USB4 Version 2.0 in arrivo: trasferimenti fino a 80 Gbps su cavo USB C

USB4 Version 2.0 è stata preannunciata e punta a garantire velocità di trasferimento fino a 80 Gbps, ovvero il doppio rispetto alla prima generazione USB4 e alla tecnologia Thunderbolt 4. Ulteriori informazioni saranno svelate prima degli USB DevDays di novembre.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Settembre 2022, alle 06:50 nel canale PerifericheUSB
Lo USB Promoter Group ha annunciato di aver messo a punto "USB4 Version 2.0", progresso della specifica USB4 che raddoppia la bandwidth di trasferimento per portarla a un massimo teorico di 80 Gbps su cavi e connettori USB Type C. Si tratta di un nuovo sviluppo nella storia della tecnologia USB, argomento di cui ci siamo occupati in questo articolo: "Storia dello standard USB, dagli albori al connettore unico".
La seconda generazione lo standard USB4 sembra quindi pronta a lasciarsi alle spalle Thunderbolt 4 con i suoi 40 Gbps, anche se tempo fa Intel paventava l'arrivo di Thunderbolt 5 con una velocità del tutto simile a quella di USB4 Version 2.0.
Stando allo USB Promoter Group, il nuovo USB4 Version 2.0 è retrocompatibile con USB4 Version 1.0, USB 3.2, USB 2.0 e Thunderbolt 3 (spicca l'assenza di Thunderbolt 4). La nuova velocità di 80 Gbps è frutto di una nuova architettura PHY (physical layer), ma "funzionerà sugli attuali cavi passivi USB 40 Gbps e con un nuovo cavo attivo USB C" appositamente progettato.
Da aggiungere che, opzionalmente per determinate applicazioni come il pilotaggio di monitor USB4 ad altissime prestazioni, l'interfaccia potrà essere configurata in modo asimmetrico per fornire 120 Gbps in una direzione mantenendo 40Gbps nell'altra direzione.
Dato che maggiori dettagli saranno comunicati prima degli USB DevDays di novembre, la questione dei cavi compatibili diventerà più chiara nel prossimo futuro, e lo diciamo perché in genere il consorzio riserva "brutte sorprese". Da segnalare che lo USB Promoter Group ha anche aggiornato i protocolli legati a dati e video dell'USB 3.2: si parla di data tunneling oltre 20 Gbps e una revisione per allinearsi "alle ultime versioni delle specifiche DisplayPort e PCIe".
Tra gli aspetti ancora non chiari del nuovo "USB4 Version 2.0" è come verranno marchiate e certificate le nuove porte, i cavi e le dock compatibili. Staremo a vedere, sperando in un sistema semplice e immediato, meno complesso rispetto alle generazioni precedenti.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' cosi complesso ?!?!?!?!
se poi l'UE ci mettesse lo zampino come ha fatto per gli smartphone, sarebbe cosa buona e giusta... o no...?!?!
anche l'inquinamento di guadagna... ho scatole piene di alimentatori proprietari...
Siamo ridicoli...
IMHO
E' cosi complesso ?!?!?!?!
se poi l'UE ci mettesse lo zampino come ha fatto per gli smartphone, sarebbe cosa buona e giusta... o no...?!?!
anche l'inquinamento di guadagna... ho scatole piene di alimentatori proprietari...
Siamo ridicoli...
IMHO
Sono pienamente d'accordo. Posso capire i desktop replacement o le soluzioni higend che hanno bisogno di tanta potenza. Ma con 150W ci alimenti portatili di fascia media e tanti elettrodomestici tutto con un unico standard.
Sarebbe ora di parlarne.
E' cosi complesso ?!?!?!?!
se poi l'UE ci mettesse lo zampino come ha fatto per gli smartphone, sarebbe cosa buona e giusta... o no...?!?!
anche l'inquinamento di guadagna... ho scatole piene di alimentatori proprietari...
Siamo ridicoli...
IMHO
l'usb3.2 puo` portare fino a 100w ed e` gia lo standard per smartphone e laptop. USB4 invece puo` portare fino a 240w
E' cosi complesso ?!?!?!?!
se poi l'UE ci mettesse lo zampino come ha fatto per gli smartphone, sarebbe cosa buona e giusta... o no...?!?!
anche l'inquinamento di guadagna... ho scatole piene di alimentatori proprietari...
Siamo ridicoli...
IMHO
pienamente d'accordo.. dopo quasi un mese con un lenovo che ha l'alimentatore usb C (100w ma stava benissimo anche con gli 85W del monitor), sono tornato al mio hp con alimentatore proprietario da 200W..
benchè l'hp vada quasi il doppio, ero tentato di rimanere con il lenovo per la comodità di avere un solo cavo e di potermi dimenticare l'alimentatore nell'uso quotidiano..
il problema è che manca ancora un po' per arrivare alla piena diffusione degli standard ad alta potenza..
bio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".