Da Zegna la giacca con pannello solare

Da una collaborazione italo-tedesca arriva la giacca con pannello solare integrato
di Roberto Colombo pubblicata il 23 Giugno 2007, alle 08:04 nel canale PortatiliLa casa di moda italiana Zegna e l'azienda tedesca Interactive Wear hanno sviluppato la giacca con pannello solare integrato.
Secondo quanto riporta UnwiredView, la giacca dovrebbe fornire l'energia necessaria per ricaricare piccoli dispositivi elettronici; in testa a tutto cellulari e lettori mp3.
I piccoli pannelli solari sono posti nel colletto e l'energia prodotta può essere accumulata in una batteria al litio o fornita direttamente ai dispositivi in uso. La batteria integrata dovrebbe impiegare 8 ore a caricarsi e fornire energia sufficiente per caricare un cellulare in circa 4 ore.
La giacca ZegnaSport Sola JKT dovrebbe far parte della collezione estate 2008.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDOpo con quei segni sul collo che dici alla moglie?è stato Zegna?
Noi infatti se riusciamo il cell lo carichiamo in auto, altrimnti la stessa corrente sarebbe persa.
Lo so che è poco, ma quanti MW si utilizano in italia per caricare i cell???
chi riesce a fare i conti giusti?
questo non è affatto vero. Se l'alternatore deve erogare più corrente elettrica da una forza di controreazione magnetica che va contro la rotazione dell'albero motore per cui in fin dei conti si consuma un pco più di benzina. Un consumo minimo (e magari si può discutere se il ciclo del motore sia più o meno efficiente) ma come un consumo minimo è quello dato alla rete elettrica dal carica batterie (e anche qui si può stare a fare calcoli ultracomplicati se sia più efficiente il rendimento della rete elettrica o quella del sistema motore/alternatore della tua auto.
Noi infatti se riusciamo il cell lo carichiamo in auto, altrimnti la stessa corrente sarebbe persa.
Lo so che è poco, ma quanti MW si utilizano in italia per caricare i cell???
chi riesce a fare i conti giusti?
Col cavolo che sarebbe persa quella corrente: la tiri fuori dal carburante che usi, aumentando i consumi (in maniera impercettibile, ovvio). Se tu non la utilizzassi per ricaricare il cellulare non ci sarebbe e basta
Chiaro che comunque visto che la prima e unica vera fonte di energia che abbiamo è il sole. Utilizzarla direttamente è sicuramente una soluzione più efficiente ed elegante (oltre che ecologica). Ben vengano soluzioni così e speriamo che si arrivi presto a pannelli che forniscano qualche bell'Ampere a poco costo e poco ingombro.
Noi infatti se riusciamo il cell lo carichiamo in auto, altrimnti la stessa corrente sarebbe persa.
Invece ricaricando in auto non risparmi nulla poichè quell'energia, almeno che per assurdo non viaggi costantemente in discesa, è presa dalla benzina.
Seguendo tutta la catena, parte di energia chimica della benzina, attraverso la combustione, viene convertita in energia meccanica necessaria per far girare l'alternatore che a sua volta converte l'energia meccanica in energia elettrica che ricarica la batteria. Se si viaggiasse sempre in discesa questa energia sarebbe "gratis" in quanto è l'energia potenziale dovuta allo sbalzo di quota a ricaricare la batteria, ma in tutti gli altri casi è la benzina che fornisce energia cinetica alle ruote e all'alternatore. Stesso discorso vale anche per il condizionatore d'aria e per i fari, che accesi sempre anche di giorno portano ad un aumento dei consumi annuo di un paio di euro ogni 10'000 km
cmq IMHO purtroppo i consumi crescono e non sono i cellulari a far salire questi consumi,è la popolazione mondiale che cresce, la produzione industriale che cresce...e tutto questo nn si riesce al momento a risolvere con le fonti alternative, ne tantomeno con l'idrogeno (che NON è una fonte alternativa non inquinante...è solo un metodo per accumulare energia che in altri modi deve essere prodotta,quindi riproducendo inquinamento)...purtroppo l'unica soluzione immediata per un 50ennio di transizione è il nucleare...sperando poi nella fusione...scusate il lungo off-topic
dany
ups...sorry
mi avete anticipato sul tempo!;-)Ci sarà un cellulare utilizzato per ogni persona, considerando chi ne ha due e chi non ne ha, ogni cell si carica in 2-4h, con alimentatori che vanno da 4 a 7-8v e assorbono 500-800mAh (lordi)
Se fai una media di tutto vengono circa 10Wh per caricare un cell, moltiplicato per 50'000'000 sono 500MWh se tutti ogni giorno caricassero un cell.
Se facciamo una media di un cell caricato ogni 4gg sono 125MWh.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".