Acer non sarebbe al lavoro su un prodotto simili iPad

Scott Lin - Acer Taiwan president - smentisce lo sviluppo di un prodotto Acer simile al tanto discusso Apple iPad
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Febbraio 2010, alle 12:09 nel canale PortatiliAppleAceriPad
Acer non ha al momento avviato progetti per lo sviluppo e la realizzazione di un prodotto simile ad Apple iPad. Lo ha affermato Scott Lin - Acer Taiwan president - spazzando quindi il campo a possibili ipotesi o elucubrazioni secondo le quali i principali OEM fossero in rincorsa per promuore prodotti simili a quelli di Apple.
Scott Lin sottolinea come in realtà la realizzazione di un prodotto simili iPad non sia un problema insormontabile, ma semplicemente tale soluzione per il momento non rientra nel modello di business di Acer. Viene riconosciuto a Apple il pregio di aver creato una serie di interessanti servizi e di operare in una propria e ben definita nicchia: probabilmente la stessa strategia applicata da un OEM non porterebbe ai medesimi risultati.
Acer si focalizza sul mercato dei notebook con particolare riferimento alle soluzioni thin & light che nei piani del produttore taiwanese raggiungeranno il 20% entro fine anno. Inoltre, Scott Lin sottolinea come per il momento le vendite di iPad interessino altre tipologie di utenti rispetto a quelle tipiche di un notebook/netbook.
Nelle parole del presidente di Acer Taiwan si fa riperimento alla piattaforma chiusa di Apple iPad e la caratteristica "closed" non ha mai contraddistinto i prodotti e i piani di Acer. Allontanandosi da tale concetto e se il mercato richiederà soluzioni simili iPad tutto potrebbe diventare possibile, e il riferimento fatto da Scott Lin all'inesistenza di problemi di natura tecnologica nel replicare il prodotto Apple lo confermano.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è un notebook
Non è un smartphone
Non è un e-reader
Non è un tablet
Cavolo mi ricorda qualcosa...a già iPhon€.......
ma vedremo se la macchina da marketing che è la Apple riuscirà a vendere anche sta ciofeca e farla passare per la scoperta del secolo.
Non è un notebook
Non è un smartphone
Non è un e-reader
Non è un tablet
Cavolo mi ricorda qualcosa...a già iPhon€.......
ma vedremo se la macchina da marketing che è la Apple riuscirà a vendere anche sta ciofeca e farla passare per la scoperta del secolo.
Forse non hai capito che alla fine dipenderà tutto dal software che ci girerà, uno schermo del genere offre infinite possibilità alla vastità di programmatori di iphone, di portare applicazioni espressamente studiate per ipad.
Ti rispondo
Non è un Notebook neanche un netbook, nei primi la batteria dura pochissimo vista la potenza dei processori, nei secondi di piu' ma hanno pochissima potenza per cui ci girano pochissimi programmi e stentando.
Non è uno Smarphone in quanto lo schermo lo relega a tutti gli utilizzi che fà un netbook, internet mail foto con in piu'centinaia di migliaia di programmi vari visto che ci girano TUTTE le applicazioni iphone a schermo intero.
Non è un e-reader infatti è un compromesso l' e-reader è momocromatico e fà leggere solo libri , ma qui si parla di giornali, riviste, fumetti, oltre ai libri, con contenuti multimediali, possibilità di acquistare gli stessi da casa e a prezzi inferiori all' edicola, scaricarli e archiviarli.
E' un tablet a meno che per tablet non intendi un notebook con lo schermo girevole in tal caso ho già risposto a questa domanda, inoltre un tablet costa molto di piu', e anche le varie soluzioni slate di hp, montando seven, offrono gli stessi programmi windows senza la potenza per farli girare correttamente e una batteria per utilizzarli a lungo, avendo processori intel, ricordo che win 7 non funziona su processori ARM.
Ha limitazioni, chiaramente volute, altrimenti avrebbe scalfito gli altri sistemi apple, ma infinite possibilità, basti vedere che genere di applicazioni sono state fatte per iphone, non oso immaginare cosa potranno fare con uno schermo da 1024 e piu' potenza.
L' unico neo e penso che con poco si metterà a posto lo store ebook inizialmente funzionerà solo in america, ma se già da voci confermate una casa come la zanichelli ha dichiarato di voler portare la sua intera collezione su ipad.... e a lei si accoderanno moltre altre.
L' editoria stà cambiando verso il multimediale e internet, gli basta avere la possibilità di hardware e canali di distribuzione su cui vendere, apple è proprio questo che stà offrendo.
Non sottovalutate l' ipad, non guardate solo le caratteristiche, guardate cosa offre, io qualche rivista la acquisterei comodamente dal divano con in piu' link, video, la vedo una cosa molto interessante, chiaro che prima che tutto entri a regime ci vorrà qualche tempo, come appstore, ma sono molto fiducioso a riguardo.
Ti rispondo
Non è un Notebook neanche un netbook, nei primi la batteria dura pochissimo vista la potenza dei processori, nei secondi di piu' ma hanno pochissima potenza per cui ci girano pochissimi programmi e stentando.
Non è uno Smarphone in quanto lo schermo lo relega a tutti gli utilizzi che fà un netbook, internet mail foto con in piu'centinaia di migliaia di programmi vari visto che ci girano TUTTE le applicazioni iphone a schermo intero.
Non è un e-reader infatti è un compromesso l' e-reader è momocromatico e fà leggere solo libri , ma qui si parla di giornali, riviste, fumetti, oltre ai libri, con contenuti multimediali, possibilità di acquistare gli stessi da casa e a prezzi inferiori all' edicola, scaricarli e archiviarli.
E' un tablet a meno che per tablet non intendi un notebook con lo schermo girevole in tal caso ho già risposto a questa domanda, inoltre un tablet costa molto di piu', e anche le varie soluzioni slate di hp, montando seven, offrono gli stessi programmi windows senza la potenza per farli girare correttamente e una batteria per utilizzarli a lungo, avendo processori intel, ricordo che win 7 non funziona su processori ARM.
Ha limitazioni, chiaramente volute, altrimenti avrebbe scalfito gli altri sistemi apple, ma infinite possibilità, basti vedere che genere di applicazioni sono state fatte per iphone, non oso immaginare cosa potranno fare con uno schermo da 1024 e piu' potenza.
L' unico neo e penso che con poco si metterà a posto lo store ebook inizialmente funzionerà solo in america, ma se già da voci confermate una casa come la zanichelli ha dichiarato di voler portare la sua intera collezione su ipad.... e a lei si accoderanno moltre altre.
L' editoria stà cambiando verso il multimediale e internet, gli basta avere la possibilità di hardware e canali di distribuzione su cui vendere, apple è proprio questo che stà offrendo.
Non sottovalutate l' ipad, non guardate solo le caratteristiche, guardate cosa offre, io qualche rivista la acquisterei comodamente dal divano con in piu' link, video, la vedo una cosa molto interessante, chiaro che prima che tutto entri a regime ci vorrà qualche tempo, come appstore, ma sono molto fiducioso a riguardo.
Ma non è vero, con un atom ci gira tutto, perfino filmettini in HD.
E in ogni caso l'iPad non rappresenta certo il futuro per la fruizione di riviste e giornali. Con quello schermo ti spacchi gli occhi. Il futuro è l'e-ink.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".