Wacom Cintiq Pro 16: display interattivo 4K per la creazione di contenuti a casa

Creazione di fumetti, foto e video editing: ecco gli ambiti d'utilizzo d'elezione per il nuovo display interattivo Wacom Cintiq Pro 16 che, nonostante le dimensioni compatte, offre uno schermo 4K UHD con il 98% di copertura AdobeRGB: uno strumento professionale per il lavoro da casa
di Roberto Colombo pubblicata il 26 Ottobre 2021, alle 08:43 nel canale PerifericheWacom4K
La pandemia da Covid-19 ha profondamente modificato le abitudini lavorative a livello globale in molti settori. Il lavoro remoto è diventato una realtà per molte categorie che prima sedevano alla scrivania dell'ufficio in tutti i giorni lavorativi. Ci si è dovuti dotare di PC performanti o di postazioni multimonitor anche a casa, raddoppiando in alcuni casi anche le periferiche di input.
Anche i creatori di contenuti visuali si sono trovati in questa situazione, ma con una difficoltà in più: alcuni degli strumenti di lavoro quotidiano sono nati per le ampie scrivanie da ufficio e mal si adattano ai piccoli spazi di lavoro ricavati in casa.
Display interattivo Wacom Cintiq Pro 16
Questo è vero anche per i display interattivi e le tavolette grafiche. L'ultimo prodotto di Wacom, vero e proprio colosso del settore, risponde invece proprio alle esigenze di portabilità (magari avanti e indietro dall'ufficio) e ingombri ridotti, pur mantenendo le caratteristiche dei dispositivi di fascia professionale.
Parliamo del display interattivo Wacom Cintiq Pro 16 (modello DTH167), che si affianca alle più ingombranti soluzioni da 24" e 32" e, senza scendere a compromessi, ne spreme le caratteristiche tecniche in un formato adatto anche all'utilizzo casalingo.
4K UHD e 98% AdobeRGB
Siamo quindi di fronte a un display interattivo in formato ridotto da 15,6 pollici con aspect ratio 16:9 con pannello LCD IPS con risoluzione 4K UHD 3.840x2.160 pixel. Siamo di fronte a un pannello ottimizzato per l'uso nella creazione di contenuti, con una copertura del 98% dello spazio colore AdobeRGB e con 300 candele di luminosità massima.
Considerando che il display viene spesso a trovarsi più vicino all'occhio di un comune monitor, nell'uso che ne abbiamo fatto abbiamo rilevato la luminosità massima più che sufficiente in tutti gli ambiti d'uso: anzi il valore di default al livello 75 su 100 è il miglior compremesso in generale per avere una buona visibilità senza affaticare gli occhi.
Connessione con un solo cavo
Uno dei punti di forza del nuovo modello è certamente la semplicità d'uso: la presenza di una porta USB-C con DisplayPort Alternate Mode permette una connessione immediata e monocavo con i PC e portatili compatibili. Rispetto agli altri modelli che richiedono la connessione USB come dispositivo di input e quella HDMI per il trasporto del segnale video, la connessione a cavo singolo è molto più comoda, soprattutto nelle scrivanie di piccole dimensioni, già magari piene di cavi.
In ogni caso, troviamo anche la porta HDMI per la connessione via USB+HDMI con tutti i dispositivi non compatibili DP ALT Mode. Le dimensioni complessive di 410 x 266 x 22 mm e il peso di 1,9 kg permettono non solo di trovare spazio facilmente sulle scrivanie casalinghe o degli spazi di coworking, ma anche un trasporto agile, rendendo così la soluzione 'portatile'. Nonostante il consumo di soli 25W, per il funzionamento, anche su connessione USB-C, il display interattivo richiede il collegamento alla rete elettrica tramite trasformatore.
Il display interattivo può essere appoggiato 'piatto' sulla scrivania oppure alzato e inclinato a 20° tramite i piedini estraibili integrati posti sul retro. Inoltre al posteriore troviamo i quattro fori filettati che rendono il dispositivo compatibile coi i supporti VESA 75x75mm, ad esempio bracci estensibili o simili.
Parte integrante del prodotto è la penna Wacom Pro Pen 2, che si caratterizza per l'assenza di batteria. La penna è dotata due di pulsanti laterali personalizzabili e funziona tramite risonanza magnetica su 8.192 livelli di pressione sia nella penna sia nella gomma.
Non mancano poi 8 tasti fisici ExpressKey personalizzabili sul retro in alto ai lati del dispositivo: possono essere utilizzati per richiamare il menu impostazioni, aprire l'app di controllo Wacom, ma anche per avere a portata di dito scorciatoie a comandi o programmi. Wacom Cintiq Pro 16 è compatibile sia con Mac sia con PC.
Tra gli strumenti software per interagire con la penna, troviamo anche il riconoscimento della scrittura a mano, che in alcuni frangenti semplifica anche l'inserimento di testi.
Con un prezzo di 1.599,99 euro, Wacom Cintiq Pro 16 sarà disponibile su Wacom eStore e presso selezionati retailer a partire da novembre. Il prezzo di listino (assieme a caratteristiche come la risoluzione 4K e alla copertura AdobeRGB del 98%) lo rende un prodotto di fascia professionale e nell'uso Wacom Cintiq Pro 16 si dimostra davvero tale.
Le procedure di foto editing acquistano maggiore rapidità e la precisione cromatica garantisce un risultato ottimale. Discorso simile per quanto riguarda il video editing, attività dove un display interattivo riesce a dare un'interfaccia più naturale sia nelle fasi di montaggio, ma soprattutto in quelle di color grading.
Per tutti gli utilizzi in cui la precisione dei colori è fondamentale, lo strumento Wacom Color Manager con la sonda opzionale Wacom Calibrator e il software Wacom Profiler permette di calibrare il display interattivo.
La creazione di disegni, fumetti e altre opere grafiche è poi l'ambito di elezione di questo prodotto, che permette di 'portarsi a casa il lavoro' con la garanzia di risultati sovrapponibili con quelli ottenibili dalle altre soluzioni a maggiore diagonale, che magari equipaggiano la postazione in ufficio.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".