Alienware m16 R2, x16 R2 e m18 R2, i nuovi notebook per gamer al CES 2024

Alienware m16 R2, x16 R2 e m18 R2, i nuovi notebook per gamer al CES 2024

m16 R2, x16 R2 e m18 R2 sono i nuovi notebook presentati al CES 2024 di Las Vegas da Alienware. Hardware di ultima generazione, GPU potenti, grande attenzione al raffreddamento e alla portabilità e al design.

di pubblicata il , alle 00:11 nel canale Portatili
Dell TechnologiesAlienware
 

Alienware, la società interamente focalizzata sul gaming di Dell Technologies, ha presentato i nuovi notebook m16 R2, x16 R2 e m18 R2 per videogiocatori al CES 2024 di Las Vegas.

Alienware m16 R2

Progettando Alienware m16 R2, gli ingegneri si sono focalizzati in particolar modo sulle dimensioni per facilitarne il trasporto. Al fine di migliorare questo aspetto rispetto all'R1, i tecnici della società statunitense hanno rimosso dal retro il cosiddetto "thermal shelf", per poi ridisegnare completamente il sistema di raffreddamento, adattando la tecnologia Cryo per garantire una maggiore efficienza in uno spazio ridotto. Nel notebook sono presenti due ventole con 94 pale e quattro heatpipe.

"Questo [cambiamento] ha portato a un flusso d'aria il 43% più efficiente rispetto al modello precedente", sottolinea la società. Rimuovere il "thermal shelf" ha permesso di ridurre del 14% la profondità del notebook. Un'altra novità riguarda poggia polsi e touchpad, entrambi più grandi. Com'è stato possibile? Progettando una cerniera a 180 gradi e posizionandola sul bordo posteriore del notebook.

"Posizionando la cerniera dove un tempo risiedeva il thermal shelf ci ha dato spazio per sollevare la tastiera ed espandere sia il poggia polsi che il touchpad. Lee persone raramente - se siamo onesti, non dovrebbero - usano un touchpad durante i giochi, ma una superficie più ampia per controllare il cursore è un lusso quando si naviga nelle chat di Discord o sul web", sottolinea Alienware.

Tutto questo, a detta della società, non incide sulle prestazioni perché Alienware ha riprogettato il raffreddamento spostando le heatpipe, integrando ventole con una dimensione e uno spessore adeguato e implementato un algoritmo per controllare la velocità delle ventole migliorato.

Un'altra novità che riguarda sempre il touchpad è l'illuminazione del bordo migliorata e l'introduzione della Stealth Mode, per una gestione più oculata dell'illuminazione in base all'ambiente.

Con un peso tra 2,55 e 2,61 kg a seconda della configurazione, Alienware offre con m16 R2 un notebook con display 16 pollici QHD+ (2560 x 1600 pixel) a 240 Hz con tempo di risposta di 3 ms (GtG con overdrive) e NVIDIA G-SYNC. Il pannello ha una luminosità di 300 nit e una rapporto di contrasto 1000:1, con copertura anti riflesso.

Il processore è un Intel Core Ultra 7 155H, oppure quando sarà disponibile un Core Ultra 9 185H (qui maggiori informazioni sulla nuova gamma Intel), a cui è possibile affiancare una GPU NVIDIA GeForce RTX 4050 Laptop 6 GB, una RTX 4060 Laptop 8 GB o una RTX 4070 Laptop 8 GB con TGP di 115W + 25W di Dynamic Boost.

Previste configurazioni di RAM fino a 64 GB DDR5-6400 tramite due slot SO-DIMM, mentre lo storage può arrivare a 4 TB con singolo SSD NVMe oppure a 8 TB con due unità in RAID 0. La connettività è di tipo Wi-Fi 6E 2x2 con Bluetooth 5.3, offerta da una soluzione Intel Killer, oppure in alternativa è possibile dotarsi di Wi-Fi 7 con chip Intel BE202 2x2 e Bluetooth 5.4.

Il notebook è dotato di porta di alimentazione dedicata, connettore Ethernet RJ-45, una Thunderbolt 4 USB-C, una USB 3.2 Gen 2 Type-C, una HDMI 2.1, due USB 3.2 Gen 1 Type-A e un lettore di schede microSD. Un jack audio combo da 3,5 mm completa il quadro. Completa il quadro una batteria da 90 wattora a 6 celle.

Alienware x16 R2

La soluzione premium Alienware x16 R2 mantiene le caratteristiche del modello dello scorso anno - chassis interamente in metallo, sei speaker, stadio di illuminazione posteriore con 100 micro-LED e touchpad RGB - garantendo migliori prestazioni, raffreddamento superiore e altre novità.

Per prima cosa, Alienware x16 R2 può erogare fino a 175W per la GPU grazie a un regolatore di tensione a 12 fasi. A questo budget si aggiunge quello dedicato ai processori Core Ultra, per un totale di 220W.

