accelerate dai Tensor Core di nuova generazione, offrendo ambienti realistici e immersivi, anche nei giochi più complessi.

Max-Q e prestazioni ottimizzate per laptop

La nuova iterazione di Max-Q, ottimizzata per l'architettura Blackwell, è progettata per offrire prestazioni elevate senza compromettere l'autonomia. Grazie a tecnologie come Advanced Power Gating, Low Latency Sleep, Accelerated Frequency Switching e l'adozione di memoria GDDR7 a voltaggio ottimizzato, le GPU RTX 5000 Laptop riescono a raggiungere una durata della batteria fino al 40% superiore rispetto alla generazione precedente.

A questo si aggiunge una versione migliorata di Battery Boost, che trova l'equilibrio ideale tra prestazioni, consumo e qualità visiva, insieme a Dynamic Boost e Advanced Optimus, che gestiscono dinamicamente l'allocazione di potenza tra GPU, memoria e CPU per ottenere sempre il massimo rendimento con il minimo spreco.

Nuove funzionalità per i creator

Le GeForce RTX serie 50 non sono pensate solo per il gaming. Offrono anche strumenti avanzati per i creator, grazie a una nuova generazione di encoder e decoder NVIDIA. Tra le novità spicca il supporto al formato di colore 4:2:2 di livello professionale, il multiview-HEVC (MV-HEVC) per contenuti 3D e VR, e una nuova modalità AV1 Ultra High Quality, ideale per chi lavora con video ad altissima fedeltà.

Le GPU NVIDIA di ultima generazione sui notebook di MSI

MSI è stata tra le prime ad abbracciare le nuove GeForce RTX 5000 Laptop di NVIDIA, implementandole lungo tutta la sua gamma di modelli: Raider, Vector, Stealth, Katana e Crosshair. In questi giorni sono due, in particolare, i prodotti degni di attenzione se cercate un notebook polivalente, ottimo per il gaming ma non solo.

Il Katana 17 HX B14W è la proposta più economica, ma non per questo meno interessante. Il notebook offre un ampio schermo da 17,3 pollici con risoluzione QHD e refresh rate di 240 Hz, su cui è possibile lavorare e giocare ottimamente per effetto dell'hardware a bordo.

Il nuovo notebook è mosso infatti da una CPU Intel Core i7-14650HX con 16 core ad alta frequenza, 16 GB di memoria DDR5-5600, un veloce SSD PCIe4 da 1 TB e una GeForce RTX 5070 Laptop di NVIDIA. Questa GPU è basata sul chip GB206 e prevede 4608 CUDA core a cui sono affiancati 8 GB di memoria GDDR7 su bus a 128 bit, caratteristiche sufficienti per giocare a tutti i titoli moderni e non a 1080p/1440p con alta qualità.

Chi vuole salire di potenza e qualità grafica trova nel Vector 16 HX AI A2XWIG un porto sicuro. Forte di un display da 16 pollici QHD+, il notebook di MSI prevede un processore Intel Core Ultra 9 275HX con 24 core, 32 GB di memoria DDR5-6400, SSD PCIe4 da 1 TB e connettività Wi-Fi 7.

Fiore all'occhiello è la presenza di una GPU dedicata NVIDIA GeForce RTX 5080 Laptop, una soluzione basata su GPU GB203 con 7680 CUDA core e 16 GB di memoria GDDR7 su bus a 256 bit. Si tratta della seconda proposta più potente della gamma Blackwell dopo la RTX 5090, un modello capace di offrire alti fps nei giochi e velocizzare anche i rendering più impegnativi.

Per quanto concerne la gamma Vector, vale la pena soffermarsi sul sistema di raffreddamento del notebook, fondamentale se si guarda alla potenza offerta dai due modelli. MSI chiama il dissipatore Cooler Boost 5, nome che cela un complesso connubio di ventole - 2 - e heatpipe - 6 - che si occupano di raffreddare al meglio CPU e GPU, consentendo che si esprimano al meglio.

Innovazione e prezzi sotto controllo in un'era di rivoluzione (e rincari): i notebook MSI

Le rapide evoluzioni frutto dall'avvento dell'intelligenza artificiale, a tutti i livelli, non prescindono dall'avere un hardware performante e completo dal punto di vista delle funzionalità. I notebook MSI con le ultime GPU NVIDIA rispondono in modo impeccabile alle nuove necessità di giocatori e creatori di contenuti, aggiungendo al mix display di alta qualità e un supporto adeguato anche nel post-vendita.

Da sottolineare che, in un contesto dove il prezzo dell'hardware è in costante ascesa, i prezzi di questi notebook MSI rappresentano un'occasione da non lasciarsi sfuggire perché rappresentano un ottimo rapporto qualità - prezzo. Con i modelli Vector e Katana giocherete in modo ottimale grazie alla potenza di NVIDIA DLSS 4 anche ai giochi in ray / path tracing, oltre a gestire tutto il resto delle attività quotidiane senza intoppi di alcun tipo.

 
^