Viper Gaming: mouse, tastiera e cuffie per i giocatori più esigenti

Viper Gaming: mouse, tastiera e cuffie per i giocatori più esigenti

Abbiamo provato Viper V570 Blackout, Viper V770 e Viper V370, tre periferiche con caratteristiche studiate per i giocatori più esigenti. Ecco le nostre impressioni

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Periferiche
Patriot
 

I giocatori, è noto, si aspettano dalle loro periferiche grande precisione, robustezza e longevità, oltre che buoni margini di personalizzazione. Sono questi gli aspetti che Viper Gaming ha curato maggiormente con i prodotti di cui ci accingiamo a parlare. Viper Gaming è il marchio che si occupa di soluzioni per i giocatori interno a Patriot, il famoso produttore di memorie ed SSD di cui l'appassionato di componentistica PC ha certamente sentito parlare.

Viper Gaming

Iniziamo con Viper V570 Blackout, il nuovo mouse per giocatori dotato di sensore Avago che raggiunge la sensibilità massima di 12 mila DPI. È inutile dire che le tre periferiche qui esaminate supportano in tutti i casi la retroilluminazione RGB in varie aree, completamente personalizzabile tramite i rispettivi software. Questo è un mouse destinato principalmente ai giocatori di FPS e di MMO, grazie alla presenza di 13 pulsanti personalizzabili di cui 8 sulla superficie laterale.

Viper V570 Blackout è destinato ai giocatori di FPS e di MMO, grazie alla presenza di 13 pulsanti personalizzabili di cui 8 sulla superficie laterale
Si tratta di un mouse dalla superficie importante, ideale per chi ama l'impugnatura ad artiglio. È molto leggero per quanto riguarda l'impostazione di base, ma all'interno della confezione si trovano 7 pesi che possono aggiungere alla periferica un massimo di 34 grammi. I pesi vanno posizionati all'interno del corpo principale del mouse, rimuovendo la superficie a S che si trova nella parte superiore. Installandoli tutti e 7 il comportamento del mouse cambia ovviamente in maniera radicale: adesso è pesante, meno agile e maggiormente ancorato alla superficie.

Per quanto riguarda la superficie sottostante, invece, troviamo degli inserti in ceramica, pensati per garantire una maggiore stabilità e incrementare la durabilità della periferica. I piedini in ceramica obbligano il giocatore a usare Viper V570 Blackout congiuntamente a un gamepad.

Fra le caratteristiche di maggior pregio della periferica le personalizzazioni. Ci sono quattro pre-impostazioni di DPI di default e ci si può spostare dall'una all'altra premendo uno dei pulsanti laterali (ricordiamo che tutte queste assegnazioni possono essere modificate). Al livello 1 è impostato il valore di 800 DPI, al livello 2 di 1600 DPI, al livello 3 di 2400 DPI e al livello 4 di 3200 DPI. La cosa interessante non è tanto la possibilità di impostare valori di DPI differenti per i due assi cartesiani, quanto la funzionalità di Auto-Speed. Il software permette, infatti, di inserire due valori per ciascun livello e imposterà automaticamente il DPI all'interno del range prescelto in funzione del tipo di movimento impartito al mouse (fondamentalmente rispetto a quanto velocemente lo si muove).

Lateralmente, inoltre, si trova anche il cosiddetto Sniper Button: se premuto questo imposta momentaneamente la sensibilità a 400 DPI, garantendo maggiore precisione nei più piccoli spostamenti. Solitamente si usa lo Sniper Button una volta entrati in modalità "Ironsight" negli sparatutto in prima persona, per una piccola agevolazione alla mira.

Di default i due pulsanti sotto alla rotellina servono a selezionare il profilo: ad ogni profilo si possono associare varie impostazioni e un colore, il che rende molto chiaro quali sono le impostazioni caricate in quel momento. Chiarezza che viene confermata anche dal LED che indica quale impostazione DPI è attiva. Il software comprende l'editor di Macro, che permette di creare successioni di pressioni e relativi intervalli tra una pressione e l'altra.