Questo ha imposto di implementare una soluzione di raffreddamento Cryo avanzata con camera di vapore e interfaccia termica Element 31 (gallio-silicone) su CPU e GPU. Alienware specifica che Element 31 è applicata alla CPU solo nelle configurazioni con GPU RTX 4080 e 4090.

Parlando di hardware, i gamer possono configurare il sistema con CPU Intel Core Ultra 7 155H oppure Core Ultra 9 185H, scegliendo tra GPU GeForce RTX 4060 Laptop 8 GB (fino a 140W), GeForce RTX 4070 Laptop 8 GB (fino a 140W), GeForce RTX 4080 Laptop 12 GB (fino a 175W) e GeForce RTX 4090 Laptop 16 GB (fino a 175W).

Alienware prevede diverse opzioni di memoria: 16 GB LPDDR5X 6400 MT/s (con NVIDIA GeForce RTX 4060 e 4070), 32 GB LPDDR5X 6400 MT/s (con NVIDIA GeForce RTX 4070) e 32 GB LPDDR5X 7467 MT/s (con NVIDIA GeForce RTX 4080 e 4090. Lo storage M.2 NVMe, come per il modello precedente, parte da 512 GB e arriva a 4 TB per le configurazioni a singola unità, mentre le soluzioni RAID 0 basate su due unità arrivano a 8 TB.

Il display da 16 pollici è un QHD+ (2560 x 1600 pixel) con refresh rate fino a 240 Hz (NVIDIA G-SYNC), tempo di risposta di 3 ms e copertura DCI-P3 del 100%. La connettività è di tipo Wi-Fi 6E AX1690 con Bluetooth 5.3.

Sullo chassis c'è spazio per un jack audio combo da 3,5 mm, uno slot per schede SD, una Thunderbolt 4 USB-C, una USB 3.2 Gen 2 Type-C, una HDMI 2.1, una USB 3.2 Gen 1 Type-A e una mini DisplayPort 1.4. Il notebook pesa 2,72 kg e la batteria è da 90 wattora.

Alienware m18 R2

Il più grande del trio, Alienware m18 R2, si basa su una piattaforma Intel Core di 14a generazione di classe HX e GPU NVIDIA GeForce RTX 4000 fino alla RTX 4090, accoppiata che ha a disposizione un budget di potenza fino a 270W. Tra le particolarità troviamo lo storage fino a 10 TB.

Lo schermo è un 18 pollici, che può essere un QHD+ (2560 x 1600 pixel) a 165 Hz o un FHD+ (1920 x 1200 pixel) a 480 Hz, entrambi NVIDIA G-Sync e con tempo di risposta di 3 ms.

La scelta del processore ricade su tre modelli: Core i7-14650HX (16 core), Core i7-14700HX (20 core) e Core i9-14900HX (24 core), a cui affiancare GPU NVIDIA GeForce RTX 4060 Laptop 8 GB (115W+25W Dynamic Boost), GeForce RTX 4070 Laptop 8 GB (115W+25W Dynamic Boost), GeForce RTX 4080 Laptop 12 GB (150W+25W Dynamic Boost) e GeForce RTX 4090 Laptop 16 GB (150W+25W Dynamic Boost).

Le migliori configurazioni prevedono un sistema di raffreddamento Cryo con interfaccia termica Element 31 per CPU e GPU, una camera di vapore per entrambi i componenti, quattro ventole, sette heatpipe e cinque feritoie per la fuoriuscita del calore.

Si prevedono configurazioni di memoria di sistema da 16 GB DDR-5600 dual channel a 64 GB DDR5-5200, sempre dual channel. Per quanto riguarda lo storage, Alienware afferma che è possibile montare fino a 4 SSD M.2 per un totale fino a 10 TB di capacità, ma solo per configurazioni dotate di RTX 4080 o 4090 Laptop. Altrimenti, potete comunque installare fino a 8 TB con due unità.

La connettività wireless può essere Wi-Fi 6E o Wi-Fi 7, ma non manca una porta Ethernet RJ-45 per connettività cablata. Tra le altre porte ci sono un jack audio combo, due USB-A Gen 1, di cui una con PowerShare, una USB 3.2 Gen 2 Type-C, due Thunderbolt 4 Type-C, una USB 3.2 Gen 1 Type-A, una HDMI 2.1, una mini-DisplayPort e uno slot per schede SD.

Prezzi e disponibilità

Alienware fa sapere che il modello m16 R2 sarà disponibile in configurazioni selezionate dall'11 gennaio negli USA a patire da 1650 dollari circa, con le altre configurazioni in arrivo successivamente a partire da 1500 dollari.

Alienware x16 R2, invece, arriverà a breve negli USA con prezzo a partire da circa 2100 dollari. Infine, Alienware m18 R2 debutterà l'11 gennaio a partire da 1900 dollari, ma le configurazioni con RTX 4080 e 4090 saranno disponibili solo successivamente.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^