ASUS ZenBook 3 ufficiale: più veloce, sottile e leggero del MacBook

Il nuovo ultrabook di ASUS è in grado di fronteggiare senza paura i modelli più costosi di Apple con un hardware superiore inserito all'interno di una scocca meno voluminosa
di Nino Grasso pubblicata il 30 Maggio 2016, alle 10:02 nel canale PortatiliASUS
Se bastassero un profilo meno accentuato e un peso inferiore per stabilire la bontà di un computer portatile, ASUS avrebbe vinto la battaglia contro Apple. La presentazione ufficiale del nuovo ZenBook 3, avvenuta al Computex 2016 in quel di Taipei, è stata infarcita di paragoni con gli ultrabook della Mela, MacBook e MacBook Air. Paragoni in cui il nuovo computer ultra-trasportabile di ASUS vince con un leggero margine: ASUS ZenBook 3 pesa 900 grammi ed è spesso solo 11,9mm.
Numeri migliori dei modelli precedenti della line-up taiwanese (1,2kg e 12,9mm), e che di fatto superano anche quelli degli ultrabook Apple (il MacBook ferma l'ago della bilancia a qualche grammo in più, ed è spesso 13,1 mm nel suo punto massimo). Il tutto con un display più grande che vanta una diagonale da 12,5 pollici (non abbiamo ancora informazioni sulla risoluzione). Il dimagrimento generale del dispositivo è dovuto all'uso di una lega d'alluminio di livello "aerospaziale", il 40% più robusta a parità di peso rispetto a quelle utilizzate tradizionalmente su questa tipologia di dispositivi.
La società mantiene lo stile tipico degli scorsi modelli con finiture ad anelli concentrici, ma ci sono nuovi colori: quartz grey, royal blue e rose gold. La caratteristica che sembra però più interessante rispetto ad Apple MacBook è che all'interno di una scocca più sottile e leggera ASUS è riuscita ad integrare hardware sensibilmente più potente: ci saranno versioni con processori Intel Core i7, un massimo di 16GB di RAM e, a scelta, anche un SSD PCIe da 1TB, con l'interfaccia che dovrebbe garantire prestazioni superiori rispetto alle unità SATA tradizionali.
Il display è coperto da una lastra Gorilla Glass 4 e vanta cornici sensibilmente più piccole rispetto ai modelli precedenti, laddove il pannello LCD copre l'82% dell'intera superficie. Sul fronte connettività troviamo una porta USB Type-C con funzionalità Thunderbolt 3 che serve anche per ricaricare la batteria, che consegna circa 9 ore di autonomia. A dissipare i bollori dell'hardware integrato ci penserà una ventola da soli 3mm di spessore, con Asus che la definisce "la più sottile al mondo". Non manca il supporto a Windows Hello attraverso un sensore di impronte.
ASUS ZenBook 3 specifiche tecniche | ||
SO | Windows 10 | |
Display | 12,5 pollici, vetro Gorilla Glass 4 | |
CPU | Fino a Intel Core i7 Skylake | |
RAM | Fino a 16GB LPDDR3 @ 2133MHz | |
Storage | SSD PCIe 4X fino a 1TB | |
Connettività | USB Type-C con Thunderbolt 3 Lettore impronte |
|
Batteria | 9 ore di autonomia | |
Spessore | da 3,5 a 11,9mm | |
Peso | 900 g circa |
ASUS ZenBook 3 verrà venduto a 999 dollari nella variante base con processore Intel Core i5, 4GB di RAM ed SSD da 256GB, mentre la stessa versione con SSD da 512GB costerà 1.499 dollari. Al top della gamma troveremo la variante con processore Intel Core i7, 16GB di RAM e SSD da 1TB al prezzo al pubblico di 1.999 dollari. Non abbiamo ancora informazioni a riguardo della disponibilità sui mercati internazionali.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto sia assolutamente soddisfatto del mio Air, quando Asus annunciò un modello di zenbook con le caratteristiche che cercavo esattamente il giorno dopo che ho acquistato il mac le scatole mi sono girate.
Non è che tutti gli acquirenti di prodotti Apple acquistano in maniera non ponderata.
Non è che tutti gli acquirenti di prodotti Apple acquistano in maniera non ponderata.
concordo, chi cerca un portatile leggero e potente non è che ha molta scelta, oltre a apple e dell non vedo molto di qualità "premium", e il dell da 13 alla fine ha praticamente il prezzo del PRO a parità di caratteristiche, tra i due sinceramente io prenderei Apple per avere in più OsX (che per i miei usi ha alcuni pro rispetto a win) e rivendibilità futura molto superiore
No, non ho bisogno di OSX per quanto mi trovi a mio agio con tale sistema.
Il fatto è che lo Zenbook offriva anche una VGA nVidia (per quanto base, era una x20) che mi avrebbe fatto più comodo della intel HD3000 per alcuni problemi che ho con un'applicazione OpenGL.
Il principale motivo per il quale scelsi l'Air è stato lo schermo 16:10 con risoluzione 1440x900 in un periodo di 16:9 1366x768 che non mi fornivano sufficiente spazio verticale per lavorare, non volevo un fullHD su 13" e quello zen aveva sia la VGA nVidia, sia la risoluzione 1600x900 che ritenevo un buon compromesso.
non è che devono fare concorrenza ad apple e costare quanto loro
quoto, ma se non ho capito male ha solo una pota usb-c e basta ... a questo punto meglio l'hp spectre che offre piu' porte
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".