Da 20 a 30 milioni di Ultrabook in commercio nel 2012

La stima è dei produttori di sistemi asiatici, basata su previsioni di Intel: a trainare le vendite la seconda generazione di sistemi Ultrabook basati su piattaforma della famiglia Ivy Bridge
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Aprile 2012, alle 09:08 nel canale PortatiliIntelUltrabook
Attese tra i 20 e i 30 milioni di unità le vendite di soluzioni Ultrabook previste da Intel nel corso del 2012, stando ai dati anticipati dal sito Digitimes a questo indirizzo. Si tratta di una stima decisamente ottimistica, supportata tuttavia dal prossimo debutto della seconda generazione di sistemi Ultrabook basati su architettura Ivy Bridge.
Per il 2013 le previsioni parlano di un incremento dei volumi molto consistente, con stime di vendita comprese tra 2 e 3 volte quelle totalizzate nell'anno 2012. E' evidente che il successo commerciale di questa tipologia di prodotti sarà trainato da un abbinamento tra costi accessibili e politiche di marketing sempre più spinte da parte dei produttori, supportati in questo da Intel.
Ricordiamo come al momento di presentare questa tipologia di soluzioni portatili, nel mese di Giugno 2011, Intel abbia stimato una quota di mercato del 40% per i sistemi Ultrabook entro fine 2012. Questo equivarrebbe a un volume di vendita di almeno 70 milioni di pezzi per l'anno 2012, cifra che è stata quindi abbondantemente ritoccata verso il basso nelle più recenti stime.
Ricordiamo come il termine Ultrabook identifichi PC portatili caratterizzati da spessore dello chassis molto contenuto, al massimo pari a 20 millimetri nei modelli con diagonale dello schermo più grande, che integrano piattaforma Intel della famiglia Core e assicurano tempi di risposta particolarmente rapidi grazie all'utilizzo di unità SSD o di memoria SSD cache abbinata a un hard disk meccanico di tipo tradizionale. Il riferimento diretto è alle soluzioni Intel Macbook Air, che molto successo hanno riscosso grazie al mix tra portabilità e design accattivante.
Vedremo nel corso dei prossimi mesi in che misura questa stima di vendita verrà effettivamente realizzata. Rimangono forti dubbi su questi volumi complessivi, a meno che i prezzi dei dispositivi non vadano progressivamente a convergere verso livelli più accessibili rispetto a quanto praticato per le prime generazioni di proposte Ultrabook apparse sul mercato.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa circa un anno quando mi chiedono consigli per l'acquisto di un notebook (praticamente quasi ogni giorno) appena propongo il piu' scrauso degli ultrabook e nomino il prezzo... mi guardano come se avessi pronunciato la piu' atroce delle bestemmie
I produttori asiatici con le loro stime sembrano completamente avulsi dallo spazio e dal tempo
Ciao
Ciao
La più grande sfortuna è che non puoi salvarti neanche le pubblicità intel perché a distanza di anni le cancellano se fanno flop e non puoi tornare a sorriderci sopra
Ciao
e di grazia, cosa sarebbe il presente/futuro? i tablet per caso?
IMHO gli ultrabook sono l'evoluzione naturale del PC portatile, anzi sono i primi veri PC portatili.
Certo che fino a che i prezzi non si abbassano in maniera decisa non raggiungeranno mai la massa.
Da circa un anno quando mi chiedono consigli per l'acquisto di un notebook (praticamente quasi ogni giorno) appena propongo il piu' scrauso degli ultrabook e nomino il prezzo... mi guardano come se avessi pronunciato la piu' atroce delle bestemmie
I produttori asiatici con le loro stime sembrano completamente avulsi dallo spazio e dal tempo
Ciao
ci sono (molte) persone che comprano macchine fotografiche da supermercato a meno di 100€. Per tutti il prezzo è un metro di giudizio, per molte persone il prezzo è L'UNICO metro di giudizio.
Il periodo storico in cui sono stati lanciati gli ultrabook non è dei migliori, ma questo non toglie che siano dei prodotti più che validi. Che poi anche qui ci sarebbe da discutere, guardando la diffusione di smartphone di fascia alta e automobili sovradimensionate è soltanto una questione di giudizi e necessità personali. Io ho un telefono da 40€ ed un ultrabook
Si può sicuramente dire che non stravendono, si può sicuramente dire che sono i cugini tardivi dell'air.
Non ne vendiamo tanti nemmeno noi.
P.S. Sarebbe carino anche se ci dessero un taglio sugli schermi da 1366x768.
Sicuramente con gli ultrabook hanno cercato di creare una categoria di prodotti dove avere margini un po' più ampi, però perdonami... ciò che in un portatile ricerco e ritengono importanti sono proprio quelle caratteristiche che tu banalmente releghi a secondarie con un "solo perchè...".
Sinceramente, è da tempo che aspettavo un mercato di massa per dispositivi di questo tipo, e checché se ne dica, finalmente sono disponibili e con un'ampia scelta.
Ora bisogna solo attendere che vengano un po' affinati e i prezzi si stabilizzino, ma già ora se uno è interessato a questo tipo di prodotti ed ha la disponibilità finanziaria, direi che può acquistarli senza particolari patemi.
qualche giorno fà ho usato un pò un asus zenbook da 11,6" al mediamondo, molto bello, molto sottile, curato, leggero, ma non è altro che un netbook potenziato e gonfiato nel prezzo.
dopo tutto con il mio netbook in firma, che è molto sottile (2,5cm), leggero 1,3kg con batteria a 6 celle, e display 11,6" hd, otre che un desing molto curato per essere un netbook del 2009, ci farei le stesse cosa, cioè navigare, film, download, ogni tanto lo porto con mè, ma a un prezzo 3 volte inferiore, con il plus di ram, hdd, batteria e mini pci-e comodamente sostituibili.
poi certo hanno un potenziale, ma i tempi non sono ancora maturi per un ultrabook.
poi come quasi sempre accade ai notebook da supermercato passano il 99% della loro (breve
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".