Viper V570 Blackout

Come dicevamo, ai vari pulsanti del mouse è possibile associare qualsiasi tipo di funzione, in maniera molto completa. Ad esempio, la funzione tradizionalmente associata al pulsante sinistro può essere spostata su qualsiasi altro tasto, e questo vale anche per la rotellina o il selettore dei DPI. Non solo, perché ai vari pulsanti del mouse si possono associare anche le funzioni che tradizionalmente sono di un qualsiasi pulsante della tastiera. Questo vale anche per le macro e per i cicli di pulsanti della tastiera: si può, infatti, configurare un ciclo con una sequenza di cinque pressioni di pulsanti della tastiera e associarlo a uno dei 13 pulsanti programmabili del mouse.

Viper V570 Blackout è un mouse dalla prestazioni molto interessanti con un sensore preciso che può arrivare a un polling rate massimo di 1000 Hz (anche questo configurabile) e che si caratterizza per una velocità di tracciamento di 150 pollici al secondo. Gli switch sono di tipo Omron. L'unica piccola perplessità è legata al software, non reattivo come ci si potrebbe aspettare da una periferica così completa. Per il resto, se amate i mouse dalla superficie non particolarmente ridotta, potrebbe trattarsi del vostro compagno di giochi preferito.

Anche Viper V770 è una soluzione parecchio elaborata, già eletta come tastiera ideale in molti ambienti gaming. Parliamo di una tastiera meccanica con switch Kailh Red che si caratterizzano per una forza di attuazione necessaria di 50 grammi. Come sanno i giocatori, si tratta degli switch in assoluto migliori per le esigenze di gaming, con escursione lineare e nessun tipo di feedback. Rispetto ai corrispondenti switch Red di casa Cherry qui troviamo una resistenza alla pressione leggermente superiore, che sarà considerata sicuramente come un punto di vantaggio per chi è particolarmente preoccupato dalle pressioni accidentali.

Viper V770 è una tastiera meccanica con switch Kailh Red che si caratterizzano per una forza di attuazione necessaria di 50 grammi di cui 8 sulla superficie laterale
Nella parte sinistra della periferica troviamo 5 pulsanti a cui è possibile associare le macro configurate tramite il software Viper. Quest'ultimo, come nel caso precedente, permette di configurare successioni di pressioni con relativi intervalli. I 5 pulsanti sono collocati in un'area facile da raggiungere, anche durante le sessioni di gioco più intense.

V770 si caratterizza per un'interessante dotazione di pulsanti supplementari, al di là di quelli riservati alle macro. In alto a destra troviamo la rotella che permette di regolare il volume in maniera precisa e gradevole, mentre a sinistra delle comode rotelle permettono di mettere in "play" un contenuto multimediale, di metterlo in pausa o di portarlo avanti o indietro velocemente.

Si noti che la V770 gode di funzionalità di USB passthrough: questo vuol dire che potete collegare a essa, piuttosto che al PC, le vostre cuffie con microfono. Ovviamente, perché tutto funzioni, bisogna collegare i due jack da 3,5 millimetri della tastiera al PC, insieme alle due connessioni USB di cui la V770 è dotata.

Ancora più interessanti i pulsanti che si trovano, sempre nella parte superiore, in alto a sinistra: a ciascuno di essi è associato un preset di retroilluminazione, in modo da ritrovare il proprio effetto preferito con assoluta semplicità. Gli ultimi due pulsanti della serie permettono di regolare al volo l'intensità della retroilluminazione, fino a spegnerla completamente.

Notate che si tratta di copritasti sopraelevati, che lasciano fuoriuscire l'illuminazione in maniera accattivante ma non troppo insistente come accade con altre tastiere con caratteristiche simili. La retroilluminazione si può configurare in vari modi, anche per quanto riguarda la velocità con cui "scorrono" i vari effetti, la direzione di movimento e l'intensità. C'è retroilluminazione anche sul poggiapolsi, configurabile in maniera separata rispetto al resto.

Viper V570 Blackout

Più interessante la possibilità di illuminare, e di scegliere il suo colore fra i 16,8 milioni disponibili, ogni singolo tasto. Questo consente, fra le altre cose, di illuminare solo i pulsanti "protagonisti" nel gaming, o di illuminarli in maniera diversa (magari con un effetto) rispetto al resto.

La tastiera è molto resistente perché costruita con materiali interessanti e telaio in alluminio. Rimane saldamente ancorata alla scrivania grazie ad efficienti piedini posti sul retro mentre il poggiapolsi presenta una superficie gommata e si caratterizza per un solido aggancio magnetico.

