Alienware m18, m16, x16 e x14 R2: nuovi notebook gaming al CES 2023

Alienware m18, m16, x16 e x14 R2: nuovi notebook gaming al CES 2023

Alienware ha annunciato quattro nuovi notebook gaming chiamati m18, m16, x16 e x14 R2 con hardware di ultima generazione, un design rinnovato e tante altre novità. Svelati anche i modelli G15 e G16 di Dell Technologies per chi ha budget più contenuti.

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Portatili
Dell TechnologiesAlienwarenotebook consumergaming hardware
 

Alienware ha annunciato quattro nuovi notebook gaming chiamati m18, m16, x16 e x14 R2. Rinnovati nei materiali, nel design e nei componenti interni, i nuovi modelli sono più semplici da aprire e chiudere, più facili da trasportare e possono presentare una colorazione a due toni anziché un singolo colore.

Come si può intuire dai nomi, laddove Alienware si è storicamente concentrata su notebook con display da 15 e 17 pollici, questa volta abbiamo prodotti dotati di uno schermo in formato 16:10 caratterizzato da una dimensione di 14, 16 e 18 pollici. Quest'ultimo si presenta con uno spessore del tutto analogo all'ultimo modello m17.

I modelli m18 e m16 puntano a offrire prestazioni elevate grazie alle CPU Intel Core 1300HX e le nuove proposte grafiche di NVIDIA della serie GeForce RTX 4000. In futuro arriveranno anche opzioni per configurare i notebook con CPU e GPU AMD. Il tutto è raffreddato dall'interfaccia termica Element 31 sia sulla CPU che la GPU, una camera di vapore che copre entrambi i componenti, un totale di sette heatpipe e quattro ventole.

Entrambi i modelli hanno display con risoluzione fino alla 2560 x 1600 pixel e refresh rate da 165 Hz fino a 480 Hz con supporto NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync. Il modello m18 ha una tastiera full-size e un tastierino numerico con tasti meccanici Cherry MX opzionali. Gli slot SO-DIMM DDR5, due, sono accessibili ed è possibile montare uno storage fino a 9 TB in configurazione "quad-storage" con due SSD da 4 TB e due SSD da 512 GB.

Alienware x16 e x14 R2 offrono specifiche tecniche simili ma in un design ancora più premium, impreziosito da un touchpad RGB che si aggiunge a 100 microLED nella parte posteriore che compongono 50 zone di illuminazione individuali. Lato hardware, troviamo processori Intel Core H e GPU NVIDIA GeForce RTX 4000, prossimamente anche AMD. Il display prevede opzioni da 2560 x 1600 pixel e 1920 x 1200 pixel, rispettivamente con refresh rate massimo di 240 Hz e 480 Hz.

Concludiamo la carrellata con i Dell G16 e G15, anch'essi basati su CPU Core HX di 13a generazione di Intel, GPU NVIDIA e con diverse opzioni per quanto riguarda storage e RAM. In ambedue i casi il display è in formato 16:10, con risoluzione 2560x1600 pixel da 165/240 Hz per il G16, e Full HD da 120/165 Hz nel caso del G15.

Per quanto riguarda i modelli Alienware, le soluzioni x18, m16 e x16 debutteranno negli Stati Uniti in configurazioni di fascia alta a partire rispettivamente da 2899, 2599 e 3099 dollari, con versioni più entry-level in arrivo successivamente a 2099, 1899 e 2149 dollari. Alienware x14 arriverà con un listino di partenza di 1799 dollari. In primavera sarà invece la volta del Dell G15 a partire da 849 dollari, mentre per il Dell G16 si parla di 1499 dollari.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]03 Gennaio 2023, 18:42 #1
Portatile.. o .. Gaming....
Essere .... o ... non essere....

Vada per la Plasytation 5 va...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^