Acer Aspire One: 2 milioni di unità vendute

Acer ha venduto 2 milioni di netbook in Europa, USA e India
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Settembre 2008, alle 13:51 nel canale PortatiliAcer
Acer ha venduto 2 milioni di netbook in Europa, USA e India
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Settembre 2008, alle 13:51 nel canale Portatili
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon riesco a spiegramelo, con pochi euro in più ci sono normalissimi notebook a 15 pollici con hd da 80gb e 1 o gb di ram....perchè per risparmiare 70/80 € uno si prende un netbook con 4/8 gb di Hd e 512 mb o 1 gb di ram???
(scusate l'ignoranza)
Provo a spiegartelo:
- Gli Aspire One, esistono anche con HDD da 120GB, quindi l'ultima tua osservazione cade subito
- minor peso di un notebook da 15", maggior portabilità (sono grandi come un libro)
- i netbook non sono normalissimi notebook, ma gioielli di tecnologia... prova a vedere quanto ti costa un portatile con pannello illuminato a LED come gli AspireOne.
Poi aggiungo un'altra cosa: prima che questi super-portatili venissero chiamati NETBOOK nessuno si scandalizzava per i costi stellari dei portatili da 13"... ora che è stata trovata una buona nicchia di mercato di superportatili a cifre abbordabilissime, si critica chi sceglie tali prodotti
Non riesco a spiegramelo, con pochi euro in più ci sono normalissimi notebook a 15 pollici con hd da 80gb e 1 o gb di ram....perchè per risparmiare 70/80 € uno si prende un netbook con 4/8 gb di Hd e 512 mb o 1 gb di ram???
(scusate l'ignoranza)
Perche' un ultraportatile grande come un netbook (anche un poco piu' in verita') costa minimo 2.500 euro.
io pure ho preso un 15 (vagamente adatto anche al gaming) per necessita' ma si sposta poco rispetto ad un 13 (ma devo stare tanto fuori da casa e necessito piu' funzionalita' multimediali)
La risposta (se ti intendi di un poco di informatica) te la sei dato da solo 8.9'' contro 15''
Cmq è vero ultimamente nei centri commerciali non si vedono in giro portatili mono-core sui 400€...però si vedono dei portatili scandalosi (a dir poco) a prezzi troppo alti....
Non è più mobile. E' "sempre mobile".
Lo vede più vicino a un cellulare che a un computer.
Ho sentito tanta gente dire:
"Per quello che ci voglio fare io è anche troppo. Non lo sò usare il computer per imparare mi basta sicuramente uno piccolo ed economico"
Ed è così che grazie ai supermercati gran parte di questi dispositivi finiscono per essere utilizzati solo in casa(con tutte le limitazioni di prestazioni, tastiera e monitor) oppure prendere la polvere quando chi l'ha preso si stanca del giocattolo.
Passi per la diagonale dell'lcd che molto probabilmente stanca la vista se ci passi tante ore. Ma a parte questo il 70% delle persone che comprano un portatile sono piu' che sicuro che troverebbero in prodotti come l'aspire one quello di cui hanno bisogno. Solo che non lo capiscono. Una riprova di questo ? Vengono a chiedere portatili che come prima caratteristica è avere il pannello lcd da 16,4" (di nuova concezione). Se dentro c'e' il criceto che gira sulla ruota a loro poco importa.
Cmq per l'uso che ne faccio io non mi servirebbe a niente per questo forse non mi sono mai interessato...
Grazie per i chiarimenti
Dipende dal budget che uno ha per l'informatica...
Con 1500 euro ad esempio, ci si ha un bel fisso, o un bel notebook, e un bel netbook, ed ha portabilità appresso e potenza a casa...
se una persona puo spendere un sacco di soldi, sapete quanto lo pensano un netbook???
si, fanno quello che vogliono, ad esempio vaio 10" flybook portage......
e chi più ne ha più ne metta...
il netbook serve a chi non vuole spendere, ma vuole avere la comodità di un notebook ultraportatile, perchè si è stufato di spaccarsi le spalle con la cinta della borsa del "portatile" 15.4 .
Se non inventavano il netbook, chi si spaccava le spalle, e non voleva spendere, se le continuava a spaccare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".