In definitiva, parliamo di una tastiera molto interessante, decisamente vicina all'ideale per ogni giocatore. Certo, il prezzo non è abbordabile, ma questo dipende principalmente dalle feature premium che V770 mette a disposizione. L'esemplare che abbiamo in ufficio presenta layout americano, e per questo nelle foto la tastiera ha una disposizione dei pulsanti non consueta per il pubblico italiano. Ma su Amazon è possibile trovare la V770 nel regolare layout italiano.

Infine, le Viper V370 sono delle cuffie con Virtual Surround 7.1, ideali per quei giocatori che hanno necessità di percepire con precisione i suoni direzionali in giochi come Fortnite, PUBG e Overwatch. Con delle cuffie di questo tipo, pur rinunciando a un po' di qualità sui toni medi, i giocatori hanno modo di avere sensibilità sugli spostamenti degli avversari in tutte le direzioni.

Viper V370

Le V370 presentano tecnologia Ultra Bass Response, che associa le vibrazioni ai suoni bassi, facendo appunto vibrare leggermente i padiglioni rispetto a quella che è la conformazione dei bassi nella musica o all'interno del gioco. Questo aumenta il coinvolgimento nelle varie esperienze, pur essendo disabilitabile tramite lo switch che si trova nella parte retrostante del padiglione sinistro. Subito sotto allo switch, inoltre, il regolatore del volume.

Viper V370 sono cuffie con Virtual Surround 7.1, ideali per quei giocatori che hanno necessità di percepire con precisione i suoni direzionali in giochi come Fortnite, PUBG e Overwatch
Il microfono è retraibile e, di default, si trova incapsulato nel padiglione sinistro. L'asticella non è deformabile come spesso accade in cuffie di questo tipo, ma ciò riduce solo in parte la comodità della soluzione, che presenta comunque una qualità della registrazione soddisfacente. Anche le cuffie, poi, offrono retroilluminazione RGB per quanto riguarda la striscia intorno al logo nei due padiglioni. Personalizzabile, come nel caso delle periferiche precedenti, tramite il software Viper: a disposizione dei giocatori ci sono diversi effetti, così come la possibilità di sincronizzare la retroilluminazione con gli effetti audio del gioco.

L'archetto si regola automaticamente in funzione delle dimensioni della testa, mentre le aperture laterali permettono di aumentare o diminuire le dimensioni di quest'ultimo. Le V370 hanno una conformazione ergonomica ma sono abbastanza rigide, il che le rende non perfettamente confortevoli nelle sessioni di gioco più lunghe. Però sono oneste rispetto alle caratteristiche che offrono e al prezzo, con un ottimo audio posizionale.

Viper V370

Il software è spartano, ma mette a disposizione tutte le opzioni che servono al giocatore. Che può configurare, tra le altre cose, il Sample Rate, ovvero la qualità della riproduzione audio, tra le opzioni 44,1 KHz, 48 KHz, 88,2 KHz e 96 KHz. Abilitando Xear Surround, invece, è possibile scegliere fra le equalizzazioni pre-impostate per musica e film, mentre con l'equalizzatore presente all'interno del software si può procedere all'impostazione manuale. Ci sono dei filtri di "Magic Voice" se si vuole che la propria voce assomigli a quella di animali, uomini o donne.

All'interno della confezione si trova un set di padiglioni supplementari in tessuto, in modo da aumentare la longevità delle cuffie. A corredo anche uno strumento, che si sa essere fondamentale se si è avuta un minimo di esperienza nella sostituzione dei padiglioni, che serve per distaccare il padiglione dal resto della struttura. Sostituire il padiglione è piuttosto semplice per qualsiasi tipo di utente e conferisce una seconda vita alle cuffie.

  Viper V370
Risposta in frequenza 20Hz - 20KHz
Impedenza 32 Ω a 1kHz
Sensibilità 110dB ± 3dB a 1 kHz max
Potenza 10mW
Driver principali 40mm Magneti al neodimio
Sub-driver 30mm
Lunghezza del cavo 2,2 metri
Peso netto 385 grammi
Risposta in frequenza del microfono 100Hz - 10KHz
Rapporto segnale/rumore del microfono 60dB
Sensibilità del microfono -46dB ± 3dB

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^