Acer Aspire One 521 piattaforma AMD Nile

Il produttore taiwanese sarebbe al lavoro sul nuovo netbook Acer Aspire One 521 basato su piattaforma AMD Nile
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Aprile 2010, alle 17:27 nel canale PortatiliAMDAcer
Alcune fonti online rivelano un interessante progetto di Acer che potrebbe essere svelato in occasione del prossimo Computex, o forse anche prima. Ad essere al centro dell'attenzione è il nuovo netbook Acer Aspire One 521 con display da 10,1 pollici e basato su piattaforma AMD Nile, che finalmente dovrebbe proporre se non un rivale diretto almeno un'alternativa alle ormai onnipresenti soluzioni Intel Atom.
Dalle foto in circolazione si può notare un minimo restyling per quanto riguarda il design: sul coperchio del display è presente il logo Aspire One, il tasto power è stato completamente ridisegnato e altri piccoli dettagli differenziano questo modello rispetto alle attuali versioni. Inoltre, dalle immagini disponibili anche lo spessore del dispositivo pare diminuito.
Le vere novità sono però da ricercare sotto la scocca: il processore AMD V105 si caratterizza per un'architettura single core, funziona a una frequenza di clock di 1,2GHz ed è dotato di 512KB di memoria cache L2. Inoltre, questa cpu offre il supporto a memorie ram DDR3 e si caratterizza per un TDP di 9W. Qualche dettaglio in più relativo alla roadmap AMD è disponibile qui. Stando alle informazioni disponibili il nuovo Aspire One avrà al proprio interno un chipset AMD M880G, una gpu ATI Mobility Radeon HD 4225, e sul lato sinistro del prodotto è presente un connettore HDMI che fa sperare in un supporto decente nei confronti dei contenuti HD.Ogni confronto prestazionale nei confronti di Intel Atom e di Nvidia ION andrà fatto solo nel momento in cui le reali caratteristiche del prodotto saranno comunicate, o quando sarà possibile provare il nuovo Aspire One in laboratorio. Per il momento osserviamo con piacere la disponibilità di una nuova soluzione che sulla carta pare essere molto interessante, e sul fronte dell'autonomia delle batterie promette di offrire fino a 7 ore di funzionamento.
Utilizziamo il termine netbook facendo anche riferimento a Intel Atom per il semplice motivo che Acer inserirebbe questa proposta tra gli Aspire One, anche se alcuni dubbi sono più che leciti. Infatti, leggendo le caratteristiche tecniche del prodotto e le informazioni relative a AMD Nile Aspire One 521 si inserirebbe più tra le soluzioni thin&light, che esemplificando in casa Acer si traducono in Aspire Timeline presenti a catalogo anche con display da 11,6 pollici. Per ogni ulteriore commento è quindi necessario attendere le conferme ufficiali da parte di Acer, il prezzo e di conseguenza il reale posizionamento del prodotto.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'architettura non dovrebbe quella ripugnante dell'Atom, quindi anche a soli 1.2 GHz appena potrebbe andare discretamente meglio.
E speriamo anche che nessuno intralci questo prodotto!
Se la durata della batteria fosse anche "solo" di 5 ore in condizioni di utilizzo realistiche non sarebbe male
Permettimi di correggerti: a queste condizioni (maggiori prestazioni ed uguale autonomia rispetto ad atom a parità di prezzo) è un buon acquisto.
Se poi avesse prestazioni superiori, a prezzo non troppo differenze, resterebbe una buona offerta, a seconda delle esigenze: ma in questo caso spero in una uscita in ottica embedded, sarebbe la soluzione da salotto definitiva (htpc, pc di emergenza e per gioco senza impegno: mettici un wiimote e qualche giochino spensierato e via)
e perchè mai? se va di più e costa uguale non vedo il motivo della tua affermazione...
interpretato in un altro modo, forse volevi dire che atom essendo uscito già da un paio d'anni e anche grazie all'effetto "wow" iniziale dei net, si è mangiato gran parte dell'utenza che magari, capite ora quali siano le sue potenzialità, potrebbe disdegnare il netbook in generale (con pregiudizio) e quindi tagliare fuori AMD da una prospettiva di grandi guadagni....bhè credo e spero che il mercato dei net continui a prosperare e sopratutto a differenziarsi e diu conseguenza spero che AMD riesca nella sua impresa di entrare e vincere o almeno stare alla pari di intel in questo settore
È chiaro che con questi prodotti di fascia bassa il margine di guadagno è risicatissimo, ma in primo luogo AMD deve guadagnare la sua fetta di mercato in quel settore, dato che al momento sta a zero.
Mi lascia perplesso il TDP da 9 W quando gli N270 fanno 4 W, ma tant'è... alla fine conta la durata della batteria, mica altro (senza contare che molti netbook ancora vengono venduti col 945GM). E poi c'è una scheda video che sicuramente fa a polpette quella integrata Intel.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".